| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 12:22
Insomma puoi sempre acquistare nuova di pacca una nikon F col photomic..... se la trovi |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 14:36
“ se la visione tramite mirino elettronico è molto fastidiosa per gli occhi. „ A me non crea fastidi particolari. L'unico difetto, se proprio devo trovarne uno, è la forte luminosità. Nel senso: anche a luminosità ridotta il mirino EVF è pur sempre un pannello luminoso e, quando tengo l'occhio al mirino per tot tempo, succede che mi ritrovo con un occhio che sembra mezzo accecato da tutta questa luce, quando lo stacco dal mirino e torno a guardare il mondo reale, cosa che, per forza di cose, con il mirino ottico non succede. “ Prova con 1/10 ma anche 1/20 a spostare inquadratura „ Panasonic fa anche meglio (o peggio, dipende dai punti di vista): simula l'esposizione a monitor e mirino anche mettendoci il tempo di scatto. Poi il display a coriandoli credo sia un qualcosa di cui soffre Nikon, cosa che non mi succedeva nemmeno con la GX9 di Panasonic. “ per me in questo momento le ml sono una tecnologia che ne deve fare di strada ancora, le reflex sono un prodotto maturo „ Che alla fine è IL motivo per cui i produttori hanno spinto il settore ML: il cambio tecnologico, che inizialmente non ha comportato un miglioramento delle prestazioni, anzi, tutt'altro, e che solo adesso, con le ultime ML arrivate, è giunto a colmare il gap con il sistema usato nelle DSLR. Una D500 di un bel po' di anni fa è ancora adesso inarrivabile per le ML che non siano ammiraglie, come sistema AF. Non parliamo poi di autonomia e tutto il resto. Ho deciso di passare a ML per alcuni motivi, a suo tempo: 1. un live view pratico ed utilizzabile, che nei giri in bici spesso utilizzo (il casco, con il parasole, crea un fastidioso ostacolo ad inquadrare da mirino) 2. il 24-200, mentre per le DSLR c'era il 28-300, ma di cui non si parlava per niente bene. Ora c'è il 28-400, e ci sto seriamente pensando su... mi rompe che parta da 28... 3. ero convinto che la simulazione esposizione fosse più precisa, e invece sia il monitor posteriore che il mirino della ML non sono verosimili: troppo luminosi, di default... Vedi la foto a monitor e mirino, sembra esposta bene, ma poi, quando la visualizzi su monitor calibrato, beh, scopri che è 0,50/1 EV più buia di quanto volevi. E dire che la ML è settata praticamente con un +0,3/0,7 di sovraesposizione. Con la DSLR avevo il medesimo problema, oltre ad una casisitica strana di foto mal esposte, pensavo di risolvere con l'elettronica. Risolto solo in parte. 4. una Z6II è comunque più piccola di una D780, e questo mi faceva comodo, molto comodo. Alla fine ho "fuso" le capacità di una GX9, che usavo per i giri in bici, con le dimensioni sensore di una D750, ottenendo una macchina con cui mi trovo molto bene. AF a parte, ad esser sincero, che ogni tanto parte e va sul fondo, o è poco reattivo. È che ormai scatto assai poco su avifauna o fauna senza avi, per cui lascio perdere la Z6 III (anche se mi tenta parecchio). |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 14:38
“ se metti l'occhio in uno buono e poi in quello di FF entry o di un aps-c anche top „ Quando usavo la D700 ero convinto avesse un ottimo mirino. Poi ho messo l'occhio su quello di una FM2... e niente: sembrava di essere al cinema! Con la FM2, intendo... |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 15:49
Il mirino della D700 non arrivava a coprire il 100%, era una cosa di cui molti si lamentavano. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 16:02
C'è ancora margine di miglioramento nei mirini delle reflex digitali, forse anche ampio. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 16:05
“ Il mirino della D700 non arrivava a coprire il 100%, era una cosa di cui molti si lamentavano./quote] „ E cosa c'entra con la qualità della visione? |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 16:11
Il mirino più impressionante che ho avuto era su Nikon F2, era un accessorio costosissimo ed ancora oggi lo è, chiamato TV se non ricordo male, delle digitali d3 e Nikon d810, ho avuto anche la d800 ma è migliore nella d810 |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 16:14
Per me il mirino migliore che abbia mai visto è quello della D2X.... |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 16:42
“ E cosa c'entra con la qualità della visione? „ Non c'entra nulla con la qualità della visione, ma una parte della foto si vedeva solo dopo lo scatto, cosa che a molti dava fastidio, compresi alcuni miei amici. Io non avevo quella macchina, quindi per me il problema non sussisteva. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 20:06
“ Il mirino della D700 non arrivava a coprire il 100% „ Vero, mi par di ricordare coprisse il 95% della scena inquadrata. Di mio non mi sono mai posto più di tanto il problema, se non dopo aver, appunto, guardato dentro la FM2. È difficile descrivere la sensazione, ma come dire: non era solo più largo e spazioso, ma pure più luminoso, chiaro. Effettivamente erano mirini pensati per chi doveva focheggiare a mano, con vetrino apposito. Gran bel vedere. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 21:29
Concordo, infatti la FM2 è ancora con me. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 23:20
Grazie Gianluca_m. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 23:29
Non per fare il guastafeste, ma vorrei far notare (come in passato) che ogni volta che nominate qualcosa qui poi su subito o mercatini in generale i prezzi triplicano perché qui in tanti stanno tutti bene economicamente e non hanno fretta ormai di vendere improvvisandosi "bagarini". Seguitemi per altre scioccanti rivelazioni |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 0:30
“ in generale i prezzi triplicano „ Ricordo ancora la fiammata sui prezzi delle Sigma con sensore Foveon Merrill, ai tempi del serpentone sull'argomento! |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 2:37
"...Il mirino della D700 non arrivava a coprire il 100%, era una cosa di cui molti si lamentavano..." ============================== In ambito reflex a pellicola erano rari i mirini al 100%, solo le ammiraglie lo vantavano. Però un mirino al 95% tornava utile a chi faceva diapositive (quasi tutti quelli che fotografavano a colori) perché i telaietti si mangiavano sempre un po' di bordo; così alla fine quello che vedevi a mirino era quello che vedevi in proiezione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |