JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Comunque ormai la più grande difficoltà che vedo nel provare linux in dual boot sono i paletti posti da Microsoft... „
Pare così anche a me, solo che non sono sufficientemente esperto da esserne sicuro al 100%. Mi piacerebbe conoscere il punto di vista di qualcuno più competente.
Ho un PC comprato usato l'anno scorso dove avevo installato win 10 e mint. Andava regolarmente. Da poco ho preso affinity vista l'offerta. Mi son detto: provo anche qualcosa su Windows, però, prima di installarlo, sposto Windows sulla schedina NVME , dove avevo Mint, e faccio anche l'aggiornamento all'11. È un'operazione che faccio a tempo perso causa altri impegni, ma sono due giorni che provo, senza riuscire a capire cos'è che va cambiato sul bios rispetto a quando c'era il 10...
@Matt Scusa, non ho capito, stai dicendo che è possibile chiamare da Gimp modelli AI per l'editing di immagini che girano su gpu intel usando openvino?
PS: mi hai messo la pulce nell'orecchio e ho visto che esiste GIMP-ML (Machine Learning) . Nel sito si dice che Applications from deep learning such as monocular depth estimation, semantic segmentation, mask generative adversarial networks, image super-resolution, de-noising and coloring have been incorporated with GIMP through Python-based plugins.
Inoltre
GIMP 3 has not been released yet and GIMP-ML is based on GIMP 2.99.6. Having a NVIDIA GPU (for CUDA) is recommeded for usage. Please run on images with smaller resolution or force CPU if CUDA is running of out memory.
Ti riferisci al fatto che python è lento? Vero, ma dovrebbe essere usato solo per invocare librerie/API specifiche (e ottimizzate) per il deep learinng, come tensorflow o pytorch che sono scritte in C/C++ e vanno veloci
“ (...) e faccio anche l'aggiornamento all'11. È un'operazione che faccio a tempo perso causa altri impegni, ma sono due giorni che provo, senza riuscire a capire cos'è che va cambiato sul bios rispetto a quando c'era il 10... „
Appunto, con windows 11 non mi ci sono messo a provare a installare anche mint in dual boot, cosa che facevo col pc che avevo prima, per evitare di incasinarmi col bios e relative partizioni dedicate. Visto che windows 11 fin'ora non mi ha dato grossi dispiaceri me lo tengo e vado avanti così. Però se ci fosse un modo semplice e sicuro di installare entrambi i sistemi in dual boot senza troppi casini non mi dispiacerebbe.
“ L' installazione di mint l'ho completata, ma è il grub che stranamente non vede il disco con Windows. Dovrò vedere di aggiornarlo. „
La gestione partizioni e grub è una cosa su cui ho sempre avuto problemi, pur avendo una buona competenza informatica (ma non da universitario) grub è un software veramente misterioso e difficile, è facilissimo fare casini.
Non so se sono cambiate le cose negli ultimi anni ma la prima installazione assieme a Windows è alla fine semplice, pensa a tutto l'installatore di linux. Ma poi quando si deve smanettare, togliere linux e lasciare windows o affiancare un'altro linux vengono fuori un sacco di casini, incompatibilità fra un loader e l'altro, etc
Illeciton,sì e molto altro ancora. Un sacco di gente e tutti gli youtuber da strapazzo ci parlano di come amd stia triturando intel ed altro,pure con la igpu...non dicono mai questo però:le integrate intel sono sufficienti nel gaming ma quando si parla di produttività sono dei mostri,performance opencl,codec meglio implementati sul mercato,una igpu intel con quicksync e per encoding e decoding video fa le scarpe alle rispettive amd di pari gen e gpu nvidia di fascia bassa o datate,poi i driver su linux non hanno sporadiche mancanza,come quelli di amd,da vedere il problema che non hanno con opencl,consumi e l' integrazione completa con le applicazioni. Dalla 11th gen,intel ha iniziato il progetto openvino, immediatamente integrato con gimp ed altre app,sta procedendo a creare un' alternativa a cuda di nvidia con Oneapi,tutto passa in sordina,come il consumo più alto dei ryzen in idle in ambito laptop,a parita di generazione da diversi anni,tutte cose che si trovano su phoronix. Non si parla nemmeno di quanto tempo intel ha dedicato ad openvino nelle ultime uscite per giustificare la npu delle nuove gen,processori più efficienti ma con le stesse prestazioni delle precedenti.
@Matt11 molto interessante, grazie. Ho letto un articolo interessate su Medium su come implementare modelli LLM (piccolini) di Hugging Face con openvino: mi piacerebbe provare ma servirebbero giornate non di 48 ma di 96 ore : è pieno di cose interessanti, in questi giorni, e non si sa più a cosa dare la priorità
A dire il vero openvino la ritenevo una tecnologia un po' sul viale del tramonto dopo che intel ha lasciato morire i dispositivi edge per l'accelerazione hardware dell'AI che aveva introdotto (movidius, intel NCS, etc), sostituita in tutto da pytorch, tensorflow e opencv, ma vedo che forse non è cosi'.
Io ho sempre preferito intel a amd per il maggior supporto allo sviluppo (compilatori C/C++, librerie, OneApi) e per il fatto di avere un occhio di riguardo per il calcolo scientifico, a differenza di amd che guardava solo ai videogamers. Ora sembra che amd abbia cambiato idea, fortunatamente.
Ora penserei di fare il salto ad amd al prossimo giro, perchè sono rimasto scottato con la nota vicenda degli Intel di 13 e 14ma generazione (ho un 13700 K sul fisso di casa che andrebbe benissimo ma che non faccio mai viaggiare al 100% per paura di cedimenti) e perchè non mi piace l'architettura ibrida di core p e core e (non so ancora come gestire la programmazione muolticore)
Proprio phoronix, comunque, ha scritto che i nuovi amd ryzen 9000 vanno da dio su linux, sembra decisamente meglio che su windows.
Visto che mi sembri uno che smanetta, chiedo a te e ad altri esperti di linux: avete esperienza con clear linux? E' una distribuzione linux fatta da intel per x86 che sembra vada velocissima su processori intel (e questo è ovvio) ma anche su amd
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.