RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Correzioni on camera.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Correzioni on camera.





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:05

Vediamo un esempio pratico. Prendiamo il recente rf 10-20 f4 L is stm, ottica che di listino costa 2700 euro.

Se si scatta in raw e si usa dpp, la correzione della distorsione non è disattivabile, mentre con programmi di terze parti come lightroom si ha tale opzione.

Scaricate il seguente file raw (che ho reperito in un link del seguente video), e provate a vedere cosa accade - usando lightroom - abilitando e disabilitando la correzione per la distorsione:

www.dropbox.com/scl/fo/fbntyjvxzmoqk2zjqfoa5/AJtxNundCcc4DlCKUck9mVY/R


Con la correzione della distorsione abilitata, la base della statua ha una deformazione più sgradevole (nella parte di destra) del file non corretto. E' uno dei casi in cui, personalmente, terrei la correzione della distorsione disabilitata.

Se si apre il file con dpp, la correzione della distorsione viene applicata in automatico, per cui non si può disabilitare, ma questo accade anche se si scatta in jpeg con la fotocamera.

Quantomeno, Canon potrebbe offrire l'opzione di disabilitare la correzione della distorsione: non dovrebbe essere arduo, dal punto di vista tecnico.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:41

A volte anch'io preferisco non applicare la correzione della distorsione perché rende innaturali delle forme, tipo le teste delle persone che “stirate” sembrano parenti dei grigi MrGreen ovviamente non sono il soggetto della foto ma appunto vederne la deformazione da stiramento e' brutto e salta all'occhio.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 18:05

Vediamo un esempio pratico. Prendiamo il recente rf 10-20 f4 L is stm, ottica che di listino costa 2700 euro.


Il corrispondente di questa lente nel mondo EF è l'11-24 che
- costa di listino 1000 euro in più;
- pesa il doppio;
- è più lungo ed è più grosso;
- non è stabilizzato;
- è un po' meno wide;

senza contare la mancanza delle ghiere e pulsanti tipiche delle lenti RF.

Secondo me, è proprio questo genere di lente che ha avuto i maggiori vantaggi nella progettazione tenendo conto delle correzioni software.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 20:38

L'innesto ef ha un tiraggio di 44mm, contro i 20 di quello rf, oltre al fatto che l'ingombro del gruppo specchio impediva di avvicinare più di tanto la lente posteriore al sensore.

Questo creava problemi decisamente maggiori, quando si doveva progettare un'ottica grandangolare, dato che la scelta degli schemi ottici si scontrava con le limitazioni suddette, e aveva impatto negativo sugli ingombri dell'ottica.

Tra l'altro, lato tele, il 10-20 rf si ferma a 20mm, contro i 24 dell'11-24 ef, e la differenza non è proprio trascurabile (anche perché poi gli zoom normali rf partono da 24 o 28mm). Hanno quindi sacrificato alcuni aspetti a favore di altri.

Anche la questione delle correzioni software va in tale direzione. Si sacrificano alcuni aspetti a favore di altri, dato che una correzione ottica di certi difetti non è equivalente a una software, per quanto già detto in precedenza. Con l'innesto rf avrebbero meno problemi nel correggere otticamente certi difetti, rispetto a quello ef, ma decidono deliberatamente di non farlo (verosimilmente per contenere il peso e gli ingombri dell'ottica).

Queste sono scelte tecniche guidate da strategie commerciali, a seconda di quale aspetto il marketing ritenga maggiormente prioritario. Scelta che, tuttavia, non incontra necessariamente le esigenze di tutti.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 21:08

- costa di listino 1000 euro in più;
Eeeek!!!
Dove?
">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4646817&show=1
By Juza.
Insomma senza correzione è....una ciofeca.
Ricordo comunque che non è in discussione l'immagine finale ma il prezzo di vendita.Correggere via sw un obiettivo è così costoso?
Progettare e produrre queste alchimie digitali ha una ricaduta così sensibile sul prodotto finale?
Tutto qui.


avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 22:08

forse sei tu che non hai visto i prezzi delle ottiche oggi, che costano anche molto di più , a volte anche senza AF. Il mercato è questo, puoi prender il 35 f1.8 senza problemi.

C è però da dire che tra le ottiche povery ho il 28 pancake che trovo davvero buono per le dimensioni; durante un viaggio ho potuto realizzare scatti davvero buoni (è molto molto nitido); tuttavia in condizioni di luci notturne in un parco illuminato l ho confrontato assieme al 50 1.2 ef e quest ultimo era un altro pianeta per resa, contrasto e colori.
Questo per dire che molte ottiche danno buoni risultati in condizioni di luce normali senza però una resa unica, che in determinati contesti di luce particolare fa tutta la differenza del mondo

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 22:37

forse sei tu che non hai visto i prezzi delle ottiche oggi, che costano anche molto di più , a volte anche senza AF. Il mercato è questo, puoi prender il 35 f1.8 senza problemi.

Quindi non so che prezzo hanno le ottiche?Eeeek!!!
Tu quante ottiche hai acquistato?Se vuoi ti faccio un elenco delle mie.Prepara i popcorn.Cool
Il mercato è questo, puoi prender il 35 f1.8 senza problemi.

Questa è da incorniciare.Ma che c'azzecca con la discussione?
Hai letto le domande?
Semplicemente ho chiesto se lo sviluppo di sw correttivi comporta investimenti tali che giustifichino poi il prezzo finale dell'ottica.
Tutto qui.
puoi prender il 35 f1.8 senza problemi.
Ma per favore.

user259808
avatar
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 23:20

Con l'innesto rf avrebbero meno problemi nel correggere otticamente certi difetti, rispetto a quello ef, ma decidono deliberatamente di non farlo (verosimilmente per contenere il peso e gli ingombri dell'ottica).

Queste sono scelte tecniche guidate da strategie commerciali, a seconda di quale aspetto il marketing ritenga maggiormente prioritario. Scelta che, tuttavia, non incontra necessariamente le esigenze di tutti.


O per ridurre i costi, e vendendolo a 2k aumentare gli utili. Chiamali stupidi... Finché c'è chi compra!

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 23:41

@taralluccievino sono oltre vent anni che acquisto lenti e si ripagano perché ci lavoro;
Ho detto e ribadisco che il prezzo delle ottiche si è alzato negli ultimi anni per svariati motivi e questo 35mm L non è più costoso di tante altre ottiche della stessa categoria
Tutto qui…hai problemi? Vuoi far vedere quant è grossa la lista di obiettivi che hai comprato?

Oppure vuoi solo far sensazionalismo parlando a sproposito di t*fa visto che evidentemente non ne sai nemmeno il significato giuridico?

Non ti gusta questo 35mm perché per scelte commerciali hanno deciso di fare un compromesso sulla distorsione? Non vuoi nemmeno provarne la resa perché dall alto della tua mirabolante collezione di f1 e f1.2 ritieni inaccettabile la correzione via sw?
Ok nessun problema, compra un obiettivo diverso, 35 1.8 (perché quello c è in rf oggi) o qualsiasi altro, ma evita di parlar di t*fa perché non ha senso e cerca di ascoltar le osservazioni di chi ha un po' di esperienza sul campo, perché le immagini non si fanno con i test da laboratorio e le ottiche possono aver rese ben superiori a quello che dicono i test.


Ps: di solito un post apre una discussione per un confronto e non per autocelebrazione delle proprie convinzioni apodittiche: e tu dall inizio hai deciso che è una t*fa e non vuoi sentir ragioni di nessun tipo se non trovare adepti che ripetano stupidamente con te t*fa t*fa t*fa

user259808
avatar
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 9:07

Semplicemente ho chiesto se lo sviluppo di sw correttivi comporta investimenti tali che giustifichino poi il prezzo finale dell'ottica.


In realtà il software è sempre quello, e te lo vendono infinite volte con obiettivi da 2k non corretti. Indubbiamente la cosa per loro è molto vantaggiosa, per noi un po' meno.
Io se dovessi scegliere un 35mm (obiettivo che non uso) credo che a questo punto opterei per l'1.8: ha molto più senso (ed è anche meno distorto).
Secondo me bisogna dire le cose come stanno: questo obiettivo è un compromesso ottico per il video e per ridurre i costi (con prezzo però eccessivo).

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 10:54

@travel per tanti motivi il 35 f1.8 può esser una scelta ottima e in parte preferibile: dimensioni, macro e costo su tutte. Diciamo che il tamron SP 35 1.4 (se riesci a trovarlo) con attacco EF lo trovo molto molto superiore.

La resa di un L teoricamente dovrebbe esser un altro livello (visti i prezzi) ma bisogna provarlo questo 35, anche per vedere se i compromessi ottici hanno permesso di ottimizzare altre caratteristiche a mio parere più importanti.

La cosa che personalmente mi da più fastidio è il pagare di più perché è ibrido VCM; per questo non credo che il prezzo sia alto in assoluto, ma per specs che non interessano ai fotografi ma ai videomaker

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 12:48

Oppure vuoi solo far sensazionalismo parlando a sproposito di t*fa visto che evidentemente non ne sai nemmeno il significato giuridico?

Io non ho mai accennatto a t*fe latenti.Non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello.Ho solo raccolto le perplessità di altri utenti.
Continui a spostare la discussione su argomenti che nulla hanno da spartire con il post.
Si parla do correzioni in camera.Stop.Non di quale obiettivo sia preferibile.Lo ripeto,sono obiettivi che non avrei nessun problema ad acquistare.
In realtà il software è sempre quello, e te lo vendono infinite volte con obiettivi da 2k non corretti. Indubbiamente la cosa per loro è molto vantaggiosa, per noi un po' meno.

Ecco la risposta al tema.

Cosa sia preferibile è un disquisizione inutile.Come invitare l'utente a rivolgersi ad altro.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:10

perché le immagini non si fanno con i test da laboratorio e le ottiche possono aver rese ben superiori a quello che dicono i test


perdonami io non voglio entrare in una discussione tra voi che alla fine si riassume con due posizioni legittime ma diverse.... ma questa frase non ha veramente senso.

È sempre quel modo di buttarla in metafisica per chi non riesce a leggere i test e i modelli fisico matematici. verissimo che la combinazione di fattori e anche di difetti diversi può dare risultati speciali che non riesci a prevedere - come utente non abituato ... ma i progettisti bpiù o meno riescono - ma due cose semplici come distorsione e vignettatura le vedi benissimo.

io parlando in generale di ottiche, specie le L, dico che è certamente non una t*fa ma una presa per i fondelli questo modo di produrre ottiche. quando compro un obiettivo specie L pretendo che sia in grado di proiettare un'immagine di qualità migliore possibile - secondo tipologia di obiettivo - e basta, non che per migliorare un parametro demandi al sw di fare porcate - perché porcate sono - che soprattutto ti tolgono margine di intervento quando tu devi sviluppare la foto. Se a te va bene così è legittimo, vivi felice pagando ottiche prezzi allucinanti per portarti meno peso e farti applicare in camera algoritmi banali che potresti applicare dopo tu stesso. Ad altri girano parecchio le palle e non sono persone che non comprendono la magia e la metafisica delle ottiche che si basano sui sw di correzione, che ti abbassano il dettaglio ai bordi, rendono le linee innaturali ti fanno venire fuori 4 stop di rumore.

Posso accettarlo su pttiche economiche e da video amatoriali. Ma contento tu ...
È come comprare auto gt o sportive che sono progettate col sedere ed essere contenti di avere il controllo di stabilità permanentemente inserito se no la macchina non sta "dritta". C'è che lo ritiene una cosa fichissima

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 15:00

Buongiorno a tutti, utilizzo Canon da tempo, possiedo 2 mirrorless, ma non possiedo lenti rf, quindi non posso giudicare le prestazioni ottiche o di eventuali software che intervengono...e sinceramente da fotoamatore che ci siano o meno delle correzioni software è una cosa a cui do poco peso. Ormai le hanno tutti i brand, per avere pesi e dimensioni minori, qualche compromesso deve pure esserci, specialmente perché adesso si è quasi sempre più indirizzati anche al mondo video. Il nuovo 35 1.4 ne è il tipico esempio (poi questa scelta della ghiera diaframmi disattivata in foto, ma la possibilità di assegnare il control ring al controllo del diaframma la trovo assurda). Bene, io ho deciso di non arrabbiarmi più, se piace Canon, al momento questo è quello che offre. Personalmente penso mi rivolgerò ad altri brand, dove c'è un 35mm sigma nuovo (dubito abbia prestazioni così inferiori o cosi superiori al Canon), che seppur corretto via software anche quello, costa meno della metà dell'offerta Canon. Secondo me è inutile prendersela, Canon quello ha messo sul mercato, a quel prezzo. Piaccia o non piaccia, in casa Canon le scelte possibili sono quelle. Non piace, si fa un sacrificio e si cambia.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 16:38

Anche lo sviluppo di un software e di un profilo dell'obiettivo ha i suoi costi. Non è gratis. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me