RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji ferma al palo ! Af claudicante , perdita ghiere e personalità , sensore xtrans con colorimetria decisamente


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji ferma al palo ! Af claudicante , perdita ghiere e personalità , sensore xtrans con colorimetria decisamente





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 12:26

Io credo che Fujifilm per adeguarsi al nuovo mercato abbia impostato un limite alla sua produzione evitando di avere magazzini "pieni" che rappresentano un costo aziendale.

Essendo poi Fujifilm una azienda globale smista la sua produzione sui mercati inviando più esemplari nei mercati ritenuti più capienti, non credo che l'Italia rientri tra questi, specie per oggetti che rientrano nel settore del lusso quali la X100V (non tanto per il costo assoluto ma per la tipologia di macchina che viene spesso acquistata per avere un compatta "figa" quando analoga qualità di immagine si poteva avere in Fuji con prezzi più bassi X-T30 e 23 f 2).

Quello che non capisco è la passione e i prezzi per l'usato la X-H1 aveva senso nel momento in cui è stata proposta oggi per dimensioni e prestazioni molto di meno.

Nell'usato poi sono categorico, l'assenza di garanzia deve portare ad una diminuzione del prezzo di almeno il 50%.

Se ti si rompe una macchina fotografica digitale ricordatevi che al 90% la si butta!



avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 12:29

In base a quali dati si rileva che c'è "tanta richiesta"?


Hai presente la legge della domanda e dell'offerta?

user264361
avatar
inviato il 18 Novembre 2024 ore 12:32

Hai presente la legge della domanda e dell'offerta?

Questa non è una risposta per cui ripeto: in base a quali dati si rileva che c'è "tanta richiesta"?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 12:44

Se la conoscessi non continueresti a porre la stessa domanda. Vai a studiartela e poi risponditi.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 12:47

I prezzi dell'usato dipendono dal successo del prodotto.
...anche no, vedi X100VI

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 13:07

A me questi discorsi paragoni ottiche non mi convince per nulla, mi domando ma come si fa certe ottiche montano magari 10 lenti speciali ovio il prezzo sale bisogna vedere con quale materiale dove viene prodotto etc.
Da non dimenticare ultimi 2/3 anni una inflazione molto elevata rincari notevoli alimentari anche 30% prezzo in più.
Inutile allora paragonare una recente ottica con quella uscita 2/3 anni fa.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 13:43

Questa non è una risposta per cui ripeto: in base a quali dati si rileva che c'è "tanta richiesta"?


Vuoi dati di vendita ufficiali? Non li abbiamo (ma nemmeno tu, eh), quindi può essere vero tutto e il suo contrario. Io, personalmente, mi baso sull'osservazione empirica del mercato dell'usato fotografico: una X-100 o una X-E, di qualsiasi generazione (ma sopratutto le ultime) va letteralmente a ruba, resiste in vendita al massimo pochi giorni, nonostante sia di solito proposta ai prezzi alti che state stigmatizzando. Certo, non accade per tutti i modelli (la serie X-S se la ca*ano oggettivamente in pochi), ma qualcosa vorrà pur dire.

“ I prezzi dell'usato dipendono dal successo del prodotto. ?
...anche no, vedi X100VI


Questa è bella, ti risulta la X100VI non sia stata richiesta/venduta? Solo io ricordo l'impazzimento collettivo quando è uscita?

Una bolla commerciale che, intendiamoci, trovo abbastanza insensata: una compatta a 1800 euro non la prenderei mai, ma manco se avesse un bollino rosso e la scritta "Leica".

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 14:00

L'industria europea di sta ammazzando da sola con leggi assurde e poco efficaci


Direi meglio, l'industria europea, e insieme con essa le popolazioni che dipendono dalla creazione di ricchezza eseguita per quel tramite, ha il suo primo nemico, giurato, nella burocrazia di Bruxelles.
Ad essa è stato attribuito un compito di evidenza palese, per chiunque abbia la volontà di osservarlo.

Le vicende recenti dell'industria dell'auto, strategica non solo in questo continente, lo mostrano inoppugnabilmente.

Prima è stato fatto in modo che la Germania acquisisse a livello d'industria e non solo un predominio pressoché assoluto, a livello continentale, poi si è proceduto ad abbatterla tagliando il cordone del suo approvvigionamento energetico, ponendola in condizioni di non utilizzare il carbone di cui è molto ricca con una serie di pretesti che non menziono per non far partire un flame, ma chiunque sa cosa riguardino.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 14:03

Aumento dei prezzi + calo della domanda, stando a quanto ricordo dell'esame di economia (sono passati più di trent'anni MrGreen)= stagflazione (stagnazione + inflazione) ossia una brutta bestia ed una brutta gatta da pelare.

Quando Fujifilm iniziò a ricaricare i suoi listini con le uscite della XE-4 prima e, Ancor di più con la XS-20, mi espressi a riguardo dicendo che continuando con questo trend i numeri di vendita sarebbero stati ancora peggiori. Vedremo come andrà a finire. Parlo di Fujifilm perché qui si parla di questo marchio ma vale più o meno per il resto delle altre case.

user264361
avatar
inviato il 18 Novembre 2024 ore 14:18

Vuoi dati di vendita ufficiali? Non li abbiamo (ma nemmeno tu, eh), quindi può essere vero tutto e il suo contrario.

Ma infatti è proprio perché non sono in possesso di dati ufficiali che chiedevo dove avrei potuto avere conferme su quanto sostenuto (una fonte, un link...) ma evidentemente la mia domanda non è stata capita. La mia era e resta una semplice curiosità. O forse sono io che ho frainteso nel senso che la grande richiesta di cui si parlava era rifertita all'usato e non al nuovo, nel qual caso ho sbagliato io.



avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 14:27

Continuate a parlare di crisi del mercato fotografico, rapportandolo alla situazione europea o, peggio ancora, all'orticello italico e alla nostra striminzita capacità di spesa... Peccato che un marchio come Fuji guardi innanzitutto al mercato giapponese, a quello americano e a quello delle cosiddette Tigri Asiatiche. Ma vi pare che a Tokyo freghi qualcosa delle vostre lamentazioni sui prezzi alti dell'usato in Italia? MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 14:36

Il carbone è una fonte energetica altamente inquinante, ed è giusto cercare di limitarne l'utilizzo. Per nostra fortuna le macchine fotografiche vengono alimentate diversamenteMrGreen

continuando con questo trend i numeri di vendita sarebbero stati ancora peggiori

Aumento dei prezzi, calo delle vendite, calo delle vendite, aumento dei prezzi, il classico cane che si morde la coda. Almeno in alcuni settori commerciali.


avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 14:45

Il carbone è una fonte energetica altamente inquinante,

Dicono le fonti che premono ossessivamente per la sostituzione energetica, sulla quale hanno lucrato e intendono lucrare somme colossali, senza badare a spese per "addomesticare" i media compiacenti, ossia tutti, ai quali l'opinione pubblica aderisce fisiologicamente.

Poi però altri paesi li si lascia usare tutto il carbone che vogliono e anche di più.
Quindi il senso è evidentemente un altro.
A meno che l'inquinamento sia inaccettabile su un lato del globo e un male sopportabile in un altro.
In funzione di cosa?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 14:52

In base a quali dati si rileva che c'è "tanta richiesta"?


Forse vedendo gli incrementi di fatturato che ci sono stati.

www.villaggiotecnologico.it/fujifilm-annuncia-i-risultati-finanziaride

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 14:55

Giggi stai portando il discorso in una direzione che non ha nulla a che vedere con l'argomento trattato in questa discussione. Tra l'altro si rischia di scivolare in questioni politiche, cosa proibita dal regolamento e non tollerata (giustamente) dall'amministratore. Evito quindi di intervenire ulteriormente, sebbene qualcosa da dire ci sarebbe.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me