| inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:12
Diciamo che anche piccoli accorgimenti, tipo il monitor orientabile, ad una certà età possono tornar utili per riprese che richiedono quella certa flessibilità ormai perduta. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 14:09
@Mattia. Io, PER ESEMPIO, lo stabilizzatore -IBIS-, PROPRIO NON lo voglio! Per esempio! GL |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 14:11
“ Diciamo che anche piccoli accorgimenti, tipo il monitor orientabile, ad una certà età (...) „ Per chi ha una certa età il monitor orientabile fa rivivere la sensazione di fotografare guardando all'ingiù, come si faceva nel mirino delle 6X6. In entrambi i casi punto di ripresa più basso senza dover piegare ginocchia ormai vetuste, cosa utile in molte situazioni: fotografare bambini, per esempio. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 14:12
@Giovanni: se ti rispondessi come mai sicuramente andrei off topic, però, a titolo d'esempio sulla negatività di cambiare troppo spesso, te lo chiedo! |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 14:18
@Mattia. Scusa, ma non mi sono troppo chiare le tue domande. Ora devo uscire, e ti risponderò questa sera. "Come mai" era riferito alla non preferenza per l'IBIS? Perchè non mi va un sensore che si sposta, o -peggio- con delle lenti davanti che si spostano pure loro, alterando lo schema ottico dell'obiettivo, e facendoti magari scattare attraverso le zone periferiche della lente/delle lenti stesse. "Cambiare troppo spesso" cosa? Ciao. GL |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 16:15
se un individuo ambisce a fare foto anche e sopratutto per ragioni non professionali direi che il motore principale è la passione che trova l unico limite spesso nel budget a disposizione. Di me stesso dico sempre che per fortuna non faccio il fotografo di professione perchè altrimenti non mi sarei mai potuto permettere il corredo che ho che riconosco da solo essere overkill per quelle che, in ultima analisi, sono le mie effettive esigenze, e probabilmente le mie capacità non solo tecniche ma sopratutto artistiche e creative, ovvero di scattare delle foto da pubblicare su FB o IG senza aver la pretesa che siano chissà che ma solo per puro piacere personale. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 16:27
Adesso una riflessione che è provocazione. Appurato che per fare talune immagini serva un certo tipo di attrezzatura, il dubbio è se queste ultime servano realmente? E' la domanda che mi pongo ogniqualvolta mi appresto ad aprire il salvadanaio. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 16:28
“ E' la domanda che mi pongo ogniqualvolta mi appresto ad aprire il salvadanaio. „ ... non di solo pane ... |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 16:57
“ volevo chiedervi cosa vi spinge ad acquistare più corpi macchina, anche di diversi brand? „ Collezionismo. Ogni tanto le uso pure. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 18:49
@Tufkar.Ci mancherebbe! Comunque ho già letto DIVERSE lamentele causate dal micromosso-IBIS. Questo SE a muoversi è il sensore. Se a muoversi è/sono lente/i ... peggio mi sento! Personalmente, se e quando mi serve lo stabilizzatore, utilizzo ottiche stabilizzate (IS se Canon; VC se Tamron; OS se Sigma)! Ciao. GL |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 1:25
“ Adesso una riflessione che è provocazione. Appurato che per fare talune immagini serva un certo tipo di attrezzatura, il dubbio è se queste ultime servano realmente? E' la domanda che mi pongo ogniqualvolta mi appresto ad aprire il salvadanaio „ ma si fa in fretta a capirlo. pensa a cosa vuoi fare. prenditi qualche giorno e sfrutta quello che hai al massimo per fare quel tipo di foto. poi conta tutte le volte in cui la foto non è venuta o non hai potuto farla. Fai una statistica e vedi percentualmente se è accettabile il numero di foto non fatte/venute. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 6:21
Dai.......bisogna ammetterlo, ed è anche abbastanza facile.........compriamo tutte queste cose perchè ci piace averle, per un insieme di ragioni che non sono giustificate da una reale necessità! Per fare una "Bella" foto serve ciò che pochissimi hanno.......e che non si può comprare, per tutto il resto c'è Mastercad! Percui non c'è niente di male, basta essere sinceri con noi stessi e ammetterlo! La tecnologia esercita un forte fascino su moltissime persone, ed è abbastanza comprensibile, che sia indispensabile direi di no, ma la maggioranza delle persone si diverte anche cosi......utilizzando queste features che le macchine moderne offrono........ le foto sono un altra cosa........per quelle basta molto meno di quello che abbiamo, e come qualità in se è vero siamo fermi da 10 anni, forse da 15........ma dirò di più, secondo me siamo anche peggiorati rispetto a 10 anni fa, perchè le ditte si sono concentrate sull'aumento della risoluzione, a discapito di altri parametri, cosi che, adesso si vedono foto molto molto nitide, ma piatte, e prive di carattere, profondità, di quel non so chè, che guando le guardi dici waoh! Praticamente sono tutte uguali, e molto innaturali........poi prendi in mano una macchina fotografica di 15 anni fa, una lente fatta di vetro e metallo, e ci tiri fuori delle immagini......forse meno nitide, ma con una magia che ti lascia a bocca aperta! Ultimamente mi sono fatto prendere anche io dall'acquisto compulsivo......avevo deciso di comprare una vecchia XT3, perchè mi piaceva proprio l'idea di non avere lo stabilizzatore.....(meno cose ci sono, meno cose si rompono)..... poca spesa e molta resa......ma poi ho ceduto e ho preso la Nikon ZF, gran bella macchina, mi serviva? Di sicuro no! mi farà fare foto migliori? Sicuramente no! Come pesi e ingombri siamo a livello di una reflex, sicuramente rimarrà a casa piu spesso rispetto alla mia XT2, perchè quest'ultima specie adesso che gli ho preso il 27mm pancake è diventata quasi tascbile, però avevo questa voglia, me la sono levata..........e ora vedremo.......se scatterà l'amore, se la terrò......o se la rivenderò e tornerò al minimalismo che a me piace tanto! |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 7:58
Sabato ho lasciato a casa Z6 II, X-T2 e X-E3 (della serie materiale in esubero...), e mi sono portato una vetusta D200 con il suo 18-70. Attrezzatura completamente superata, ma le foto sono venute lo stesso, alcune anche meglio del previsto. Fare una "bella" foto non è poi così difficile, con un pò di esperienza, il posto e la luce giusta, si fa. La cosa veramente difficilissima è fare della foto che abbiano quel qualcosa in più che le distingue dalle altre, che abbiano davvero qualcosa da dire, e questo non dipende certo dalla macchina. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 8:12
La macchina in più di un caso "potrebbe aiutare", anche considerando che le attuali fotocamere hanno tutto quel che avevano le "vecchie" e pure qualcosa in più. Qualcosa che, se proprio non piace, si può nella maggior parte dei casi disattivare. E' anche vero che tutto ciò che non c'è non può guastarsi. Si dirà anche:- "Perchè spendere di più per funzioni che "aborro""? Ma perchè:- "Non si sa mai, vedi che.......". |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 8:25
Come in molti casi quello che c'è si può anche non usare, ma quello che manca non si usa di sicuro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |