| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 17:42
“ Ora, vi è una deriva individualista-esibizionista, che fa si che si debba giudicare tutto, anche senza avere una minima formazione. Internet ci ha "formato" a giudicare tutto : alberghi, elettrodomestici, scarpe , vestiti, Airbnb, la rete è piena di feedback, e da qui il passo è breve a giudicare anche libri, film, mostre, foto, architettura, musica, e ogni cosa che abbia un attinenza artistica. il dramma che queste persone pongono il "mi piace" senza indagare minimamente sull'opera in se, ma dando un giudizio come quello di un bambino, un giudizio istintivo. Che valore puo' avere questo giudizio? „ Un momento, escludiamo le gallerie di Juza che sono "aggratis", per le altre cose che hai elencato la gente paga e formazione o no, ritengo giusto che uno possa esprimere un giudizio su un servizio o su un bene, anche fosse solo un giudizio istintivo, un'opera d'arte può piacermi o no ma per stabilirlo non ho bisogno di uno studio e/o una formazione specifica, giudico appunto d'istinto anche se può essere un giudizio puerile, o vogliamo continuare a costruire recinti e a ghettizzare? “ come risolvere questo problema ? Semplice, con lo studio. E se uno non studia e vuole dire la sua? Ecco, questo problema è irrisolvibile, perche' i social, i forum, portano le persone a dire costantemente la propria opinione, anche se ignoranti. „ Ok, esistono gli ignoranti, e allora? Possiamo fargliene una colpa? Dobbiamo erudirli a forza? Finché commentano di arte lasciamoli fare ... |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 17:49
@Alberto.sparacino hai compreso il senso del mio topic, poi la base s'è un po' allargata e c'è entrato un po' di tutto come spesso accade nei forum, nessun problema, i vari interventi comunque sono attinenti al tema principale. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 18:18
@NoPhotoPlease “ Ok, esistono gli ignoranti, e allora? Possiamo fargliene una colpa? Dobbiamo erudirli a forza? Finché commentano di arte lasciamoli fare ... „ Ti spiego quello che succede con i commenti di persone che non hanno un solido strato culturale : succede che a una foto mediocre danno il solito like. Potremmo dire il classico tramonto, che è una foto con una straordinaria forma ma con nessun contenuto. E' una foto facile, che avvince, che tutti abbiamo nel telefonino, e che molto spesso ( drammaticamente ) viene pubblicata prendendo una valanga di like. Ora il problema è che il fotografo mediocre che ha pubblicato il tramonto prende una consapevolezza di bravura datagli dal riscontro popolare, e 1) pensa di essere bravo ( "ho una valanga di like") , 2) rimane li', rimane al tramonto, all'aurora boreale, alle foto delle cascate setose, alla fioritura a Castagneto Carducci, all' ecct ecct. Per cui si crea un esercito di fotoamatori che hanno la reale convinzione di saperne di fotografia per un meccanismo di giudizio positivo derivato da altri fotoamatori che non ne sanno nulla come lui. Questo è il cortocircuito che si forma se non hai una base culturale alle spalle. E' una colpa ? Si, per me si. Per lo meno... non pubblicatele, tenetevele per voi. Il secondo problema è la distinzione ( l'ho gia letto piu' volte qua ) tra una fotografia autoriale e quella dei fotoamatori, come se fossero due entita' distinte : esiste solo una fotografia, quella buona o quella inutile da cestinare. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 18:38
@Lastprince sono consapevole di quanto scrivi, e lo condivido anche, ma ho deciso di "non raddrizzare i gobbi" da tanto tempo ormai. Io ho avuto lo stimolo e l'umiltà di mettermi a studiare la fotografia, devo però ammettere che di mio non sono diventato un "artista", non ho "l'occhio" giusto e a questo punto mai l'avrò, in compenso ho sempre avuto "l'occhio" per le opere degli altri, anche quando ero ignorante, questo mi porta a pensare che, pur in assenza di una cultura specifica, in ognuno di noi è innata una sensibilità, che nel mio caso è verso l'arte visiva e figurativa, la musica, il design, l'architettura, la scultura, assai meno per la letteratura. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 19:01
>>>E' una colpa ? Si, per me si. Per lo meno... non pubblicatele, tenetevele per voi. >>> Ma perché mai??? Ma secondo te una donna obesa non può andare in giro in bikini sulla spiaggia? Trovo meno grave che qualcuno pubblichi una foto orrenda, rispetto a chi pensa che, secondo il SUO gusto, l'altro non debba pubblicarla. Ma ignorala no? È una foto di un tramonto, che problema crea A TE ??? O è proprio questo il punto: che la sciura Marisa fa una foto del tramonto in Tanzania che 20 anni fa potevano fare in pochissimi ed allora andava bene, mentre ora che possono farla tutti non va più bene. Ma dai su |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 19:10
guarda qua: www.google.com/search?client=safari&sca_esv=f7594868fc1f6aef&rls=en&sx Il motivo è questo. Puoi farla ovunque, tenerla per te, farla vedere ai tuoi amici, ma pubblicarla in un forum prevede un giudizio. E il giudizio è semplice : la foto piu' banale del mondo ( vedi link sopra ). Per cui il giudizio è solo negativo. Tranne ovviamente per quelli che rimangono ancorati solo alla forma ecct ecct... mi sto annoiando da solo a ripetere sempre le stesse cose. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 19:17
“ Il motivo è questo. Puoi farla ovunque, tenerla per te, farla vedere ai tuoi amici, ma pubblicarla in un forum prevede un giudizio. E il giudizio è semplice : la foto piu' banale del mondo ( vedi link sopra ). Per cui il giudizio è solo negativo. Tranne ovviamente per quelli che rimangono ancorati solo alla forma ecct ecct... mi sto annoiando da solo a ripetere sempre le stesse cose. „ Lo so, è il clichè attuale, come il "frizzantino", il "prosecchino", i vini naturali o i vini dealcolati |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 19:23
Last ... Ma dov'è, nel 2024 l'originalità in fotografia? E perché uno dovrebbe pubblicare solo foto originali? Ma ti rendi conto che c'è gente che pensa di saperne che si permette di giudicare l'opera di Oliviero Toscani? Io in uno dei miei calendari mi sono permesso di esplorare, come potevo, il sentimento della amicizia ... Ma pure se mi sono impegnato il risultato è molto modesto. Ma sono stato così immodesto da farne due calendari per i miei pazienti che sono andati esauriti. Ogni anno i miei pazienti mi chiedono il calendario (le foto occupano il 90% dello spazio quindi non lo fanno per altro che le foto) che artisticamente non vale niente. Secondo te non dovrei farlo perché non vale niente? Secondo te non dovrei pubblicarlo qui perché non vale niente? E se anche NON lo pubblicassi, la gente sarebbe più "colta" fotograficamente parlando? |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 19:39
Il punto secondo me è semplice ,se uno commenta scrivendo “mi sanguinano gli occhi” a cosa serve? Stai aiutando l'altra persona a migliorarsi o lo stai semplicemente prendendo per il culo?le critiche sono giustissime e aiutano ma solo se hanno un senso e sono costruttive ,altrimenti si passa solamente per il classico fotoamatore borioso e altezzoso del tipo so tutto io e voi non siete un c***o |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 20:26
“ Il punto secondo me è semplice ,se uno commenta scrivendo “mi sanguinano gli occhi” a cosa serve? Stai aiutando l'altra persona a migliorarsi o lo stai semplicemente prendendo per il culo?le critiche sono giustissime e aiutano ma solo se hanno un senso e sono costruttive ,altrimenti si passa solamente per il classico fotoamatore borioso e altezzoso del tipo so tutto io e voi non siete un c***o „ E' una sottile ironia nei confronti di un utente che ha postato una foto pesantemente (e malamente) taroccata, che ha avuto la sfacciataggine di affermare che non ha minimamente enfatizzato la scena attribuendone il merito a madre natura, secondo me chi prende per il "cubo" ed è altezzoso non è chi ha commentato mi "sanguinano gli occhi", anzi un plauso ha chi ha usato l'ironia sapendo che: 1) non sarebbe stata colta da chi ha postato la foto 2) sarebbe stato tempo perso nei confronti di una persona altezzosa che avrebbe negato l'evidenza mentendo sapendo di mentire |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 20:30
@Nophotoplease può anche essere che quell'utente come altri siano agli inizi o non sono pratici di post produzione e saturano un po' troppo i colori,errori che tutti dal primo all'ultimo abbiamo fatto ,un altro ha scritto “wtf” cioè boh a che serve scriverlo? A sto punto dico io se proprio ti fa cagare la foto passa avanti o sbaglio? |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 20:47
@Merlino82 non siamo tutti uguali, io ho evitato di commentare però capisco chi, con garbo o con ironia, ha manifestato le proprie perplessità, però ripeto se uno risponde che è merito di madre natura io mi sento preso per il cubo! Nelle mie gallerie trovi delle foto (apprezzate) con colori palesemente falsati, non fanno sanguinare gli occhi ma non sono reali, troverai nelle mie risposte che sono stati usati dei preset ad hoc per ottenere quell'effetto e comunque se qualcuno mi chiedesse lumi in merito a certe rese cromatiche non esiterei a dichiarare come sono state ottenute, certo magari c'era un buona base di partenza (luce, aria tersa, angolazione di ripresa, polarizzatore) poi certi effetti si enfatizzano in post. Il fatto è che io non pubblico per avere consensi o like, non mi interessano, così come non partecipo a mostre e concorsi e, a parte Juza, non pubblico in nessun social, la fotografia per me è un passatempo ludico, non è un lavoro, anche se la fotografia mi serve per lavoro. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 10:12
Dare delle indicazioni o fare dei commenti basandosi sull'osservazione di una singola foto è inutile (se si vogliono dare davvero dei pareri utili). una singola foto non dice molto, anzi, non dice quasi nulla. Se sapeste in anticipo che un ritratto è stato realizzato interamente da zero o preso in un contesto di workshop organizzato, non pensate che la storia cambi e di molto? Se il martin pescatore è fotografato dietro il vetro dell'oasi o in assoluta libertà non cambia il valore dello scatto? L'unico modo per capire una fotografia è capire il lavoro dell'autore e questo implica tempo, energie e voglia di approfondire. Se poi il commento "io l'avrei tagliata così" "io l'avrei fatta colà" di qualcuno che ha fatto pixel-peeping con il vostro scatto lo reputate utile, buon per voi :) Quando voglio un parere su qualcosa che ho realizzato scelgo io le persone da cui mi interessa avere un parere, e di quanto mi viene riferito traggo le mie conclusioni confrontando le mie certezze con le loro. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 10:26
[QUOTE traggo le mie conclusioni confrontando le mie certezze con le loro] „ L'unica certezza che ho io è quella di non averne... Ben vengano critiche e suggerimenti. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 10:57
“ Capivano pero' che avevano una mancanza culturale, e ne provavano quasi vergogna. „ Condivido totalmente tutto il discorso, ma credo che questa singola frase sia particolarmente significativa. L'ignoranza da vergogna è diventata quasi motivo di vanto, è questo è davvero tragico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |