| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 16:46
8/25 Olympus è ottimo |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:47

 |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 18:06
Bei risultati, anche se mi domando se sono rimasto uno dei pochi estimatori della nitidezza
 |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 18:28
Per me le ottiche Olympus PRO sono addirittura troppo nitide Io faccio persone e finalmente non ho più quelle pare… se facessi avifauna forse… |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 22:36
io sono molto crudele e mi piace la definizione anche nei ritratti, a meno che non si voglia dare un aspetto onirico o dintorni, lì allora cambia tutto. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 7:49
Io penso che non abbia senso continuare ad ingrandire e ad aggiungere nitidezza. Volendo si potrebbe andare avanti all'infinito, magari un po' di IA potrebbe anche inventarsi dei dettagli che non esistono tra uno step e l'altro ma, a parte il giochino simpatico, che c'entra con la fotografia? Trovo anch'io che la nitidezza media degli obiettivi Olympus sia elevata, più che sufficiente alle varie situazioni d'uso. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 7:56
Più che sufficiente anche su molti obiettivi relativamente economici già a tutta apertura. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 8:06
A mio parere troppo nitidezza rende l'immagine innaturale. Le immagini in natura non sono mai così nitidezza, vedi esempio cavalletta postata qualche post fa. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 9:27
“ A mio parere troppo nitidezza rende l'immagine innaturale. „ Esattamente! Ma cerca di farlo capire.... La ricerca di sempre maggiore nitidezza a me pare la stessa storia della saturazione, dei Mpx e via dicendo. Lo trovo simile a quando si cerca di farsi sentire alzando la voce e, più gente c'è, più l'ambiente diventa rumoroso. Alla fine tocca urlare quando basterebbe parlare a bassa voce. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 10:00
“ vi linko un ritratto che per aprezzare la nitidezza occorre portare al 100% ditemi se tanta nitidezza vi disturba: „ No, non mi disturba ma non mi appassiona, la visione al 100% non mi interessa molto se non per curiosità. In questo caso, gran sensore e grande obiettivo, serve per fare... WOW! Poi, almeno per me, fine del gioco. “ a proposito di nitidezza, volevo chiedervi, ma le stelle, ad occhio nudo oppure con occhiali se ne avete bisogno, come le vedete? „ Purtroppo la mia vista non è più da riferimento, neanche con gli occhiali, vedo un po' di tutto... |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 10:45
@ooo se a occhio nudo le vedi come piccolissimi cerchi allora hai dei problemi di vista oppure stai osservando un pianeta; se le vedi indefinite, mutevoli, allora la vista è ok; se non le vedi allor sei in pianura padana |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 10:54
Io faccio fotografia e mi interessa la fotografia completa nel suo insieme e possibilmente stampata. Ingrandimento al 100 tanto per li lascio agli stessi che comprano i cavi da 1000 euro per le casse e poi ascoltano il disco di prova …ma la musica non la sanno ascoltare. Una volta con le pellicole e magari con il piccolo formato dove gli ingrandimenti erano un obbligo della stampa poteva avere un senso una lente più o meno nitida ma oggi non c'è questo problema ed un obiettivo nuovo e sempre più nitido dei migliori di una volta. Come esempio il 180 apo 3.4 Leitz era un riferimento…oggi fa meno di uno zoom di alta gamma |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 11:52
“ @ooo se a occhio nudo le vedi come piccolissimi cerchi allora hai dei problemi di vista oppure stai osservando un pianeta; se le vedi indefinite, mutevoli, allora la vista è ok; se non le vedi allor sei in pianura padana MrGreen „ è esattamente il contrario Squalo, io purtroppo le vedo a stella (astigmatismo), chi ha una vista perfetta vede piccoli cerchi, o se vogliamo, puntini, privi di raggi tipici dell'iconografia della stella. Le migliori ottiche infatti le riprendono come piccoli cerchi e queste sono ampiamente al di sopra della qualità ottica dei nostri occhi. ________________________________________________________ riguardo alla nitidezza del prodotto finale e della discendenza di questa dall'acutanza e dalla risolvenza di un'ottica io sono molto interessato non per curiosità ma per motivi assolutamente pratici. Di quanti mpx vi accontentate? ovvia risposta: dipende. Se si adoperano per piccoli spazi web bastano da 1 mpx, se si vuole fare una stampa per coprire una parete di casa se fossero 120mpx anche meglio. Togliendoci da questi due estremi, considero che il caso linkato (ottima qualità ottica in 60mpx) trasforma un'ottica fissa in uno zoom. infatti se da quei 60 prendo solo 15mpx, quel 135mm è come un 270mm (zoom virtuale) e io credo che con 15mpx si possano fare tantissime cose. se poi prendo 1/9 di quel fotogramma o 6,6 periodico mpx, l'ottica ha l'angolo di campo di un 400mm, siamo già in ambiente avifauna tanto per indenderci, e io ho un'immagine da 6,6mpx con un fisso che è uno zoom virtuale 3x. Ovviamente se lo uso in questo modo alzerò i tempi di sicurezza. Capite quindi perchè mi interessa così tanto la nitidezza? perchè posso trasformare un buon fisso in uno zoom virtuale. E anche in questo caso, meno spesa, meno n° di ottiche, meno peso. Considerando che praticamente 60mpx usati tutti, non mi servirebbero quasi mai a mio avviso può aver senso un sensore con molti mpx abbinato ad un'ottica molto tagliente per i motivi visti sopra. Per questo sono ancora indeciso tra m43 e sony quando la mia vecchia 5DII esalerà l'ultimo respito. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 12:12
“ Considerando che praticamente 60mpx non mi servirebbero quasi mai a mio avviso può aver senso un sensore con molti mpx abbinato ad un'ottica molto tagliente per i motivi visti sopra. „ In linea di massima con le macchine di oggi questo procedimento è fattibile quasi sempre, in base alle proprie esigenze di mpx (dal social alla stampa in grande formato). Per la scelta di un sistema però mi focalizzerei su ben altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |