RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

acutezza visiva, pixel e miti da wannabeguru


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » acutezza visiva, pixel e miti da wannabeguru





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 14:47

Però Giovanni ci sono opere che sono state concepite volutamente nascondendo nei particolari messaggi importanti. Mi viene in mente ad esempio il dipinto “I coniugi Arnolfini”.
Voglio dire che prevedere più piani di lettura è sempre stato fatto e spesso attraverso dettagli

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 15:02

@Biga. L'eccezione esiste sempre e dovunque. Basta avere la fantasia di scovarla. Sarà, EVENTUALMENTE, il critico d'arte di turno a segnalare "quello specifico dettaglio da analizzare a parte" ma, IN GENERALE e quanto meno PER CIO' CHE MI RIGUARDA, le cose vanno come ho provato a descrivere! De gustibus, del resto ... Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 22:18

Sono andato a cercare informazioni sulla capacità di risolvere della retina ma nel mentre per ragionamento mi è venuto in mente già la risposta all'obiezione che avevo ricevuto.

questi sono sono due link che ho visto:

visionfuture.it/risoluzione-occhio-umano/

www.antiqui.it/archeoastronomia/potere%20risolutivo.htm

ma il ragionamento a prescindere da questi siti è: se l'esperienza degli osservatori è di riuscire a vedere 10/10 o addirittura 14/10 - mi è venuto in mente che io che mi sento ciecato ai miei 51 anni all'esame per il rinnovo della patente un anno fa vedevo tranquillamente gli 11/10 - non c'è calcolo da fare sulla retina. è già la dimostrazione che vedo più del doppio di 5 linee per mm a 32cm.

poi ho pensato un altro aspetto: la retina è disseminata di coni e bastoncelli ma noi GUARDIAMO solo con un angolo molto ristretto del visus, cioè è solo in pochi gradi del visus che il nostro cervello recepisce i dettagli, il 95% - percentuale a naso non scientifica - dell'immagine che la retina raccoglie non è dal cervello analizzata. per guardare una scena o anche una foto che teoricamente rientra tutta nel campo visivo - quindi per es. una 20 x 25 a cm a 32cm - non possiamo tenere l'occhio fermo puntato al centro, dobbiamo invece muoverlo per portare il cono centrale ad esaminare tutta la stampa. Quindi per capire le linee per mm che noi vediamo bisogna considerare NON tutta la retina ma solo l'area centrale.

In ogni caso i numeri che ho trovato, per adesso mi sembrano validi. 20Mpixel per i dettagli che vede un occhio da 10/10 a distanza pari alla diagonale di un A1. se vuoi guardare più da vicino o vedi più di 10/10 non bastano. Se vedi 14/10 o vuoi guardare ad una distanza uguale alla diagonale dell'A1 / 1.4 .... devi raddoppiare i pixel. Si va a 40Mega

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 6:42

l'occhio non è una ferma fotocamera.



www.bg2lab.it/lesperimento-di-yarbus-e-la-natura-attiva-del-sistema-vi

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 8:36

In ogni caso i numeri che ho trovato, per adesso mi sembrano validi.


A dir la verità io avevo sollevato, già in prima pagina, un dubbio sulla correttezza di un passaggio; però il mio intervento è stato ignorato, o forse non visto.


avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 9:05

1. Se rileggi il mio passaggio ho parlato di fovea
2. Fai i calcoli con la risoluzione angolare, è tutto più facile...

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 9:45

Come scrive Rolubich...
Forse sono io che non capisco ma mi sembra che non ci sia chiarezza su linee al millimetro piuttosto che coppie di linee al millimetro

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 10:29

l'acutezza media di un occhio sano è 14/10 e il massimo per gli uomini è 20/20 - io stesso ricordo che a vent'anni con l'occhio destro vedevo sulla tabella i14/10 con il sx vedevo 12/10 adesso vedo 10/10


Non ho capito la premessa tecnica alla discussione: 14/10 (quattordici decimi) dovrebbe essere superiore a 20/20 (venti ventesimi), non inferiore. Sbaglio?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 11:15

Di recente ho fatto stampare (e messa su pannello rigido) una mia foto, con una epson p20000, su hanhemhule fine art baritha, di circa 300 x 150cm, scattata con gfx 100s e 110mm chiuso a f4, a 100 iso, con buona condizione di luce, a mano libera, su di un soggetto (una statua di marmo bianco su fondo nero) poco profondo. Naturalmente il file, per tale stampa, è stato pesantemente interpolato prima con photoshop (da una amico che ci capisce, io faccio solo pasticci) e poi dal driver della stampante: i plotter fotografici epson stampano a 2400 X 1200 dpi (significa che allineano, in un quadratino di 2,45 cm di lato, 2400 punti di inchiostro in orizzontale e 1200 in verticale. Credo che col bianco e nero il numero cali).

La stampa a parete la guardo sia da molto vicino (è buona, ma un po' di dettaglio in più non mi dispiacerebbe) che da qualche metro (ottima).

Amo le stampe molto molto grandi (consiglio di vedere dal vivo quelle di Gursky, quando possibile), e se in futuro fuji o altri faranno faranno macchine a 200mpx e oltre (non sempre posso fare multiscatti da fondere) le acquisterò sicuramente perchè il dettaglio preferisco averlo piuttosto che non averlo (non ne sento il bisogno in tutti gli scatti che faccio, ma spesso si).

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 11:42

Quante chiacchiere inutili, stampate su un a3 con 24 e con 40mpx la stessa foto, mischiatele mettetevi a 1mt e vedete se riuscite a riconoscerle…


Il commento più intelligente che ho letto.

Poi se non si stampa e si guardano le foto a monitor (e anche qui sarebbe bene specificare su che tipo di monitor), allora cambia il discorso.

Ho stampato recentemente un file 4 mpx in formato 90x30 cm, primo perché quel particolare ritaglio dava molta enfasi al soggetto, e dunque non avevo alternative, secondo perché mi interessava vedere cosa uscisse fuori dalla stampa. Posso garantire che nessuno guardando la stampa direbbe che è stata stampata partendo da un file di soli 4 mpx
Con questo sto dicendo che pochi Mpx siano meglio di molti in termini di IQ? Assolutamente NO.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 12:28

Ho fatto i compiti a casa sperando che possano servire anche ad altri. I valori di Acutezza Visiva per età arrivano dagli articolli in Bibliografia.
Mettendo insieme tutte le componenti, vedete come non rimane nessuno "scontento": in certe condizioni bastano 4Mpx in altre ne servono più di 40Mpx.
Buona lettura.

P.S.
Se siete interessati ai calcoli ne parliamo.
Li ho fatti assistito dall'AI. I riferimenti bibliografici sono stati verificati.

Confronto Risoluzioni Necessarie per Stampa A1

Distanza diagonale di riferimento: 1029.6 mm





Note:

I calcoli assumono condizioni ottimali di illuminazione e contrasto
I valori includono il fattore di Nyquist (×2 per dimensione)
La distanza diagonale è calcolata come ?(594² + 841²) = 1029.6 mm

Implicazioni Pratiche

Distanza di osservazione standard (100% diagonale):

Per un osservatore medio giovane: ~10 MP sono sufficienti
Per garantire nitidezza ottimale anche per vista eccellente: ~12 MP


Osservazione ravvicinata (75% diagonale):

Per un osservatore medio giovane: ~17 MP
Per vista ottimale: ~20 MP


Osservazione molto ravvicinata (50% diagonale):

Richiede risoluzioni significativamente maggiori
Giustifica l'uso di sensori ad alta risoluzione (>40 MP)


Osservazione a distanza (>125% diagonale):

Anche per vista ottimale, 5-7 MP sono sufficienti
Spiega perché stampe grandi viste da lontano possono essere realizzate con file relativamente piccoli

Bibliografia

Elliott, D. B., Yang, K. C., & Whitaker, D. (1995). Visual acuity changes throughout adulthood in normal, healthy eyes: seeing beyond 6/6. Optometry and Vision Science, 72(3), 186-191.
Shannon, C. E. (1949). Communication in the presence of noise. Proceedings of the IRE, 37(1), 10-21.
Barten, P. G. J. (1999). Contrast sensitivity of the human eye and its effects on image quality. SPIE press.
Westheimer G. (2017) "Visual acuity: information theory, retinal image structure and resolution thresholds"
Bach M, Schäfer K. (2016) "Visual Acuity Testing: Feedback Affects Neither Outcome nor Reproducibility, but Leaves Participants Happier"
Ricci et al. (1998) "Visual acuity as measured by dynamic and static tests: a comparative evaluation"

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:39

Grazie . Che bel lavoro. Conferma la mia impressione sostanzialmente

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:39


A dir la verità io avevo sollevato, già in prima pagina, un dubbio sulla correttezza di un passaggio; però il mio intervento è stato ignorato, o forse non visto.


scusami non avevo visto.
credo tu non conosca la teoria e la logica del campionamento.

se hai 4 pixel quante righe puoi rappresentare? 2 perché tra una e l'altra devi avere uno spazio di un altro colore altrimenti non le vedi. se hai 4 linee nere e 4 pixel che cosa vedi? una macchia nera, fine.
questa è la spiegazione pratica.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:40

I calcoli assumono condizioni ottimali di illuminazione e contrasto
I valori includono il fattore di Nyquist (×2 per dimensione)
La distanza diagonale è calcolata come ?(594² + 841²) = 1029.6 mm


scusami non riporti i calcoli e i tuoi risultati vanno contro i dati sperimentali dell'acutezza visiva. quindi questa per me è disinformazione. Se sei in grado posta il ragionamento non chat gpt

Per un osservatore medio giovane: ~10 MP sono sufficienti


sufficienti non vuol dire NIENTE. stai dicendo che hai preso come riferimento quel ridicolo dato di 5 linee per mm a 32cm che corrispondono ad una vista di 4.6/10??? continuare a scrivere che "bastano" 10 Mpixel induce a propagare una sciocchezza anche se forse a te è chiaro il significato. con 10 Mpixel hai un dettaglio su misura di un IPOVEDENTE che non può per legge guidare. Pensaci.

ok allora quello è il minimo sindacale come da test e come ti ho detto io. 20Mpixl per i 10/10, 40Mp per 14/10 o per vista 10/10 a distanza 1.4 volte inferiore alla diagonale, 10 se scendi a 5/10 di vista a distanza della diagonale (parliamo sempre di un A1)

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:48

1. Se rileggi il mio passaggio ho parlato di fovea
2. Fai i calcoli con la risoluzione angolare, è tutto più facile...


se mi dai i dati o un link volentieri ma ti ribadisco: se ci sono già i dati sperimentali su quanto vede un essere umano non è che posso arrivare a conclusioni in contrasto con quelli. L'uomo vede 10/10 14/10 ecc? si li vede. quindi DEVE esserci qualcosa sulla retina che li distingue. Punto. I miei calcoli partono da questo.

Il commento più intelligente che ho letto.


ah beh se uno ancora non ha capito come chi lo ha scritto lo può ritenere utilissimo. Non so neanche se valga la pena più rispondere a cialtronate di questo tipo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me