RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

post per feticisti obiettivi Nikkor AI-s


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » post per feticisti obiettivi Nikkor AI-s





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 14:40

@Roberto P nelle tue foto c'è una delle splendide magnolia dietro il duomo di Milano o sbaglio. Non ricordavo fosse rosa. Ne ricordo una bianca solo che per fare quella foto ci sono si e no cinque giorni all'anno quando fiorisce.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 15:10

Devo decidere quale grasso applicare



Io ho usato grasso al bisolfuro di molibdeno

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2024 ore 16:04

@Roberto P nelle tue foto c'è una delle splendide magnolia dietro il duomo di Milano o sbaglio. Non ricordavo fosse rosa. Ne ricordo una bianca solo che per fare quella foto ci sono si e no cinque giorni all'anno quando fiorisce.



Quella rosa è una "Magnolia Denudata" ed è nell'angolo sud-est della piazza dietro all'abside.
La puoi vedere nelle prime 17 foto di questa galleria:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=305989&l=it

Quella bianca che ricordi è nell'angolo nord-est, in posizione simmetrica rispetto all'abside. Si tratta di una "Magnolia Stellata" e purtroppo da un anno e mezzo la vedo molto sofferente e temo sia alla fine:
blog.urbanfile.org/2023/06/26/milano-duomo-la-magnolia-sofferente-diet

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 17:18

Quella rosa è una "Magnolia Denudata"...


ah ecco sono differenti! grazie. Si una delle due è messa male. Rispecchia la situazione di degrado civile di tutta la città. Se guardo le foto che facevo negli anni '90 mi viene il magone. Non si vedevano così tanti muri, anche di palazzi di pregio o nuovi, devastati da vandalismi. Lasciamo perdere.

Aggiorno situazione elicoidi:

105 f/2.5 duro. va aperto.
135 f/2.8 molto fluido ma non omogeneo
28 f/3.5 duretto
35-70 dura la ghiera dello zoom
pompa dell' 80-200 è talmente molle che cade da sola per gravità

adesso ristudio i grassi. Ho preso in estate un tubetto di grasso al litio per il perno passante della mountain bike che è decisamente più fluido di quello al teflon in barattolo che avevo già. Forse è meglio di quello al teflon per metallo su metallo. Quello al bisolfuro di molibdeno non l'ho mai testato ma credo che di tutti questi tipi esistano varianti notevolmente diverse. - anche per qualità della produzione -: servirebbero i dati di viscosità / densità e il range di temperature.

Io ho usato grasso al bisolfuro di molibdeno


parlo in via totalmente teorica senza esperienza: dai dati e le caratteristiche mi dà l'idea che possa essere persino dannoso per un obiettivo. Se è pensato per meccanismi motorizzati che hanno alti regimi di rotazione, usarlo su obiettivi - dipende sempre dalle quantità ovviamente - dove non ci sono velocità tali da ammorbidire il grasso, può portare prima di tutto ad indurimenti allo spunto quando si inizia a focheggiare che ti ruotano la fotocamera millimetricamente a suffcienza da dovere raddrizzarla e nel tempo a divenire persino abrasivo anche se ho letto che ha un attrito radente molto basso. Oppure semplicemente la durezza quando si gira fa scaricare maggiormente la coppia su altre parti, per esempio la baionetta. Io rimarrei su un grasso che garantisce di non sciogliersi, fluidità ma non eccessiva e nessuna esitazione allo spunto. Forse meglio il litio del teflon. Devo provare.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 7:10


avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 7:37

Riguardo ai grassi su un obiettivo ho voluto fare una prova casalinga usando quello per giunti omocinetici, in pratica quello nero con dentro la graffite e devo dire che non cola e con pochissimo fa il suo buon lavoro.

Era un vecchio 50 1.2 che di lenti è perfetto ma ultimamente mi sovraesponeva tanto e quindi avevo subito pensato alle lamelle, smontandolo invece ho scoperto il guasto sul leveraggio del diaframma e le lamelle scorrevano perfette e non volendo cercare ricambi ho levato la meccanica e l'ho reso stop down perenne, tanto lo uso sulla ML per cui problema inesistente.

Ora non so se altri hanno provato quel tipo di grasso però vedo che non da nessun tipo di problema e sicuramente sarà duraturo.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 7:41

Per quello che so, la pompa dello 80-200 viene frizionata da delle striscie di feltro

Perlomeno... la versione f4.5 è così, ma lo f4 non sembra differente.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 7:52

parlo in via totalmente teorica senza esperienza: dai dati e le caratteristiche mi dà l'idea che possa essere persino dannoso per un obiettivo. Se è pensato per meccanismi motorizzati che hanno alti regimi di rotazione, usarlo su obiettivi - dipende sempre dalle quantità ovviamente - dove non ci sono velocità tali da ammorbidire il grasso, può portare prima di tutto ad indurimenti allo spunto quando si inizia a focheggiare che ti ruotano la fotocamera millimetricamente a suffcienza da dovere raddrizzarla e nel tempo a divenire persino abrasivo anche se ho letto che ha un attrito radente molto basso. Oppure semplicemente la durezza quando si gira fa scaricare maggiormente la coppia su altre parti, per esempio la baionetta. Io rimarrei su un grasso che garantisce di non sciogliersi, fluidità ma non eccessiva e nessuna esitazione allo spunto. Forse meglio il litio del teflon. Devo provare.


La cosa più importante secondo me è la resistenza all'invecchiamento.

Lo ho usato oltre 10 anni fa e tutto funziona perfettamente ancora oggi, poi per carità ci sarà anche di meglio ma la mia esperienza direi che è stata più che positiva.

Riguardo ai grassi su un obiettivo ho voluto fare una prova casalinga usando quello per giunti omocinetici, in pratica quello nero con dentro la graffite e devo dire che non cola e con pochissimo fa il suo buon lavoro.

anche questo credo vada bene e resista all'invecchiamento, sporca molto però...

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 7:57

Per quello che so, la pompa dello 80-200 viene frizionata da delle striscie di feltro

Perlomeno... la versione f4.5 è così, ma lo f4 non sembra differente.


risulta così anche a me (ho l'AIS f4), ne avevo acquistato uno molto vissuto e presentava quel difetto, lo rivendetti e ne ricomprai uno intonso, grande ottica questa, fu il primo zoom PRO di Nikon

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 12:05

si il mio è f/4.5 purtroppo non so dove trovare quel feltro.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 12:16

Penso sia quasi impossibile trovarlo, il primo che avevo preso, pagato molto poco, era mal messo, lasco, lente anteriore scheggiata, vissuto... però le prestazioni erano decisamente valide, così lo ho rivenduto e ne ho ricomprato uno intonso.
Secondo me su ebay in Giappone se ne trovano ad ottimi prezzi

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 12:51

io non voglio comprare l'obiettivo. voglio il feltro

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 12:55

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:28

io non voglio comprare l'obiettivo. voglio il feltro


Avevo due f4.5 ed un f4

uno dei due f4.5 era lasco e l'ho parzialmente smontato, quel tanto per capire che c'era un feltro a creare attrito sulla pompa.

Però... non sono riuscito ad andare oltre un certo punto ed ho desistito. Inoltre, questo secondo rendeva decisamente molto peggio del primo (sebbene il primo soffra di un piccolo principio di scollamento del doppietto anteriore)

così l'ho rivenduto come ho rivenduto anche lo f4, perché anche quello non mi convinceva ed era un po' sotto lo f4.5 (questa è un'opinione comune)

Morale: metterci le mani è difficile, come ho fatto io: si potrebbe provare per 'endoscopia' cioè andare a spessorare la pompa. Non è la soluzione definitiva ma qualcosa fa.
Quel che è sicuro è che lo f4.5 è una super lente ancora oggi, e su tutta l'escursione focale e da piena apertura.

questa è stata fatta con quello
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4733506

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 18:05

epperò... mica male il dettaglio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me