JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Perché la maggior parte di quelli che comprano un corpo M43 lo usa come farebbe con una FF. Credo di non aver mai chiuso oltre F8 ... tendenzialmente uso quasi sempre gli obiettivi M43 a massima apertura.
Molti NON capiscono il M43 e finiscono per parlarne male. Problema loro...
“ cercare la "stellata" sui punti di luce, che personalmente ormai trovo stucchevole come cliché visivo „
+1 Finalmente! Sembra quasi l'obbedienza ad un obbligo morale, come i tempi lunghissimi per avere l'acqua serica nei torrenti e le nuvole fluenti nel cielo. Ci può stare a volte, altre no. Se diventa un cliché di omologazione è preoccupante
E allora a parer mio il top indiscutibile è 12-40, 40-150, moltiplicatore 2x, 90 macro, 7-14. Così facendo hai le migliori lenti e sei coperto da 7 a 300mm. Personalmente io ho lo stesso, unica differenza è che il 7-14 uso quello di panasonic che ho trovato ad un prezzo da regalo e il macro ancora non lo posseggo perchè ho sempre amato la serie tammy 90, quindi con quest'ultimo uso FF
Grazie! Si sto studiando le lenti, ovviamente spesa troppo alta per ora.
Diciamo che la base poteva essere il 12-40 con il 90 macro e un 17mm1.2 fisso con il panasonic 100-300 che mi copriva il lato tele, focale che ad oggi ho sempre usato poco per mancanza di lenti sui vari corpi che avevo
In realtà negli ultimi anni ho sempre realizzato macro con ottiche 100mm su corpi apsc. Quindi con una focale eq. di 150mm
Non mi spaventano le dimensioni. In ambito macro sono solo io e la natura. Quindi ho tutto il tempo che voglio quando voglio. A differenza magari di un viaggio dove per dire la Om1 con il 12-40 come compattezza fa tutta la differenza del mondo.
“ Diciamo che la base poteva essere il 12-40 con il 90 macro „
Il 90 mecro è un mattone; ho il 60 e non lo cambierei mai col 90 per praticità e poi è una lente eccellente moltre a costare un quarto se non meno del 90
Poter disporre di un 180mm equivalente (o anche di più visto che e' moltiplicabile!) e' molto comodo per la macro di insetti, aiuta a stare più distanti pur riempendo il fotogramma, riducendo il rischio che si muova o peggio voli via. La leggerezza e dimensioni sono relative, chi fa macro lo sa che il grosso lo fanno flash e diffusore. Per still life da interno, food etc. i piccoletti di casa olympus sono invece la scelta più saggia.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.