| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 15:28
“ Anche perché non la dovrai usare per contarci i peli sui forum, quindi le prestazioni va bene ma alla fine basta non avere proprio una schifezza immonda. „ Sono d'accordo con Tykos... dato per scontato che uno prenda una macchina e un obiettivo decente (Praticamente qualsiasi cosa abbiano prodotto Nikon, Canon, Pentax, Minolta, Olympus etc. in quegli anni) molto dipenderà dall'uso che poi si farà dei negativi o diapositive che siano... Con il Digitale, visto sul monitor, qualsiasi cosa (bella o brutta) è immediatamente riscontrantrabile. Con la pellicola invece... "dipende"... Dipende se è una diapositiva proiettata (e con che lente, a che distanza, su che telo) oppure, nel caso del negativo, se stampato (con che carta, con quali rivelatori, con quale obiettivo da ingranditore) o se addirittura passato allo scanner (e sulla qualità delle scansioni abbiamo speso fiumi di parole) Quindi è facile che un buon obiettivo unito ad una macchina discreta non faccia rimpiangere una accoppiata ben più costosa... semplicemente perchè non è facile evidenziare eventuali differenze (che, no... non si vedono in una stampa 10x15 ottenuta da una scansione)... tali differenze si notano solo se tutto il processo viene eseguito "allo stato dell'arte" Cosa che al giorno d'oggi solo in pochi fanno. Dimenticavo : e tutto questo senza aver preso in considerazione la qualità delle pellicole... |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 15:38
Lascia perdere la FM2, è una bella macchina ma delicata, che ha dato tanti problemi (otturatore fragile), meglio la FM. Ma perchè Nikon, che è pure storta? Su quella tipologia, manuale di classe , puoi considerare Oly OM1, la regina anni '70, ha riscritto il concetto di progettazione delle reflex, e le altre si sono dovute adeguare (col tempo) Asahi Pentax MX (piccola, con qualche fragilità), meglio una KX Fujica ST801 m42, ma led nel mirino (la prima) sempre visibili anche in stop down Niente Canon, le meccaniche dei pentoloni obsoleti, poi plastica seppur funzionante |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 16:18
Sono sempre opinioni |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 16:31
@Claudio Santoro. La mia FT-QL l'ho comprata da un privato nel 2021. E' assolutamente in ordine (salvo un pò di "povere" del battispecchio in giro, ma ... non pianifico di adoperarla di sicuro!), ed ho apprezzato che, nel vano batteria, c'era l'"adattatore" per le pastiglie attualmente reperibili (buono ANCHE per la mia Leica M 5, e per il mio Gossen Lunasix 3!). Ha anch'io una "bella" Canonflex RM, trovata nell'ultimo mercatino semestrale di Castel S. Giovanni (PC), ad Ottobre (insieme con una "bella" Rollei 4 X 4 grigia -c/ borsa, cinghietto, e paraluce!-). Due (tre!) acquisti ... convenienti! Davvero interessante la Pellix! Non ne ho mai vista una dal vero! Leica. Ho 5 serie M, e ne ho avute altre 6. Con robustISSIMO corredo ottico. Non sono entrato nell'ambito reflex (che pure mi avrebbe tentato!) essendo già "strapieno" (macchine ed ottiche) dei corredi Canon FD, e Contax, sia reflex che G. Ciao. GL |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 16:41
“ Qualcuno gli risponda... „ a chi e per dire cosa? |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 16:43
Qualcuno gli risponda... MrGreen MrGreen MrGreen (E' entrato "in punta di piedi"... niente male come primo messaggio...) Si, primo messaggio, se non sono di troppo , ma ahimè, non di primo pelo.... Non sei d'accordo? Naturalmente sono opinioni, sono qui per interfacciarmi con altri appassionati |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 16:45
Nikon 28mm f/2.8 AI-s Niente da fare, a quanto pare non si trova |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 17:03
Nikon 28mm f/2.8 AI-s Niente da fare, a quanto pare non si trova ********** ********** Per forza... è considerato il migliore fra i grandangolari Nikon con innesto ai-s. E se lo trovi te lo fanno pagare... A conti fatti cercherei il 28/2. |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 17:25
“ Prendi la FM2 con il 50 ed il 28, vai tranquillo „ Condivido la risposta di Stilo70 e mi risparmio la fatica, che diverrebbe improba. Ps... però se puoi salire (almeno il doppio) in soldi, un corpo Leica R con un Summicron 50mm e un Elmar 28mm f2,8 NON sarebbe tutta un'altra musica, ma una gioia per gli occhi sì, se ti interessa avere il meglio nella riproduzione delle tonalità dell'incarnato. E se ne aggiungi mille puoi pensare a sostituire il Summicron con un Summilux... eppure avevo deciso di farla breve... |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 19:55
Sono stato oggi pomeriggio da Rce a Padova ( riviera Tito Livio) di Leica R4 ne aveva 3/4…sui 250…ma mi sono perso a guardare i vecchi Zeiss cromati per Hasselblad…troppo belli…ma avevo apposta portato solo i soldi sufficienti per prendere un flash Nikon Sb910…per fortuna che guardare e' gratis |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 21:01
Comunque foto ai cestini con pellicole scadute è proprio quello che farei |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 21:02
“ Comunque foto ai cestini con pellicole scadute è proprio quello che farei „  allora va bene tutto |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 21:08
Adesso, a parte gli scherzi, per assurdo bramo il ritorno alla pellicola (come credo tutti quelli della mia generazione) perché alla ricerca dell' imperfezione. Ormai pure quello che esce dal mio smartphone è così maledettamente perfetto, chirurgico, asettico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |