| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 18:14
Ciao, ho eseguito il bench sul Macbook Pro M1 basone del 2021 con Tahoe. Confermo quanto scritto da Ivo, DeepPrime3 performa un tocco meglio su Apple Silicon. Ecco i miei 2 risultati: ==> CPU: M1 Pro 8core ==> RAM: 16GB ==> GPU: 14core GPU + 16core Neural Engine ==> Vers. PL: PL9 ==> Denoise usato: DPXD2s ==> Tempo impiegato: 177 ==> Note: a batteria ==> CPU: M1 Pro 8core ==> RAM: 16GB ==> GPU: 14core GPU + 16core Neural Engine ==> Vers. PL: PL9 ==> Denoise usato: DeepPRIME3 ==> Tempo impiegato: 47 ==> Note: a batteria |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 18:55
Deep Prime 3 è naturale vada meglio, è deep learning classico a una passata, restituisce risultati molto gradevoli e naturali con poco calcolo, non insiste sull'estrazione di dettaglio come DPXD2s. Ogni versione XD è sempre stata più lenta di ogni versione DP classica, e questo a maggior ragione è evidente fra la terza e ottimizzata generazione del DP classico e la seconda dell'XD (eXtra Detail). Quello che mi torna molto di meno è che il file sia sistematicamente migliore... Ma a che livello intendete? Dettaglio o naturalezza? Perché la seconda mi torna, la prima mica tanto... o funziona male l'XD su Mac, oppure c'è qualche baco: di dettaglio, naturale o forzato che sia, XD ne deve tirare fuori per forza di più. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 19:00
Ps Potresti riprovare il DPXD2s sotto rete elettrica? |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 19:06
sul mio sistema impiega 14 secondi/15 secondi DeepPRIME3 |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 19:08
Si per quello non avevo neppure chiesto di provarlo, è veramente veloce su tutti i sistemi, non solo su quelli carrozzati. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 19:34
Da quello che ho visto come prima impressione DeepPRIME3 ha meno dettaglio dalle mezzetinte alle ombre ma si deve andare a cercare la differenza e poi è diversa a seconda delle immagini. Visivamente non si nota differenza. Monitor 27 pollici 4K. Non è una questione di naturale o meno DPXD2s va a scovare più dettaglio nelle zone scure dove di solito c'è rumore maggiore. Probabile che DeepPRIME3 sia come ha dichiarato DxO stato ottimizzato per la velocità, ma a vista non si hanno differenze sostanziali. Visto la differenza di @Manciu da 177s a 47s è in linea con quello che ho osservato anche io. Credo ed è una mia convinzione, che mentre fanno aggiornamenti per migliorie varie vedi le maschere, stanno riscrivendo parte di codice che sfrutta meglio Silicon da Da M1 in poi. Partendo ovviamente dal Denoise dove sono forti, ma non stanno a riscrivere quello che avevano già fatto. Se faranno un XD3 probabile che lo scrivano per fare in modo di sfruttare meglio Silicon e vanno avanti così. Ha un senso visto che non hanno poi una marea di persone che si può dedicare alla riscrittura. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 21:51
“ TheBlackbird Ps Potresti riprovare il DPXD2s sotto rete elettrica? „ Beh, effettivamente è un po' più veloce con alimentatore collegato ma solo con DPXD2s, con DeepPRIME3 ha impiegato sempre 47 secondi. ==> CPU: M1 Pro 8core ==> RAM: 16GB ==> GPU: 14core GPU + 16core Neural Engine ==> Vers. PL: PL9 ==> Denoise usato: DPXD2s ==> Tempo impiegato: 166 ==> Note: a corrente ==> CPU: M1 Pro 8core ==> RAM: 16GB ==> GPU: 14core GPU + 16core Neural Engine ==> Vers. PL: PL9 ==> Denoise usato: DeepPRIME3 ==> Tempo impiegato: 47 ==> Note: a corrente |
| inviato il 12 Ottobre 2025 ore 17:42
==> CPU: Intel Core Ultra 7 K265F (In performance mode, arriva a 5.2Ghz) ==> RAM: 48GB Patriot Viper Extreme 5 DDR5 8000MHz ==> GPU: PNY RTX 4070 2475/10500 MHz ==> Vers. PL: PL7 ==> Denoise usato: DPXD ==> Tempo impiegato: 31s Questo con la GPU, poi proverò la CPU |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 12:02
OK, con la CPU impiega circa 5minuti a elaborazione, ho lasciato perdere |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 12:17
Ahahah |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 12:41
Inserito il risultato (quello con la 4070 :D ) ... |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 13:15
“ Ultimamente stanno cannando proprio i progetti originari, si... Vedi i vari connettori RTX che si bruciavano... „ A me è capitata una disavventura: acquistata MB Gygabite Aorus Z890 Pro Ice, dopo due giorni accuso malfunzionamenti all'avvio. Praticamente si avvia una volta su dieci, anche meno. La smonto, preparo l'imballo per il reso, ma commetto una ingenuità per eccesso di zelo: nel rimettere il coprisocket, cosa che non avevo mai fatto, piego alcuni piedini. Li raddrizzo, ma sono recidivo: credendo di aver compreso come inserirlo, ne piego altri, a questo punto è irrecuperabile. Il venditore, giustamente, mi rifiuta il reso. Però mi dice che è possibile mandarla in RMA, pagando circa 50-60€ per la sostituzione del socket ed il resto in garanzia. Purtroppo in Italia Gigabyte ha il canale diretto per la RMA dei soli laptop. Mi hanno risposto che devo appoggiarmi al venditore, l'ho contattato, sono in attesa che mi dice cosa fare. Nel frattempo ho ricomprato la stessa MB, una Amazon seconda mano che mi è arrivata con tutti gli accessori. Non so perchè il primo acquirente abbia fatto il reso. Sembra che abbia montato CPU, MB, RAM e SSD, l'abbia provata e poi resitituita. Spero che mi riparino l'altra ad un prezzo ragionevole così la rimetto in vendita e recupero parte dei soldi persi. C'è da dire che in 30 anni, due volte che non ho comprato Asus e due volte che ho avuto problemi. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 13:26
Idem, mai avuto problemi con cpu morta dal nulla. La prima volta Sto aspettando il rimborso (spedito Amazon altro venditore). |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 14:15
Guarda a me non è mai morta una CPU. Mi sono morte una GPU 8800 GTS e una 9800GX2, entrambe di marca XFX MB Una EVGA nForce AM2 dopo 6 anni, questa Gygabite, ed una Foxconn LGA775 che tenevo nel muletto-2. Poi sempre la settimana della Gygabite mi è capitata un'altra disavventura: una MSI LGA1151 acquistata a poco su ebay aveva bisogno dell'aggiornamento del BIOS per passare da Sandy Bridge a Ivy Bridge. Peraltro ho dovuto installare freedos per avviarlo, visto che invece di un .BIN mi sono trovato un .exe non estraibile. Morale: l'aggiornamento del BIOS va a buon fine, subito dopo parte quello dell'Intel MEI da versione 7 a 8, al riavvio la scheda non fa il boot. Anche qui prima volta in 30 anni. Non è periodo. RAM, mi sono morte sistematicamente alcune Corsair DDR1 usate su una MB Asus appena le montavo, cosa strana, montate di altre marche non è più successo. Mai morta una MB Asus |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 16:07
“ Inserito il risultato (quello con la 4070 :D ) ... „ C'è un errore, ho usato deep prime XD, non l'XD2S |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |