RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

update firmware x-h2 ed x-h2s pareri ed opinioni.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » update firmware x-h2 ed x-h2s pareri ed opinioni.





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 12:39


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:55

A guardare il video sembra riprendere continuamente il soggetto ma anche perderlo per poi ritrovarlo. Il soggetto è piccolo e quindi probabilmente su infinito e senza problema di sfocatura. Forse per un soggetto così piccolo senza riconoscimento potrebbe andar meglio. L'af mi pare vada piuttosto bene, ma il video dice anche che per quel genere non è precisissimo e penso che nella fotografia un po' di scatti sarebbero poco a fuoco (salvo infinito). Apprezzzo Fuji, ma il video mi conferma l'idea che sia poco portata per il genere. Se poi ci siano obiettivi che meglio si abbinano alla macchina non saprei

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 15:49

In realtà è piuttosto preciso. Il problema che i soggetti erano lontanissimi ed io ero solo con il 70-200mm (105-300mm equivalente) quindi abbastanza corto ma nonostante questo agganciava e teneva agganciato. Certo è che punto primo io sono alle prime armi in avifauna, secondo ero con ottica adattata e terzo se avessi avuto un 100-400 o il sigma 150-500/150-600 sono convinto che le cose sarebbero andate decisamente meglio. Comunque sto postando il video intero dell'andamento dell'autofocus dell'uscita odierna. Domani anticiperò la stessa uscita ad un orario ancora più mattiniero, penso di andare leggermente prima dell'alba ma con monopiede ed inserirò alla fine anche le mie considerazioni.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 15:50


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 15:56

Cioè guardate a che distanza riesce a "vedere" per poi agganciare il soggetto! Vi posso assicurare che ero davvero a grande distanza.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 16:26

Apollo, vedi, quando poi postate (ottima cosa!!! Bravo!) questo aiuta per capire alcuni dettagli che altrimenti nelle discussioni verbali sfuggono.

Andiamo per gradi:

1) Usi il metodo di tracciamento a Zona a quadrante grande
2) Associ al metodo di tracciamento a Zona la ricerca dei volatili
3) Hai attiva la scala metrica
4) Hai attiva la scala esposimetrica
5) Utilizzi l'esposizione automatica
6) Salvi in RAW + JPG con un DR400
7) Hai lo stabilizzatore disattivato
8) Hai attiva la livella elettronica a doppia indicazione
9) Hai attivo il boost
10 Hai attivo l'istogramma

In pratica stai chiedendo il massimo possibile in termini di automatismi e di funzioni ad alto assorbimento computazionale.

Quindi se mi posso permettere interverrei nei seguenti punti

1) e 2) Metti "Tutto" e lascia attivo il tracciamento volatili (in questo modo espandi a tutto il sensore la ricerca del volatile quindi lui si potrà concentrare solo su quello, lasciando perdere tutto il resto, dovresti così evitare gli hunting verso gli alberi). Se vuoi proprio tenere il metodo zona allora riduci il numero di quadranti anche se in qualsiasi caso con attiva la ricerca automatica il sistema più preciso è il punto singolo. In Fuji la "zona" va bene solo quando non gli associ un tracciamento successivo.
3) La scala delle distanze non ti serve in questo contesto, disattivala e gli farai risparmiare calcoli e gestione energetica a display.
4) Hai attiva la scala esposimetrica ma con LCD ed EVF non ti dovrebbe servire a nulla, hai già l'anteprima del risultato finale.., disattivala e gli farai risparmiare calcoli e gestione energetica a display.
5) Ovviamente gestendo l'esposizione in automatico vai a caricare il sistema di calcoli. In contesti come questo puoi lavorare tranquillamente in manuale sollevando la cpu da un carico bello grosso di operazioni.
6) Fai un doppio salvataggio (compresso senza perdite), che ci può anche stare... però considera che ad ogni scatto lui deve zcomprimere quindi anche qui sono tutti calcoli in più. Inoltre mi sembra di vedere una F quindi immagino sia FINE. Salvi anche in JPG con DR400%... altra mole di calcoli non indifferente...
7) Hai lo stabilizzatore disattivato (l'unico che invece data la distanza io avrei tenuto attivo a ciucciare risorse).
8) La livella in questi casi non ti serve, disattivala e gli farai risparmiare calcoli e gestione energetica a display.
9) Ok il boost
10) Secondo me non ti serve..., disattivala e gli farai risparmiare calcoli e gestione energetica a display.

Con questi interventi dovresti avere una CPU più scarica e reattiva per svolgere al meglio i suoi compiti e per ottimizzare il drenaggio energetico.

Dici che riusciresti a fare un test comparativo per vedere se la camera diventa più reattiva e se non si "perde" dietro alla vegetazione come fa ora in alcuni tratti?


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 17:06

Grazie Istoria del passaggio. Stasera provo a resettare alcune impostazioni e vedrò se va meglio. Diciamo che ad esempio ho tenuto quasi sempre il diaframma a 2.8 proprio per non mettere la fotocamera nelle migliori condizioni, è stato anche voluto! Per quanto riguarda lo stabilizzazione ad esempio con tempi così veloci forse fa più danno che altro, ad esempio con la Panasonic g9 prima versione lo stabilizzatore con tempi veloci non andava d'accordo e faceva perdere scatti. Comunque proverò ad inserire le impostazioni che mi hai consigliato.
Comunque domani sono nello stesso luogo allo stesso orario però con le tue impostazioni quindi si potrà comparare il video con quello di oggi

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 17:43

Bravo, hai ragione, mi era sfuggito il tempo. Però magari prova lo stesso. Effettivamente quello è un bel risparmio energetico.

Ma le mie sono, comunque, indicazioni di massima che ho trovato utili nel tempo e che mi hanno permesso di avere sempre la CPU abbastanza scarica per potersi dedicare alle prestazioni fondamentali e per non disperdere inutilmente energia allungando la durata delle batterie.

Il fattore principale è la modalità di messa a fuoco, quella a zona negli altri Brand sarebbe quello più idoneo per la fotografia d'azione ma a me non ha mai dato sti gran risultati perchè per avere il massimo dal sistema (limitato) di Fuji bisogna farlo lavorare il meno possibile riducendo al massimo l'area oppure se si usano gli automatismi dandogli massima libertà. Certo che nel secondo caso non lo puoi usare sempre... se ci sono più volatili nel frame sono .... uccelli amari ahah

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 19:13

Si infatti Istoria, io con altri sistemi riducevo l'area di messa a fuoco proprio per diminuire i calcoli che la fotocamera doveva fare. Comunque domani sono col monopiede e chiudo un po' il diaframma. Stamattina avevo gli ISO automatici ed ho visto che erano bassissimi, tipo anche 500 ISO quindi domani non avrò difficoltà a dare più profondità di campo, la cosa che mi ha piacevolmente colpito è che aggancia anche quando il soggetto è molto piccolo nel fotogramma. Tante altre fotocamere che ho provato con soggetti così piccoli non riuscivano nemmeno ad agganciarlo

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 16:48

Sto preparando un video in cui testo il nuovo firmware in condizione operativa quindi simulando una corsa a zig zag in avvicinamento con il tracciamento attivo.

Il risultato è in linea con quelli precedenti diciamo una maggiore consistenza nel senso che da l'impressione che ci siano un pò meno titubanze nei cambi di direzione.

Anticipo il risultato in cui potete vedere segnate in verde nella griglia quelle perfettamente a fuoco:




































































































































































































La lente è un Fuji 33 f1.4 lasciato a tutta apertura per ridurre al massimo la pdc. La modalità di AFC è la 3.

Ora... il risultato è stato di 47 foto di cui 43 perfettamente a fuoco 4 in cui c'è stata un'incertezza (come se fosse affetta da micro mosso, come ad esempio la 1999 che rimane comunque perfettamente utilizzabile fino ad un ingrandimento del 150% dal momento che si tratta di un difetto che difficilmente sarebbe percepibile in stampa, inoltre ho scattato in JPG diretto in pieno sole quindi ad 1.4 c'era anche un accenno di diffrazione)

Ora... quando parlo di "incapacità di utilizzo" presuppongo che il materiale (corpo e lenti) non abbiano dei difetti e considerando che io ho scattato con un telecomando senza vedere un piffero di quello che stavo facendo... chiederei a chi si sente offeso dall'utilizzo di questa terminologia di indicarmene una più consona perchè io sinceramente non ne conosco.

Questa è già una soluzione in cui l'AF viene, comunque, messo sotto stress quindi quando leggo di persone che da distanza "utile" non riescono a portare a casa una sessione di ritratti con grande soddisfazione io seriamente non mi spiego come sia possibile.

Qui non si tratta di avere una verità che sta nel mezzo... il mezzo in questo caso non esiste, esiste una strumentazione atta ad ottenere dei risultati e salvo che non ci sia una strumentazione fallata l'unico elemento di "disturbo" rimane l'utilizzatore.

Quando mi chiedono come sia l'AF di una XT5 e rispondo che, per me è SUPER, significa che lo paragono ai sistemi che avevo prima di questo ed oggettivamente non me ne importa nulla se Canikon e Sony fanno meglio. Più di 43 foto perfettamente a fuoco su 47 in questi contesti per me sono decisamente oltre una soglia di utilizzo standard.

Con questo AF associato a lenti prestanti è impossibile sostenere di aver paura di non riuscire a portare a casa foto di famiglia, ma nemmeno foto di sport non estremi come Ciclismo, ippica, calcio, basket, Volley ecc.

Io vi sto continuando a portare esempi concreti (che saranno poi corredati dal relativo video) in cui in sequenze di 5/6 raffiche i risultati sono esattamente gli stessi identici per oggi giro. Non c'è possibilità di errore e non c'è una VIA DI MEZZO ci sono solamente persone che si lamentano senza portare uno straccio di immagine a testimonianza di queste presunte carenze.

OVVIAMENTE DALLE MIE CONSIDERAZIONI VENGONO ESCLUSE TUTTI GLI UTILIZZI IN AMBITI ESTREMI QUALSI "AVIFAUNA E SPORT ESTREMI" dei quali proprio non mi occupo.

Considerazione finale l'AF di una Fuji XT5 LATO FOTO è OTTIMO, CONSISTENTE ED AFFIDABILE.

Per tutti gli altri casi sono, come sempre, disponibile a mettere al servizio la mia esperienza per capire se ci siano problemi hardware o di configurazione.


avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 0:11

Pure io ho riscontrato un AF ottimo.
Ma sai che le bugie fanno il giro del mondo prima che la verità si allacci le scarpe.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 4:28

@Istoria: grazie per la tua prova.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 9:28

Ho provato ieri l'af della mia xh2 col nuovo firmware su un soggetto molto irrequieto e in condizioni di luce precaria (camera abbastanza buia).
Impostazioni af-c (livello 3), con punto singolo, riconoscimento occhio animale domestico (figura del gatto MrGreen) e piccole raffiche.
Scatti a max apertura (Viltrox 1.4) per avere la minima PDC.
Ha "cannato" solo 2 foto su una ventina. Lo sbaglio dell'af é stato lieve, ha messo la maf sulla fronte del cagnolino al posto dell'occhio.
Tutto questo per dire che l'af non é perfetto e non lo sarà mai, ma lo scatto perfettamente a fuoco lo porti sempre a casa (anzi, in questo caso ero già a casaMrGreen)
Lascio qui sotto uno scatto che ho pubblicato più per prova che per altro.
Un'altra cosa. Sempre ieri sera ho confrontato lo stesso RAW con C1, Camera RAW e DXO Photolab 7.
Trovo che sia C1 (il mio preferito) che DXO PL7 arrivino a risultati eccellenti e molto simili tra loro in termini di riduzione rumore e soprattutto nitidezza. Camera RAW, invece, trovo che soprattutto in termini di nitidezza raggiunga risultati molto buoni, ma non ancora ai livelli degli altri due. Naturalmente parlo di ingrandimenti molto spinti, mentre fino al 50% sono tutti e 3 sovrapponibili.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4958351&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2025 ore 18:16


avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 1:06

Buona sera a tutti. Sono riuscito a completare la seconda sessione di scatti di prova del nuovo firmware sulla mia xh2, mi ricollego alle prove del primo video postato; chi ha voglia di guardare, anche in parte, il video verso la fine ho tirato le somme e fatto qualche considerazione, oltre che a postare qualche foto foto di esempio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me