JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Comunque per informazione, i lettori v4 permettono di lavorare più rapidamente anche sulle precedenti versioni, quindi da consigliare per chi scarica spesso tante foto, oltre ovviamente a prendere schede tipo 4 anche se non supportate dalle macchine.
Il 2 dicembre vado ad Hong Kong nuovamente. Se mi fanno scattare con la A1II e una mia lente potrei scaricare sulla scheda di memoria qualche file ad alti iso diciamo una serie di foto dagli 800 ai 12800 che e' un range che potrebbe essere utile. Pero' devo vedere. A me comunque per ora interessa molto di piu' il 300.... Non so se riesco portando la mia A1 a fare un confronto con gli stessi parametri. Il tizio lo conosco, magari se gli prometto che prendo sia la A1II che il 300 mi fa provare. Poi i Raw in caso se riesco li metto su dropbox a disposizione
Ciao a tutti! Scusate... avete notizie, chi magari ha preordinato, sulla disponibilità in negozio? Mi hanno detto intorno a metà dicembre ma volevo sapere se per caso qualcuno aveva avuto già conferme...
Grazie infinite per la risposta! Gentilissimo come sempre! Il mio rivenditore di fiducia, come dicevo, mi ha dato tale periodo per le prime consegne. La mia dovrebbe essere la prima o una delle prime che dovrebbero ricevere... Grazie ancora!
P.S. Ho provato iridient developer, che usavo una volta per Fuji, l'ultima release apre i raw della A1 II tuttavia essendo un converter "diverso" come output rispetto a Adobe e C1 non mi permetto di fare ancora confronti per capire meglio la resa... attendiamo gli aggiornamenti
Buongiorno, sono riuscito a fare degli scatti ad alti iso (3200-6400-12800) con la A1II, qui alla Sony a Hong Kong e li ho salvati sulla mia scheda di memoria. Se a qualcuno interessa scaricarli non so posso tipo metterli su Dropbox? Se non interessa a nessuno mi risparmio lo sbattimento. Sono RAW. Ho usato il 28-70 ma non a f/2 era quello attaccato alla macchina. La A1II qui la danno disponibile da marzo 2025….mentre il 28/70 f2 subito disponibile come anche il 300GM
Dynola a me risulta che su nessuna sia possibile gestire il pre shot e antiflicker contemporaneamente, e la cosa ha anche senso perché l'antiflicker deve adattare i tempo di scatto e la sincronizzazione sulla base dell'immagine che viene acquisita, cosa che può alterare la cadenza di scatto come il lag allo scatto. In pratica vengono eliminati (o ridotti) gli scatti in cui la luce non è sincronizzata. La preacquisizione incamera tot scatti basandosi sulla cadenza impostata e sul tempo previsto per la preacquisizione, non si deve preoccupare se su uno appare non sincronizzato, deve incamerare ogni singolo istante prima di aver premuto...
In realtà anche sulla A9III ci sta l'antiflicker (non disponibile in preshot) perché la macchina gestisce il momento dello scatto per non avere variazioni di temperatura/esposizione tra gli scatti. La differenza è che sulla a9III non avrai mai banding, mentre sulle stacked potrebbe capitare....ma sulla A1 (e Z9 o R1) risulta veramente raro e comunque legato a tempi di scatti rapidi.
Non so se riuscite a scaricarle, in caso fatemi sapere se non va, e soprattutto come si fa a creare un link di download, visto che io non uso quasi mai dropbox.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!