| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 20:59
 |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 21:06
“ la usate? „ Sempre. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 21:07
“ *********** * Z E B R A * *********** la usate? Io finora non l'ho mai usata, però mi è capitato qualche scatto (con macchina non impostata correttamente) col cielo bruciatissimo. Se la foto non è ripetibile, credo che in casi simili la zebra possa essere d'aiuto per correggere al volo i parametri. L'istogramma non ha la stessa immediatezza. „ Ho provato a cavalcarla... ma è un casino... “ Purtroppo quell'HDR lì va ancora per la maggiore sui social ed è segutio da commenti WOW „ No dai 10 anni forse... poi c'è chi persevera, e propone pure corsi, ma oramai la tendenza si sta (per fortuna) spostando. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 21:12
 Quale miglior occasione, per barcamenarsi nella PP |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 21:59
Grazie McRenny, inizierò ad usarla anch'io |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 23:32
“ Con la luce in quella posizione anche l'occhio umano avrebbe percepito lo scafo decisamente scuro „ ma assolutamente no.... certamente non sarebbe una visione brillante come quando si ha il sole di fronte, ma si vedrebbe bene tutto con il sole cosi in alto che dai dati di scatto mi da circa le 15:00 di fine estate. ma si vede bene nella foto la posizione del sole...... Fate una prova, domani versore 15:00 andate a vedere come si vedono le case con il sole alle spalle poi ne riparliamo... anche se siamo a dicembre ed il sole dovrebbe essere più basso verso le 15:00... ma va bene lo stesso... Ma in ogni caso, con la possibilità che abbiamo in Pp di aggiustare le cose, si può e si deve in questo caso rendere sufficientemente visibile le meravigliose caratteristiche che rendono unico questo veliero... non ha senso non sfruttare questa possibilità e lasciare tutto al buoi.... ovviamente tutto fatto con garbo o si prova, e senza spalancare eccessivamente le ombre... O almeno io la vedo cosi... |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 8:39
Galleria aggiornata Allora, me lo ricordo bene perché ancora non si poteva scendere..... Il veliero si vedeva perfettamente quando guardavi in basso, il fastidio era se alzavi gli occhi, non si riuscivano a distinguere gli alberi in alto in controluce, guardando in basso invece si vedeva perfettamente anche se era in ombra. Ora non posso postare una jpg direttamente da raw, ma se elaboro senza modifiche una di quelle correttamente esposte, anche senza fare nulla si vede perfettamente. E mi ricordo benissimo che si vedeva molto bene ad occhio, anzi in realtà l'occhio la vedeva molto meglio che in macchina. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 10:48
ma certo che vede meglio, mi sorprende che fotografi con decenni di fotografie alle spalle lo neghino, basta fare un banale paesaggio in controluce come ne abbiamo fatti a migliaia, si vedrà che si deve sempre sottoesporre per non sforare, con il risultato che la parte sotto diventa fortemente scura, mente noi lo vediamo vediamo benissimo entrambi sia il cielo che il terreno |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 10:54
Eh… qui c'è l'eterna disputa fra chi sfrutta le moderne tecnologie per avere una compressione dei toni luminosi che simuli la grande capacità adattativa della visione umana alla gamma dinamica della scena e… chi (come me) è più dinosauro in via di estinzione e cerca con il digitale di avere più o meno la stessa gamma tonale e di contrasto che aveva con la fotografia chimica. Non c'è torto o ragione… in fondo sono scelte estetiche. Personalmente mi rendo conto che quando guardo una foto con una grandissima gamma luminosa non mi scandalizzo per qualche nero tappato o bianco bruciato. Per me sono cose "naturali" che appartengono al mezzo fotografico. Più facile che mi scandalizzi davanti ad un HDR molto spinto. Detto ciò, a me personalmente sembra sempre una buona idea sfruttare tutta la gamma dei toni. Dal bianco quasi bruciato al nero quasi tappato. Solo toni intermedi, anche no… |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 11:23
Ale figurati a fini creativi ed artistici vale tutto, basta che non si dica che si fa perché è quello che vediamo, sempre se uno ci veda bene, mia moglie per esempio ha difficoltà a vedere nei forti contrasti di luce , ma il suo è un difetto della vista |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 12:06
“ Il veliero si vedeva perfettamente quando guardavi in basso, il fastidio era se alzavi gli occhi, non si riuscivano a distinguere gli alberi in alto in controluce, guardando in basso invece si vedeva perfettamente anche se era in ombra. „ Il punto sta proprio qui! L'occhio si adatta molto rapidamente alle diverse intensità di luce ma non le vede bene CONTEMPORANEAMENTE. E la visione distinta è solo quella centrale, non quella periferica, al contrario di un sensore. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 12:37
"""""""" Ale figurati a fini creativi ed artistici vale tutto, basta che non si dica che si fa perché è quello che vediamo """"""""""" Ma infatti..... Ma poi in questo particolare caso che il soggetto è un antico veliero con dei lavori in legno molto belli, non ha senso lasciarlo al buio, ma no dai...... Altro discorso è se si crea una pp creativa particolare, in quel caso ha senso tutto, ovviamente..... Parlando in generale : A volte o spesso si parla di cercare un risultato naturale e certe volte funziona bene, ma tante volte non lo trovo indicato, molto meglio trovare una soluzione interpretativa che funzioni.... |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:30
IMHO tra "scafo decisamente scuro" e "scena illuminata a giorno" direi sussistano varie gradazioni di luminosità. Certo è che se vedessi una pp con una nave in controluce la cui sagoma proietta ombre decisamente marcate mi risulterebbe un cicinin strano poter distinguere perfettamente ogni dettaglio dell'imbarcazione, manco emanasse folgori in stile arcangelo gabriele. Una via di mezzo ci sta , usando l'hdr con parsimonia (come già rimarcato). P.S. In questo particolare caso le tinte dello scafo ci vengono in aiuto , perchè il tono del fasciame è d'ausilio alla sensazione di "ombraggiatura" mentre il bianco viene percepito come colore luminoso anche in assenza di luce diretta, ergo il nostro cervello accetta in maniera abbastanza naturale l'incongruenza (poca o tanta che sia). |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 15:40
...per quanto riguarda la nostra vista... ...non dimenticate che molto è anche immaginazione ... nel senso che il nostro cervello elabora quello che vedono gli occhi, facendoci percepire anche quello che non è in realta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |