RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non mi riconosco più nel mercato fotografico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Non mi riconosco più nel mercato fotografico





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 12:22

E' come se per me il mercato fotografico si fosse fermato anni fa..... non trovo più attrazione per le nuove uscite, per il mio tipo di fotografia, non danno nessun vantaggio.

Una nuova macchina è un vantaggio solo se quella vecchia si è rotta.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 12:26

Rispondo in generale e non nello specifico a nessuno su argomenti che possono essere sì in relazione con il tema del thread ma che di fatto si allargano un po' andando anche OT!

Non sono molto prolisso, è quindi possibile che la mia sintesi non sia esaustiva sui temi in questione, in realtà non ne ho neanche la pretesa:

Punto 1, marketing, produzione industriale, viviamo in una società consumistica, se non consumiamo si blocca o rallenta il processo produttivo, se le cose non si rompono o non subiscono obsolescenza programmata non vengono sostituite e vedi sopra con le conseguenze che qualcuno ha già ben evidenziato!
Soluzioni? Non ne ho!
Le cose vanno bene così? Non proprio!
Sarà meglio o peggio in futuro? Non ho la sfera di cristallo!

Punto 2, energie rinnovabili, nucleare, mobilità elettrica, personalmente credo nelle rinnovabili, credo nella transizione ecologica, credo nel ridurre l'impatto ambientale a tutti i livelli ma ritengo che l'approccio politico sia stato troppo invasivo e (al momento) controproducente, per esempio l'elettrificazione sulla mobilità l'avrei iniziata in ambito urbano per poi progressivamente e con i giusti tempi portarla anche al di fuori. Nucleare, è stato abbandonato troppo in fretta , ha i suoi alti rischi (rischio 0 non esiste) e se succede un guaio ce lo portiamo dietro per decenni o secoli ma al momento mi sembra un male necessario.
Soluzioni? Non ne ho!
Le cose vanno bene così? Non proprio!
Sarà meglio o peggio in futuro? Non ho la sfera di cristallo!

user259808
avatar
inviato il 02 Novembre 2024 ore 12:28

A me piace la fotografia e sono appassionato di fotocamere.... ma se mi chiedete quante edizioni sono uscite della Sony A7 non lo so.... 5? 6? Bhò....

E' come se per me il mercato fotografico si fosse fermato anni fa..... non trovo più attrazione per le nuove uscite, per il mio tipo di fotografia, non danno nessun vantaggio.


Non ho capito perché dovrebbe interessarti il mercato fotografico. Vendi forse fotocamere?
Io mi interesso dell'attrezzatura fotografico una volta ogni 10 anni quando devo cambiare macchina, oppure quando ho bisogno di un obiettivo nuovo. Per il resto penso a fotografare.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 12:53

Io aspetto sempre una follia di un sensore quadrato.
. . . è quello che volevo anch'io anni fa, ma ho perso la speranza. Sorriso

E' inutile negarlo, ma scegliere una macchina costosa adesso, con lenti prestigiose, è quasi inutile, in quanto il gap che c'era prima ora è azzerato in pp.
. . . difatti non lo si può negare, è realtà !

Se ancora posso usare senza particolari problemi vecchie reflex assai datate è perchè i software di elaborazione e PP si sono evoluti al punto da permettere recuperi più ampi sia su alte luci che le ombre, correzioni lenti accurate, denoise AI migliori da ringiovanire vecchie glorie.

Non mi riconosco più nel mercato fotografico
. . . il mercato fotografico in certi frangenti può attendere. Cool




avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 13:27

Se ancora posso usare senza particolari problemi vecchie reflex assai datate è perchè i software di elaborazione e PP si sono evoluti al punto da permettere recuperi più ampi sia su alte luci che le ombre, correzioni lenti accurate, denoise AI migliori da ringiovanire vecchie glorie.


E penso sia anche uno dei motivi per i quali molti non sono più attratti dalle novità.

. . . il mercato fotografico in certi frangenti può attendere. Cool


Esattamente.


avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 15:18

Non so, sento che oramai il mercato non ha più nulla da offrirmi, ora è tutto improntato alla velocità e di quella non mi frega nulla, è come se il mercato ora guardasse alle nuove generazioni che devono creare contenuti veloci che rimarranno in hype per una settimana e poi finiranno nel dimenticatoio.


Noto laboratorio dell'interland milanese, sviluppo film e scansione , peraltro bravissimi.

Il 50% dei clienti è under 30, prevalentemente usa e getta.

Il trend è ormai consolidato, tant'è che nel 2024 sono uscite due proposte nuova per la fotografia analogica (Pentax 17, Rollei AF 35).

Ah,e secondo me il peggio non sono i giovani che scattano con il cellulare , sono i boomer che scattano con il cellulare, prepotenti e irrispettosi, entrano nella scena per scattare da vicino piazzandosi regolarmente davanti a chi stava già scattando.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 15:34

Dopo per tanti anni, aver provato di tutto, Mirrorless Full Frame, APSC e M4/3, mi sono fermato.
Da un anno circa utilizzo, al 90% solo due fotocamere, una Leica M typ240 e una Leica M6 e la mia voglia di fotografare è rinata. La macchina più recente che ho è una Nikon ZF, per carità una signora macchina, davvero eccezionale, ma che uso principalmente per fare la digitalizzazione dei negativi.
Certe volte penso di rivendere la ZF e prendere un buon scanner digitale, ma per i pochi eventi che faccio la ZF in abbinata al 28-70mm f2.8 è imbattibile ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 15:41

www.instagram.com/reel/DByVgOTNsFf/?igsh=MXN1dDNqNnYyeThhcQ==

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 16:37

Più ci penso, meno comprendo il senso di questo vittimismo diffuso, specialmente da parte di chi dichiara di possedere un'attrezzatura di cui è soddisfatto e si lamenta di non essere incentivato ad acquistare le ultime novità del mercato in quanto non dotate di caratteristiche di suo interesse.
Mi chiedo: perché lamentarsi?
Anzi, si dovrebbe essere contenti di possedere degli strumenti ancora insuperati (per le nostre esigenze), se non altro per il risparmio di denaro da poter destinare a libri, viaggi, mostre e quant'altro.
Invece, mogi mogi, ci si lamenta per la sopravvenuta assenza di desiderio, che si addebita alle politiche sbagliate delle varie aziende (tutti direttori marketing nei forum), colpevoli di pensare più ai giovani superficiali e frettolosi che a noi boomers bisognosi di macchine semplici e spartane ( al pari dei cellulari con tasti giganteschi a prova di presbite e con menu elementari a prova di scemo), ma bellissime a vedersi, praticamente identiche alle nostre fotocamere a pellicola di quarant'anni fa.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 17:03

Comprai il primo dorso digitale 4x4cm da 16Mpxl CCD KODAK nel 2001 quando Phase One viaggiava ancora con il FF 35mm da 6 Mpxl e a quello sono succeduti altri due Imacon, digitali FF a volontà, MF e Apsc Foveon.

Aspettai che la qualità nel digitale fosse sufficiente da poter sostituire la pellicola piana 4x5" e con quel KODAK fu così e così è stato per anni di digitali varie senza mai voltarmi indietro...

Adesso, forse per fermare lo scorrere del tempo, sto tornando all'analogico, mi devo rifare l'attrezzatura perchè negli anni ho venduto tutto o quasi, tranne una Sinar P 4x5" e 20x25cm completa che sta lì chiusa in una valigia da più di 20 anni...

Ora quando scatto mi piace stare lì a ragionare con lentezza su come devo muovermi con queste macchine analogiche, sono arrugginito devo ammetterlo, con l'Hasselblad SWC stamattina ho scattato mezzo rullo 120 con il tappo sull'obiettivo...Eeeek!!! :-P

La tecnologia è bella e ci aiuta tanto, ma è altrettanto bello tornare a gustare momenti e gesti che sembravano dinmenticati, poi è come andare in bici senza rotelle, una volta imparato non si dimentica più...

Siccome sono un boomer nato ai tempi delle lire con l'analogico e la camera oscura per me è tornare indietro e riprendere in mano cose già fatte, ma per un fotografo nato con il digitale comè sarà l'approccio con l'analogico?

Ogni tanto me lo chiedo...




avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 17:29

Più ci penso, meno comprendo il senso di questo vittimismo diffuso, specialmente da parte di chi dichiara di possedere un'attrezzatura di cui è soddisfatto e si lamenta di non essere incentivato ad acquistare le ultime novità del mercato [....]

Hai fatto un po di tutta un'erba un fascio. Io vedo che ci sono quelli che non sentono necessità di upgrade, e non si lamentano, esprimono le loro opinioni, e quelli che si lamentano sono quelli che se ci fossero prodotti diversi a quelli che ci sono oggi acquisterebbero, ma non trovando quello che cercano e trovandosi meglio con quello che c'era diversi anni fa restano con quello.

Ho l'impressione che ci sia una parte di potenziali acquirenti che non è più "coperta" dal mercato. Mi sembra una mancata opportunità per i produttori che non la sanno cogliere. E fatico a capire chi è che fa il mercato: il produttore che impone il prodotto e se uno gli va bene la minestra bon altrimenti che salti pure dalla finestra oppure il produttore segue quello che viene richiesto dai consumatori? Vedo che modelli come x100 e altri di un certo tipo vendono oltre le aspettative e loro reperibilità diventa più difficile e con tempi lunghi mentre una s9 la trovi in tempo zero anzi c'è surplus.


avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 17:35

Più ci penso, meno comprendo il senso di questo vittimismo diffuso, specialmente da parte di chi dichiara di possedere un'attrezzatura di cui è soddisfatto e si lamenta di non essere incentivato ad acquistare le ultime novità del mercato in quanto non dotate di caratteristiche di suo interesse.
Mi chiedo: perché lamentarsi?
Anzi, si dovrebbe essere contenti di possedere degli strumenti ancora insuperati (per le nostre esigenze), se non altro per il risparmio di denaro da poter destinare a libri, viaggi, mostre e quant'altro.


Ohh..... finalmente un ragionamento sensato, per lo meno che condivido molto!

Ai tempi dell'analogico ho fotografato per una 30ina di anni con la stessa attrezzatura (Una Nikkormat, una F3 e una 6x6 Hasselblad) e non ho mai sentito la necessità di cambiare, una meraviglia!

Ora, con il digitale, ho sentito prima la necessità di passare da reflex APSC a FF e poi a mirrorless (sempre FF), erano implementazioni che seguivano l'evolvere della tecnologia digitale e che ritenevo "corrette ed utili", ora non sento necessità di altro ed aggiungo, finalmente!
Vedo sfornare nuovi modelli, ma sono certo che non mi servono le implementazioni offerte, perchè mai buttare denaro? Gli attrezzi che ho bastano ed avanzano, spero solo che mi durino nel tempo.

L'unica cosa su cui "investo" sono i software di sviluppo, lì ancora oggi ci sono evoluzioni continue, quindi secondo me è utile spenderci tempo e denaro

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 18:09

A me sta capitando da quando ho la D850.
Ho sempre voluto un altra fotocamera di scorta ma quando gliele affianco e le metto alla prova rimango molto deluso.
Mi sta annoiando sempre di più il mercato dell'usato lato fotocamere. Prenderò un altra D850,non c'è nulla da fare. Quando la provi il resto ti sembra di colpo obsoleto e di qualità inferiore.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:15

Sto leggendo attentamente questo trend perché anche io ho questo problema. Credo che le esigenze delle persone sono cambiate, e di conseguenza bchi è una vita che fotografa non le condivide. Tutti sono ossessionati dall'ultima uscita tecnologica e presi dalla scimmia fanno l'acquisto azzardato e nel bene o nel male cercano di vedere dei risultati migliori. Conosco ragazzi che con fotocamere da cestone del centro commerciale e una GoPro portano a casa da viaggi assurdi scatti eccezionali,dove il rumore,il micromosso e l'esposizione sbagliata non li si nota nemmeno....le persone non vogliono più fare fatica,tribulare, quando mi vedono con lo zainetto e la fotocamera mi dicono che non capisco nulla e dicono di farmi un bel telefono tanto le fa meglio. Non le fa meglio ma le fa più in fretta punti e scatti! Non ha più voglia di viaggiare e ultimamente anche dal lato actioncam presentano modelli che con mille futuring da cavalletto....ma sono ACTION!!! Le esigenze sono cambiate,le persone sono più sedentarie e cerca invano l'attrezzatura top pensando di fare Meno fatica. Questo è il mio pensiero.....

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:17

e quelli che si lamentano sono quelli che se ci fossero prodotti diversi a quelli che ci sono oggi acquisterebbe, ma non trovando quello che cerca e trovandosi meglio con quello che c'era diversi anni fa resta con quello.


Ho l'impressione che ci sia una parte di potenziali acquirenti che non è più "coperto" dal mercato. Mi sembra una mancata opportunità per i produttori che non la sanno cogliere.


Bravo Fuzy! Stretta di mano virtuale. ;-)

Sei uno dei pochi che ha capito il mio intervento, altri invece sono partiti con derive che non centrano nulla col mio post d'apertura, anche se a me sembrava piuttosto chiaro.

;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me