| inviato il 27 Novembre 2024 ore 19:10
Ok, la chiudo, ovviamente non avete chiarito minimamente la cosa ma si sa... su Juza è sempre così, dopodichè, si viene invitati ad uscire. Che il foveon abbia tre strati e quello sotto prende meno luce è una vergogna. Che invece il bayer debba inventarsi il 70% dell'informazione luminosa, va benissimo. Oooookkkkk Io ho letto il titolo ed ho risposto in base a quello ma ok, andate pure avanti sul consumo delle fotocamere. Buona serata |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 19:13
Un sensore foveon su uno smartphone lo vedrei, più che foveon 3 sensori uno con filtro r uno g ed uno b, e buona notte ai sognatori. Ma anche una fotocamera con 3 sensori non sarebbe male. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 19:52
O ancora meglio una macchina con sensori intercambiabili... così ti acquisti il sensore appena uscito e ricominci.. ma così poi venderebbero poche macchine.. PS.. come mi piacerebbe provare il mitico foveon.. e sono abbastanza certo che il futuro della macchine Fotografiche , (visto che il cmos è abbastanza alla fine dello sviluppo) sarà proprio il foveon.. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 19:53
Il titolo parla di cosa si potrebbe fare tecnologicamente, il foveon non ci azzecca nulla, perché esiste, perché non è progresso e non esiste la possibilità di fare un sensore che legga i tre colori e contemporaneamente tutta la luminosità. Anche ipotizzando un filtro che scambia automaticamente i tre colori sul sensel non sarebbe contemporaneo….quindi non usabile se non si statiche (come poi avviene con lo scatto multiplo per la super risoluzione), quindi ancora una volta….sono stati interventi messi tanto per parlare del foveon riportando per altro una serie di informazioni sbagliate. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 20:00
Vincenzo sinceramente potrebbe essere utile avere un sensore bayer a scomparsa, tipo tendina. In quel modo si potrebbe avere una monochrome ed una macchina a colori contemporaneamente. Ma tecnicamente risulterebbe pressoché impossibile perché sarebbe quantomai complicato allineare perfettamente il filtro (che ora è anche micro lenti) con i sensel. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 20:18
“ Che il foveon abbia tre strati e quello sotto prende meno luce è una vergogna. Che invece il bayer debba inventarsi il 70% dell'informazione luminosa, va benissimo. „ sempre a citare in modo indiretto eh? per me puoi parlarne quanto vuoi e sono anche disposto a discuterne: per me non è una questione di religione. Non ho avuto dall'università e dal lavoro forme di fanatismo tecnologico: il foveon è una delle tante possibili implementazioni di sensore ma allo stato attuale non dà vantaggi complessivi in fotografia comune rispetto al Bayer. Il Bayer non deve ricostruire affatto il 70% dell'informazione luminosa: al limite il 50: registra UN colore e l'intensità luminosa per ogni pixel. Le componenti sono 4: luminosità e i 3 colori fondamentali scelti per formare gli altri. Se per ragioni implementative, che intuisco ma non ho verificato, di fatto non si riesce fare sensori foveon di risoluzione alta - parlo di suddivisione dell'immagine in pixel non della somma dei sensori dei 3 strati - e il numero di pixel è così basso non c'è dubbio che il Bayer sia al momento nettamente più preciso: ho la luminosità su tutti i pixel del sensore Bayer e ogni 2 pixel ho tutta l'informazione - due pixel mi danno 2 colori e il terzo lo ottengo per sottrazione e aggiustamento dalla luminosità e dagli altri due colori -. Quindi già al doppio dei pixel finali il Bayer raccoglie molta più informazione, campiona 2 volte tanto la luminosità e pareggia il colore con minore dipsersione di fotoni. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 20:21
Consumi: di cosa parliamo? un po' di numeri: domenica con la Z7 ho portato a casa 700+ scatti, utilizzando molto anche il display per eliminare subito le foto sbagliate, -la macchina era impostata con priorità al mirino-. alla fine avevo ancora il 36% di batteria, per cui stimo almeno 1000 scatti di autonomia ed anche più se non guardo le foto Tempo fa ricordo di essere arrivato più o meno a 900 con una batteria ed avevo ancora carica Questi i miei numeri. Pensandoci... forse ai tempi della pellicola anche le batterie AA della mia F801 a 900 scatti si sarebbero esaurite (più o meno 25 rullini). |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 20:32
Gsabbio non metto assolutamente in dubbio che abbia fatto 700 scatti con 36% di batteria residua, ma ognuno usa la fotocamera in maniera molto diversa, per questo ci sono gli standard cipa, ad oggi una z7 con una batteria fa 1500 scatti in meno rispetto ad una d850 secondo gli standard cipa, utilizzando la stessa batteria, quindi parliamo di batteria e consumi. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 20:36
Ma chi se ne frega della batteria , se il sensore mi da grandi soddisfazioni Gsabbio .. ! Si ma io l'idea della chitarra con i pick up o humbackers intercambiabili l'ho avuta 20 anni fa... dopo qualche mese che la usavo... e per i sensori l'ho avuta appena ho letto il primo intervento del discorso... |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 20:37
“ sempre a citare in modo indiretto eh? „ Assolutamente no, ce l'avevo con Mac twin. Detto fra noi, per me tu non esisti e di conseguenza non leggo nemmeno quello che scrivi. L'ho solo fatto in questo caso perchè ho visto che hai quotato un mio scritto. Sei tra i peggiori utenti che abbia mai conosciuto in 15 anni che frequento questo forum, ma proprio a livello personale, sei una pessima persona. Anzi, ora che me l'hai fatto ricordare, devo scrivere a Juza di attivare il blocco reciproco. Adieu |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 22:10
beh sappi che la mia totale disistima nei tuoi confronti è sottointesa ma visto che si parla di cose che intressano tutti ha senso rispondere anche a te. Per il resto non fai altro che seminare scemenze tecniche e pontificare con saccenza con atteggiamento da maestrino senza avere le palle di ammettere quando dici castronerie e più volte lanci frecciate senza riferirti direttamente alle persone. Hai citato proprio un concetto che ho espresso IO quindi non nasconderti dietro un dito. Tanti saluti. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 22:23
Ma nemmeno sotto Natale riuscite ad andare d'accordo.. ? Con tutte le grane di questo mondo, stiamo a litigare su cose che non esistono nemmeno.. ? |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 22:27
Chiudiamo le discussioni per evitare interventi più drastici |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 22:30
“ Ma nemmeno sotto Natale riuscite ad andare d'accordo.. ? Con tutte le grane di questo mondo, stiamo a litigare su cose che non esistono nemmeno.. ? „ non siamo all'asilo. io soprassiedo e parlo di questioni tecniche lui come al solito ha atteggiamenti odiosi e narcisistici. ogni volta che deve scendere dal piedistallo in cui si è messo da solo ha reazioni scomposte. credo che comunque i produttori non leggeranno i forum per decidere come risparmiare energia e allungare la vita delle batterie. Tra l'altro mi viene da ricordare che uno dei pregi della mia vituperata 6d II è che ha una batteria molto capiente che tura davvero tanto rispetto alle altre reflex del suo periodo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |