| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 22:42
Ma il loro (delle case produttrici) problema NON è "il prodotto" (che può offrire più o meno), MA il FATTURATO, per perseguire il quale è ritenuto necessario procedere, come nel caso di TUTTI i prodotti dell'elettronica di consumo, ad un ciclo di vita dei prodotti stessi sempre più BREVE. Paga Pantalone! Che se poi "uno" NON è "impallinato" dell'ultima novità INDISPENSABILE "per poter fare le foto che fino al giorno prima era IMPOSSIBILE scattare", ciò costituisce una splendida opportunità per acquistare, a prezzi di realizzo, l'"ultima novità" di 5 anni fa (si sussurra che le macchine fotografiche non subiscano la data di scadenza tipo yougurt!) ... Come tutte le cose, l'angolo visuale lo sceglie la persona (l'acquirente in questo caso!)! GL |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 22:45
Black, un raw della R5 non è 45 mb ma quasi il doppio… quindi prepara tera e tera di ssd esterni. |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 22:49
Ma no dai. Tera e tera se scatti a tutto e tieni tutto. Il file della R5 a 100iso in raw è circa 45.4mb. Canon ha una gestione ottima del file. Altro che il doppio. Oh c'è scritto anche sul manuale eh. |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 22:56
se volete l'8k valutate di prendere una r6 old e noleggiare una r5c quando ne avrete bisogno. il file video della r5c sono su un altro livello, purtroppo o per fortuna. ma portatevi delle batterie aggiuntive perché se le beve rapidamente |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 23:01
@Andreal credo che chiunque non sia un professionista oggi faccia fatica a motivare l'esborso di soldi per passare da un modello a quello successivo se non ha esigenze particolari ma noi beneficiamo di questi continui aggiornamenti perché abbassano il prezzo che altrimenti avrebbero le fotocamere se saltassero una generazione. tu non senti di passare alla r6 III perché hai la r6 II ma c'è chi ha la prima, chi non ha ancora la mirrorless come me ecc..non siamo tutti sincronizzati. aggiornando i modelli non 1 più spesso permettono anche di abbattere il costo dell'usato dei modelli precedenti a vantaggio di chi deve comprare e può rimanere relativamente aggiornato prendendo un modello di una o due generazioni precedenti. ovvio che se qualcuno compra la macchina pensando a quando la rivenderà fa un pessimo affare |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 1:08
"devo spendere 2400 euro per una macchina di 4 anni e mi dispiace che non abbia una tacnologia che altre hanno perché canon è saltata da cmos fsi a cmos stacked senza passare per i bsi non stacked che per me erano l'ideale." Se valutiamo solo i non stacked i sensori di R6ii e R5 registrano un readout tra i 14 e i 16ms. I corrispettivi bsi di sony stanno tra i 60 e i 100 ms. Per confronto, il parzialmente stacked di nikon ha la stessa velocità della R6ii. Come QI siamo li, bisogna proprio fare le pulci al singolo pixel per vedere la differenza. Differenza che si annulla dopo un giro di post. Canon non ha la stessa tecnologia che hanno gli altri perché ne ha una migliore. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 4:15
@Spectrum si ma a me la velocità di readout nel discorso non interessa - nel complesso si per i filmati -: sto dicendo che mi spiace che da fsi Canon sia passata direttamente agli stacked e che il sensore della R5 non sia BSI per questione di minore rumore o meglio maggiore capacità di non disperdere fotoni che si rileva nella maggiore dinamica / minore rumore su immagini raccolte da sensori BSI. Mi sono in effetti chiesto se il cmos Canon avesse comunque qualche caratteristica che gli permette di captare più fotoni anche se non è un BSI. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 10:43
Non capisco, ma a te interessano le prestazioni effettive sul campo oppure le sigle che vengono appiccicate sull'attrezzatura? A me delle sigle non interessa nulla, a me interessa solo il prodotto finale che riesco a tirare fuori. Se poi guardiamo in modo specifico la QI i sensori attuali si equivalgono più o meno tutti. Le differenze sono minime. |
user96437 | inviato il 19 Ottobre 2024 ore 10:49
Ormai non si riesce a "scartare" l'ultimo acquisto che arriva il "rumors" del modello successivo. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 11:32
@Spectrum ho quel brutto vizio di chi ha studiato discipline scientifiche di credere che esista una correlazione abbastanza solida tra l'uso di tecnologie diverse e risultati diversi e ho anche la non fortuna di non avere ancora a mia disposizione una R5 e magari altre fotocamere BSI per fare un confronto. Se la R5 mi dici che ha un sensore ottimo al pari dei BSI io ci credo però o questo significa che la tecnologia BSI è irrilevante o che il sensore fsi di Canon è diverso da un normale CMOS e mi interessa capirlo anche in vista di un confronto con la R6 mk III |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 11:56
Che sia diverso da un normale cmos lo si capisce anche solo dal readout che è completamente diverso (più rapido) rispetto agli altri sensori non stacked. Qui è evidente che canon ha fatto un lavoro molto particolare. Se canon avesse detto che questi sono sensori con la nuovissima tecnologia qsi (sigla a caso inventata al momento) saresti più fiducioso? Sulle prestazioni ci sono tantissimi test in rete. Ad alti iso le macchine sono tutte uguali. A iso 100 ci possono essere lievi differenze soprattutto tra stacked e non stacked a favore di questi ultimi. Per il mio utilizzo questa differenza è nulla. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 13:51
Di solito il problema più grosso che ho io è avere poco tempo per usare il materiale. E quando ce l'ho piove. Poi quale materiale onestamente penso che sia pressoché indifferente. Se ad un certo livello ci fosse un solo produttore che sovrasta nettamente gli altri o una tecnologia che altri non hanno risulta nettamente superiore, penso che sarebbero tutti lì. Invece al momento non mi risulta. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 14:00
ma poi soprattutto Giampiero, leggendo questo post sembra che la fotografia nn sia neanche presa in considerazione. pippe tecnologiche fine a se stesse |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 14:15
Anche. Eppure fatto video quattro anni di buon livello con la R5 e foto non ne parliamo, quasi 200k scatti. Ah, penso non sapessi nemmeno che il sensore non era bsi, secondo me c'è addirittura un mio post dove pensavo lo fosse. E nemmeno ora so se quello della r5ii è in linea con la concorrenza o meno. Boh, io se potessi star sempre in giro preferirei sicuramente piuttosto che conoscere le schede tecniche, tanto i risultati mi sembrano tutti allineati, sigle in più o in meno. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 16:44
è sempre divertente nei thread che parlano squisitamente attrezzatura nuova e quindi di feature tecnologiche leggere commenti "moralizzanti" su che cosa debba interessare o meno perché tanto la fotografia è altro. Dà quella certezza nella vita che almeno le nevrosi non passano mai  se permettete ho una 6D II che avevo preso come macchinetta di transizione e per quanto abbia alcune caratteristiche ottime si vede tutto il limite dovuto alla rumorosità. Quindi anche sul campo certi aspetti si sentono. Dite che tutti i sensori sono uguali ormai? bene ma dalle recensioni non sembrerebbe. Mi sarebbe piaciuto un sensore bsi perché avrebbe fatto guadagnare ancora più dinamica al già buon sensore della R5 mentre farlo ANCHE stacked oltre che BSI porta rumore che vanifica il beneficio. Questo si vede nella R5II. È un dramma? no ma visto che la R5 II è un giocattolino da 4.800 euro e non credo che parlare di tecnologia nella sezione fotocamere sia osceno ci si può fare anche delle domande? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |