RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il micro 4/3 è meglio del full frame Mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il micro 4/3 è meglio del full frame Mark II





avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 8:59

O mamma....adesso tiriamo dentro anche l'equivoco del "concentrare la luce".....
Ulteriore confusione. Non c'è nessun elemento diverso nelle lenti adattate sul micro, viene semplicemente "croppato via" , scartato, assorbito dal baffle e dalla plastica attorno a sensore quella parte del cerchio di immagine che va oltre il sensore. Quel sigma è esattamente stessa lunghezza focale e stesso "f Number" indipendentemente da dove viene montato/adattato.

Se così non fosse quando scatti con la stessa terna apertura/iso/tempi su un ipotetico muro bianco non troveresti la stessa esposizione su dimensione di sensore diverso con la stessa lente adattata meccanicamente. E invece sì. Perché l'intensità luminosa PER UNITÀ DI AREA che arriva al piano sensore è la stessa se le proprietà ottiche (lunghezza, f Number) della lente sono le stesse.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 9:18

Io continuo veramente ad essere stupito, come si fa a non capire che il m4/3 è il crop di un sensore più grande con la stessa focale e se si usa una focale diversa, con ingrandimenti diversi, con mm diversi il risultato è diverso? La focale equivalente non esiste un 50mm non può mai essere un 25mm per geometrie, per inclinazione della luce per ingrandimento. Dopo di che mi arrendo credo ci siano problemi di comprensione del testo o io non so spiegarlo bene.
Lasciamo la fotografia, ho due binocoli, uno 10x30 e uno 10x50, con quale vedo più lontano?

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2024 ore 9:26

Vincenzo, Ionesco su un thread come questo avrebbe materiale per una delle sue opere.

Detto ciò io credo che tu abbia altre qualità, ma non quella di essere un buon divulgatore.

Quello che mi chiedo, però, all'atto pratico .... chettenefrega ?

Che un 300 sia sempre un 300 e non un 600 è chiaro alla maggior parte di noi.
Ma all'atto pratico ??

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 9:31

"Detto ciò io credo che tu abbia altre qualità, ma non quella di essere un buon divulgatore."

Concordo MrGreen

Pensa che a me invece hanno chiesto di curare un corso di fotografia Cool

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 9:33

@Mirkopetrovic

L'importante è che tu sia pagato degnamente.
La parola «gratis» non esiste più nel mio personale dizionario
MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 9:33

MaVax a me niente, oggi sono indeciso che portare per una escursione in montagna, nikon, Pentax, olympus.
Ho letto anche che nelle due foto l' inquadratura è diversa, mai sentito parlare di rapporto 3:2/4:3 ecc?

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 9:35

John, a pagamento ovviamente

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 9:38

Tufkar hahahhhaha, credo che siete veramente confusi, sono le basi, la parola è scritta bene, potevo scrivere ho ha che fare che con degli stupiti, chi me lo fa fare a fargli capire qualcosa di semplice.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 9:40

'm4/3 è il crop di un sensore più grande'

Voglio ordinare un metro quadro di sensore, come la pizza al metro. E se viene un metro e un po' dico: lasci pure

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 9:47

Io continuo veramente ad essere stupito, come si fa a non capire che il m4/3 è il crop di un sensore più grande con la stessa focale


Tutti l'hanno capito, anzi, lo sapevano anche prima di questa discussione; l'equivoco è nato dalla differenza che c'è fra usare "minor distanza" invece che "maggior ingrandimento" quando di suppone in partenza di essere alla stessa distanza dal soggetto.

se si usa una focale diversa, con ingrandimenti diversi, con mm diversi il risultato è diverso?


Il risultato finale è uguale nel senso che le due immagini sono uguali come campo inquadrato e come prospettiva, che sono le cose che individui subito anche in formato cartolina; le differenze stanno nella diversa qualità dell'immagine dovute al sensore ed all'ottica (praticamente sempre a favore dei formati maggiori), e queste differenze le vedi solo se ingrandisci un po'.

La focale equivalente non esiste


"un 50mm montato su un APSC equivale ad un 75mm"

"un 50mm montato su un APSC inquadra un campo uguale a quello che viene inquadrato da un 75mm montato su FF"

Capisco che il termine equivalente possa far storcere il naso, ma è estremamente più comodo, breve e rende bene l'idea; oltre ad essere ormai stato, che piaccia oppure no, sdoganato da tempo.
Anche l'apertura equivalente, che fa inorridire ancora di più, ha un senso ed esprime bene il concetto.

Quindi, se usi due formati diversi e scatti dallo stesso punto ed equalizzi focale ed apertura, ottieni due foto teoricamente indistinguibili; nella pratica le puoi distinguere solo a causa delle diverse caratteristiche di sensore ed obiettivo.


avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 9:49

Mirko se ti chiedono di fare un corso sui semi vengo io come collaboratore gratuito.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 9:50

Ti terrò presente ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 9:52

Vincenzo alla fine parlare di focale equivalente non sarà corretto ma rende l'idea
A me per esempio non piace la locuzione “fotografia analogica “, preferisco definirla chimica, ma se voglio parlare con gli altri mi tappo il naso e la uso anche io.
E sono venti anni che mi tappo il naso.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 10:16

Assolutamente CORRETTO dal punto di vista della lingua parlare di focale o di diaframma equivalente.

Se tutti i sensori fossero nati l'anno zero potrebbe essere non corretto. La fotografia "moderna", (viene ormai da ridere usare questo termine perchè siamo nel 1924, quindi è passato un secolo) iniziò quando venne prodotta la prima Leica.
Il "sensore" allora era la pellicola in spazio utile 24x36mm.
Si trattava di utilizzare gli spezzoni cinematografici che avanzavano nelle bobine, spesso di uno o due metri.

Quindi il full frame è il punto di riferimento, che piaccia o non piaccia, ad esso si fa appello quando ci si riferisce agli altri formati. Per l'aps-c si parla di 1,5x, per i 4/3 si parla di 2x, anche se sono fattori moltiplicativi approssimati.

Quando si parla di FOCALE EQUIVALENTE si fa riferimento all'ANGOLO DI PROIEZIONE SUL SENSORE equivalente a quello che si produce in un full frame. Sono approssimazioni, poichè la superficie del ff è, non 4 volte ma 3,84 volte la superficie del m43 e questa seconda è distribuita in modo differente 4:3 vs 3:2.

Quando si parla di DIAFRAMMA EQUIVALENTE si fa riferimento al valore del circolo di confusione, attenzione, non preso in assoluto, ma correlato alle dimensioni del sensore. Si tratta quindi di un rapporto e non di un numero assoluto ed è giusto che sia così, poichè un file da m43 può essere stampato alla stessa dimensione di un file da ff.
Questo diaframma equivalente ha scansione di due stop tra ff e m43, ovvero UN f4.0 IN ff PRODUCE LA STESSA PROFONDITA' DI CAMPO DI UN f2.0 IN m43, QUALORA DA QUESTI DUE FILE SI PRODUCANO DUE STAMPE DI UGALE SUPERFICIE.

Quindi è vero che un 600mm resta un 600mm su qualsiasi formato sia posto, ma al contempo è CORRETTO PARLARE DI FOCALE EQUIVALENTE, poichè c'è un punto di riferimento (storico) che è il 24x36mm.

Allo stesso modo ha senso parlare di DIAFRAMMA EQUIVALENTE, e questo non vale solo per la pdc, ma anche per la quantità di luce che "innonda" il sensore. Infatti la quantità di luce che arriva in m43 con 25mm f2.0 è la stessa che arriva sul ff con 50mm f4.0. ATTENZIONE, non sto parlando della luce per unità di superficie, che conta solo per la triade esposimetrica che piace a molti, sto parlando della luce TOTALE, (con le dovute approssimazioni come visto sopra).

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 10:19

C'è un errore in fondo. La luce totale è uguale confrontando 25 F2 con 50 f4 e sensore di area quadrupla. 25 F2 vs. 50 F2 è uguale l'intensità per unità di area, integrando sull'area il totale sarebbe 4x non uguale.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me