RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 50mm f/1.4 L VCM, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 50mm f/1.4 L VCM, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:58

il vecchio ef 50 1.4 aveva una scarsa qualità per flare a tutta apertura che tuttavia lo fanno scegliere apposta per certi effetti retrò ma appena chiuso diventa una lama centro e bordi. Se si scatta in studio è ottimo e leggero. Mi piacerebbe avere un 50 già molto nitido a tutta apertura come il Sigma Art o forse come questo ma il fatto che nella progettazione siano state sacrificate delle possibilità per mantenere le dimensioni uguali ad obiettivi ben diversi già non mi fa impazzire. Il prezzo fa il resto. Non darei via comunque il vecchio ef.


Infatti. Il 50 f/1.4 versione EF lo si può criticare per la resa a f/1.4 o f/2, ma da 2.8 in su è un rasoio, almeno parlo per la mia copia.

Qua ci sono un po' di samples in jpeg per farsi una prima idea

www.photographyblog.com/reviews/canon_rf_50mm_f1_4l_vcm_review/sample_

Aspettiamo però con ansia gli orridi esempi di Dpreview :-P


Beh anche questi samples non è che dicano molto. Magico sfocato? Mah...

Che brutta però questa uniformità estetica degli obiettivi. I tre VCM sono identici.


Stesso barilotto = costi di produzione minori, a vantaggio in questo caso del solo produttore visto il prezzo di vendita.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:01

Sono ottiche dedicate a video fotografi, lo stesso barilotto serve per i gimbal (e peraltro condividono la stessa filettatura dei filtri con risparmio anche per i soli fotografi)

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:02

È un grande classico del forum, il modello precedente va sempre meglio


non sono daccordo. Partendo dall'ipotesi (non verificabile) che chi fa una recensione scritta su Juza ha l'obiettivo nuovo, ha avuto i vecchi e scrive quel che pensa dopo che, nella maggior parte dei casi, ci ha investito soldi, ci sono parecchi obiettivi RF dove lato "svantaggi" non c'è sostanzialmente nulla e talvolta si dice che sono meglio dei vecchi EF.
Per quanto riguarda l'RF 35mm 1.4 l'ho tenuto d'occhio perchè mi sarebbe piaciuto ridurre sostanzialmente pesi e ingombri tenendo qualità (nonostante il costo), ma leggendo le recensioni c'è chi dice che ha perso tridimensionalità e che in realtà tolti gli "effetti SW" rimane un file morbido e molto distorto.

Siccome parliamo di un 35mm e oltre al vecchio 35mm II (che per ora mi tengo stretto) ho anche il piccolino macro RF, francamente per un serie L mi aspetto "tridimensionalità", nitidezza, microcontrasto ecc ecc al TOP. peraltro con minime correzioni software.

Gli obiettivi EF erano praticamente tutti diversi e ognuno aveva la sua peculiarità estetica.


Più che altro averli tutti e tre in borsa mi sa che farei una gran fatica a distinguerli...


si distinguerli è piu difficile (ma puoi sempre wrapparli a tuo gusto. peraltro Gianpietro sono finalmente arrivate le wrap e funzionano benissimo! grazie!), ma può essere un vantaggio nella borsa avere dimensioni simili. (EDIT: hai ragione JJI, il tema filtri con la stessa dimensione è rilevante.... singolare che siano a 67mm, mentre i vecchi prime EF L erano a 72mm. qui a voler essere consistenti qualcosa di meglio potevano fare Cool).



avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:08

Il confronto con la (per me) pessima versione EF è impietoso...




avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:10

Che brutta però questa uniformità estetica degli obiettivi. I tre VCM sono identici.

Stesso barilotto = costi di produzione minori, a vantaggio in questo caso del solo produttore visto il prezzo di vendita.


Sono progettati e costruiti appositamente così.

Cit.

I tre fissi 1.4 pesano tutti più o meno uguali, sono della stessa dimensione, hanno la stessa dimensione del filtro, hanno tutti lenti flottanti, hanno l'AF VCM, hanno la ghiera dedicata: evidentemente sono lenti pensate per i gimbal dei videomaker utilizzabili però anche dai fotografi.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:13

La differenza con la (per me) pessima versione EF è impietosa...


concordo riccardo. ma se segue la scia di quel che ho visto col 35mm credo che il tuo 50-one valga ben più di 1/3 di stop di differenza....

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:46

Non sono interessato al video, quindi sono estremamente deluso.
Speravo di poter sostiture l'RF 50 1.8 con questo nuovo 50mm. Ma le dimensioni ed i costi non mi attraggono. In pellicola invece ero rimasto molto soddisfatto dell'upgrade EF 50 mm f/1.8 -> EF 50mm f/1.4 USM, perchè rispetto al plasticotto, il 50mm 1.4 aveva una magggiore qualità e una messa a fuoco più silenziosa, pur rimanendo discretamente compatto.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 13:54

Su pellicola l'EF 1.4 andava ancora bene, nel digitale non vale la pena.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 14:27

l'Ef 1.4 è scarsino alla massima apertura, ma da f2 non è affatto male e da 2.8 è già ottimo. Dipende da cosa uno vuole da un fisso. Se vuoi leggerezza ed economicità e accetti qualche sacrificio da f1.4 a f1.8 , il vecchietto va ancora benissimo.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 14:39

Anche perché è bene ricordare che obiettivi f/1.4 come l'EF 50 mm, oltre che nascere in piena era "pellicola" non sono progettati per avere le massime performace alla massima apertura. In un tempo che ormai per alcuni può sembrare preistoria, si "diaframmava" per avere nitidezza e profondità di campo, cosa che peraltro chi con la fotografia ci campa fa tutt'oggi. Il "magico sfocato" nasce in era digitale, portato in auge dai fotoamatori.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:11

Sì va beh ma se compro un 1,4 è perché voglio poterlo usare anche alla massima apertura.
Ne ho avuti tre, tutti rivenduti.
Già l'1,8 STM faceva molto meglio, non solo come nitidezza ma soprattutto come colori, contrasto e sfocato.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:15

Infatti non capisco perchè comprare roba 1.2 da usare a 5.6... si ok, ma potrò volerlo usare anche tutto aperto. Altrimenti spendo 1/8 e compro l'1.8.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:29

Non so xke siete quasi tutti contrari alle nuove caratteristiche video .. non bisogna essere per forza videografi professionisti per fare un bel video, allo stesso modo in cui molti di voi fanno belle foto pur non essendo fotografi.

Che poi costi parecchio non ci piove..

Che un obiettivo sia meno luminoso di un altro non deve significare per forza che sia una fascia più scarsa..
Secondo me ancora si pensa in ottica EF dove i livelli erano 3 e ben distinti per fasce di prezzo:
1.8 - 1.4 - 1.2.

Detto questo io sono ancora innamorato del vecchio EF 50L 1.2 con tutti i suoi difetti e non riesco a staccarmi da lui. Se volete risparmiare prendete usato quello.. ad oggi prezzo intermedio tra rf1.8 e questo 1.4.

user259808
avatar
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:32

Anche perché è bene ricordare che obiettivi f/1.4 come l'EF 50 mm, oltre che nascere in piena era "pellicola" non sono progettati per avere le massime performace alla massima apertura. In un tempo che ormai per alcuni può sembrare preistoria, si "diaframmava" per avere nitidezza e profondità di campo, cosa che peraltro chi con la fotografia ci campa fa tutt'oggi. Il "magico sfocato" nasce in era digitale, portato in auge dai fotoamatori.


Questa poi... ?
Il controllo creativo della pdc è sempre stato usato dai fotografi. È passato un po' di moda col digitale tra i fotoamatori a causa della diffusione di macchine col sensore ridotto e dei cellulari, che tendono a mettere tutto a fuoco.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:35

Non so xke siete quasi tutti contrari alle nuove caratteristiche video .. non bisogna essere per forza videografi professionisti per fare un bel video, allo stesso modo in cui molti di voi fanno belle foto pur non essendo fotografi.


Perchè volenti o no (e chi li fa lo sa) fare video è più complesso... Non è come fare la foto l'uscita del sabato mattino due ore. Serve pazienza, serve tempo, bisogna raccontare una storia ed essere coerenti... Mettere insieme un video di 2 o 3 minuti necessita di ore e giorni molte volte. Anche il tempo per l'editing e le risorse richieste sono completamente diverse. Può capitare di completare un video dopo uno o due anni (parliamo sempre di voler fare le cose per bene).

Se fai una foto ad un martino una mattina torni a casa ed hai la foto, invece quei venti o trenta secondi di video che riesci a registrare ti bastano per tre secondi... e te ne servono altre 20 o 30 di clip per completare un lavoro.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me