| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:21
Zanzibar è dal 2017 che Sony ha a catalogo lo stacked e da poco pure il GS, non mi pare che le manchino le macchine veloci. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:25
E che vuol dire? Qui si parla della possibile sostituta della A7iv. E c'è chi sostiene che non solo non sarà stacked (non è mica un obbligo sia chiaro) ma neanche con un readout simile alla R6. Stessa fascia di prezzo. La a7, in tutte le sue interazioni, è sempre stata abbastanza lenta. Scelta sicuramente commerciale ed a chi sta bene così fa bene a prenderla |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:42
Vuol dire che tu parli come se a catalogo ci fossero solo macchine lente. Non mi pare indispensabile uno stacked o un readout simil R6 anche se sarebbe ben accetto. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:47
Evidentemente hai frainteso |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:59
Ricordo, sommessamente, che quel readout di R6 è in elettronico a 12bits con sensibile perdita di GD ai bassi iso. Un readout veloce ha anche dei contro. Più sui sensori classici che sugli stacked. Quindi a meno di non fare "solo" un certo tipo di fotografia, in cui sarebbe meglio avere un sensore stacked comunque, ci andrei cauto. Se la A7V dovesse avere un readout <= di R6 a discapito della qualità io non sarei felicissimo sinceramente per l'uso che ne faccio io. Quindi a meno che Sony non tiri fuori qualche coniglio dal cappello riuscendo a coniugare velocità e QI, sarebbe auspicabile che o sia un classico sensore bello performante lato QI o uno stacked. Andrebbe benissimo anche il 24mpx della A9II. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 12:32
Una A1 mk2... così da prendere una A1 usata con ancora tutti gli organi a doppione |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:07
Web la A1 è mostruosamente veloce (perché la velocità di RO è inversamente proporzionale alla densità del sensore) ma offre una qualità al top, non mi pare sia scesa a compromessi. Il global è necessariamente un compromesso, ma sul sensore A1….decisamente no, ed ha anche un numero elevatissimo di pdaf. Quindi si può fare….semplicemente costa tantissimo..: |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:10
Mac, parlavo di sensori normali. Ma anche gli stacked rispetto a quelli lenti pagano dazio chi più e chi meno. La A1 si comporta particolarmente bene ma comunque a livello di QI non è una A7r5. Di poco ma è così. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:17
Mah….perde qualcosa sui 200-400iso ma sono robette, siamo a livello altissimo, nell'uso reale inutile |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:22
“ ma sono robette, siamo a livello altissimo, nell'uso reale inutile „ non sempre è così... |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 15:58
Web mi piacerebbe vedere i casi in cui quelle differenze diventano vitali, fino a ieri ….anzi, ancora oggi si lavora con reflex che fanno ridere in quanto a gamma dinamica rispetto alla a1 |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 17:45
nello sport indoor non si scende mai sotto i 1600 iso... |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 17:54
“ .... nello sport indoor non si scende mai sotto i 1600 iso... „ Già, ma ad essere molto ottimisti, partendo dal pattinaggio, passando dalla ginnastica ritmica per arrivare all' Handball i 4.000 Iso sono un buon punto di partenza, in caso contrario il micromosso è in agguato. Certo li non ci vado con la A7rV, la A1 mi diventa d'obbligo. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 18:25
Sony potrebbe nuovamente stupire marcando il territorio della velocita' di scatto come ha fatto con la Sony A9lll , l unica macchina al mondo a tempo di lettura zero , con un sensore global sull ammiraglia , posto che abbiano la tecnologia per una partenza non limitata ai 200 iso e la capacita' di processare i 50 mp in maniera convincente come buffer e fps . Devono mantenere sull ammiraglia il privilegio e la certezza d operare ogni genere sempre al massimo del know how odierno e questo e' il loro filo guida, sfida non facile anche se ci si chiama Sony , vediamo se rimpastano l Alpha One con la stessa prassi dello stesso sensore per due generazioni o se stupiranno con un improvvisa ed inebriante accelerazione tecnologica da porre inevitabilmente il sensore stacked nella zona ponte dimenticatoio superato. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 18:39
“ ... per una partenza non limitata ai 200 iso ... „ Credo proprio che la A9III non sia stata concepita per un uso a bassi Iso, ma ad alcuni fa piacere pensarlo, va bene così, lasciamoli divertire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |