| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 11:47
Un paio di settimane addietro, all'interno di una delle mie dissolvenze incrociate che stavo proiettando al circolo, è capitato un fotogramma di Fujichrome Provia 400X, ho avuto la prova provata, direi anzi lampante, di cosa significhi disporre di 400 asa, 400 eh... non 6400, pienamente usabili. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 12:29
Paolo, luce a parte, ma lo stacco dei piani come lo ottieni se non con diaframmi molto aperti? |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 13:45
“ Non sono daccordo, la sera, se hai una luce ambiente uniforme e vuoi scattare senza flash, la differenza tra un 135 1.8 e un 135 2.8 la vedi. „ Cavolo è poco più di un diaframma.... e proprio quello serve? concordo con le osservazioni di Paolo |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 13:47
“ Paolo, luce a parte, ma lo stacco dei piani come lo ottieni se non con diaframmi molto aperti? „ Si ma senza arrivare al parossismo: un f2.8 basta e avanza |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 14:47
Secondo me si |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 14:48
Secondo me si |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 14:50
Secondo me si, e poi anche qui la differenza con un f1,8 è poco più di un diaframma, quindi veramente un'inezia |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 14:54
No non è un'inezia se sai cosa vuoi. Ed io sul campo ci vado sia con il 70-200 2.8 che con il 135 1.8. Quindi dipende da cosa voglio in quel momento. Ergo, ripeto: chi le mette queste regole? Chi dice che basta un 2.8? Suggerimento: nessuno. Ognuno fotografa come vuole, con cosa vuole, a seconda di quello che vuole/deve ottenere. Non esiste unica via e pensare che la propria visione sia l'unica valida è null'altro che presunzione. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 14:54
“ un f2.8 basta e avanza „ Ma proprio no, dove serve un f1.2 (ho sia il 50 f1.2 che l'85 f1.2) con un f2.8 le stesse cose non le fai, prova pure. Ho anche il 35 f1.4, e il 135 f2 (f2 perché ho il Canon EF, ma se fosse stato f1.8 sarebbe stato meglio). Il 135 f2 e il 70-200 f2.8 IS II permettono, a 135mm, di ottenere risultati "simili", giocando sulle distanze fotografo-soggetto-sfondo e sulla lunghezza focale, ma su focali più corte no, non si fa. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 16:08
90 minuti di applausi per becio e alvar. Non capisco queste regole imposte da chi?! Dove un dato diaframma dovrebbe bastare per fare cosa? Ci sono situazioni così diverse che non esiste nessuna regola di nessun genere, altro discorso invece è dire per come scatto io basta e avanza un 2.8, come potrebbe bastare un f4. Poi è questione di gusti e questione di cosa vuoi ottenere. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 17:15
Su questo hai ragione Marco, ma non è poi così indispensabile. Come avresti fatto 50 anni fa? |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 17:16
Aggiungo: uso spesso il Canon 16-35 f4 IS e il Sigma 12-24 f4 ad f11, quindi SO che si può chiudere il diaframma (sono perfino CAPACE di chiudere il diaframma), ma ho comprato gli ultraluminosi (tutti rigorosamente usati) per usarli a TA, altrimenti, un 85 f1.8 costa e pesa e ingombra tanto meno di un f1.2. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 17:19
“ Non sono daccordo, la sera, se hai una luce ambiente uniforme e vuoi scattare senza flash, la differenza tra un 135 1.8 e un 135 2.8 la vedi. „ tra 1,8 e 2,8 c'è uno stop e 1/3, - per la luce non è mica poi tanta la differenza, visti a quanti ISO oggi possiamo arrivare - per lo sfuocato basta avvicinarsi...... oppure usare le diavolerie recentemente introdotte da Adobe. Oh... intendiamoci, non nego che possa servire, ma che, ci fossero degli f2,8 autofocus belli tosti a tutta apertura, andrebbero valutati con attenzione pro e contro. Il fatto è che non esistono più.... Io francamente, visti i miei utilizzi ed i miei gusti, preferirei un f2,8, per ragioni di ingombri e pesi, di manegevolezza ed infine di costi. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 17:28
“ - per lo sfuocato basta avvicinarsi...... oppure usare le diavolerie recentemente introdotte da Adobe. „ Non ci avevo pensato. Alla prox partita chiederò agli arbitri se posso entrare in campo per avere lo sfuocato giusto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |