RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fotografia è ancora un hobby un costoso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La fotografia è ancora un hobby un costoso?





avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 9:30

Leggo spesso che la fotografia è un hobby costoso, premetto che lo é se si insegue l'ultimo ritrovato tecnologico, da circa un mese mi sono messo alla ricerca di una d810, fotocamera che mi é sempre piaciuta ma per un motivo o per l'altro non ho mai comprato, bene,ne trovo una full set scatola, manualistica, cd, cavi con soli 11.000 scatti corredata del 50mm 1.8g per 360 franchi svizzeri, la compro inizio ad usarla e mi accorgo che mi piace molto, avevo già un mini corredo m4/3 e vedendo i file della d810 decido di venderlo per farmi un mini corredo nikon, quindi trovo un 85G 1.8 per 60 franchi lo compro, mi manca un grandangolo cerco e trovo un fantastico tamron vc in ottime condizioni per 220 franchi spedito, avrei completato qui il mini corredo, ma oggi mi capita un 70-200 vrii, per soli 360 franchi, parto subito e lo ritiro, faccio qualche scatto e wow che obiettivo.
In pratica tutto il corredo da 15 a 200 f2.8 più due fissi luminosi mi è venuto a costare 1000 franchi precisi, circa 1050€ molto meno dello smartphone che uso iPhone 15 pro max 512gb.
Secondo voi lo fotografia è ancora un hobby costoso?


Secondo me ti sei risposto da solo, se metti in relazione la premessa con quello che scrivi dopo.
Se c'è qualcuno (e ce ne sono tanti) che svende il proprio materiale per inseguire l'ultima novità, significa che la fotografia è un hobby costoso per lui , ma non per te che acquisti il suo usato a prezzi che il mercato ha reso molto più accessibile rispetto ad un tempo. Le mirrorless sono un'ottima invenzione, in sè, ma per moltissimi fotografi non varrebbe la pena di svendere corredi reflex per fare il cambio. Se lo fanno, come lo hanno fatto, il mercato dell'usato sistemi reflex subisce un eccesso di offerta che genera il calo dei prezzi di cui tu testimoni d'aver ottimamente beneficiato.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 9:36

Si infatti il 70-200 vrii nikon l'ho preso da un tizio che è passato a Nikon Z

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 9:39

Ma guarda... MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 10:20

Occhio che i costi della fotografia non sono solo i costi dell'attrezzatura!

Ci sono anche i viaggi per fare fotografia, eventuali modelle/i, etc.: per certi tipi di fotografia il costo dell'attrezzatura è solo una frazione, anche piccola, del costo per fare quelle fotografie.


Concordo Alessandro, la tua è una riflessione molto giusta, ma dipende molto da che genere di fotografia si pratica, e qui si apre un mondo.

Un buon PC oggi come oggi ce l'hanno tutti, un buon monitor ti dura anni, così come un buon flash o sistema di illuminazione; un buon treppiede non dico che sia eterno ma quasi. Poi ci sono software, anche qui di gratuiti, a pagamento, o quelli proprietari. Per i viaggi per me sono un piacere personale, è chiaro sono un costo, ma personalmente non li considero come costo per realizzare foto, ma piuttosto come un momento di relax dove fare ciò che mi piace, come per altri può essere andare al mare a Formentera o Santorini.
Detto questo si possono fare eccellenti foto anche sotto casa, fotografando quello che offre il luogo in cui viviamo, e spesso è molto, anche se si tende quasi sempre a snobbare ciò che si ha sotto il naso. Quello che serve e che tantissime volte manca, mi ci metto per primo, è un'idea forte, più che una "forte attrezzatura".

Riguardo corsi, libri, mostre, stampe, anche in questo caso si apre un mondo. I primi tre permettono una crescita personale, dunque li considero un investimento, sulla stampa ci sono diverse filosofie, chiaro che se si stampa molto in casa in grande formato, ma anche presso laboratori specializzati, i costi possono essere molto alti.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 10:25

Metto i miei due cent nella discussione :)

Gli aspetti più costosi della fotografia, secondo me, sono quelli...correlati.
Con un corpo macchina e un paio di lenti si può fare tantissimo e volendo con una spesa anche contenuta (è sempre relativo alle tasche). I costi alti sono dovuti a tutto ciò che serve per fare effettivamente fotografia, spese piccole o meno piccole che si sommano fino a creare una grossa cifra: monitor, computer, schede SD, hard disk per archiviare, costo della stampa, filtri, batterie aggiuntive, custodie, zaini, abbonamenti a eventuali cloud, programmi di post produzione, costo dei viaggi e degli spostamenti, attrezzature aggiuntive, corsi di formazione, libri.
Ma se una cosa ci dà gioia e soddisfazione sono soldi ben spesi MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 10:32

Viaggi ne faccio parecchi durante l'anno, ma succede spesso che la fotocamera resta in albergo, uso l'iPhone 15 pro max per la maggiore, PC, sd, monitor ne ho qualcuno, ultimamente uso molto più l'iPad pro per fare post produzione, è più veloce di un i7 ecc ecc, software uso lightroom per iPad, e un software raw Power per alcune Lut carine, tra cui quelle Fujifilm.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 10:35

Mah, forse sì, forse serve, visto che a volte si vedono trattare i mille euro come se fossero bruscolini...
********** **********

Beh se uno se lo può permettere perché no!

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 10:36

Ci sono anche i viaggi per fare fotografia, eventuali modelle/i, etc.: per certi tipi di fotografia il costo dell'attrezzatura è solo una frazione, anche piccola, del costo per fare quelle fotografie.


Concordo.
Alla fine è sempre l'invidia che porta a dare dei mediocri e ossessionati agli altri perchè spendono in attrezzatura, senza vedere quanto si spende in viaggi, eventi, mostre e perfino l'acquisto compulsivo di libri e foto di altri, non avendo le proprie che danno soddisfazione. Sono comportamenti altrattanto ossessivi, legati al possesso e non alla pratica, del tutto equivalenti se non peggiori di quelli per l'attrezzatura, perchè ipo.critamente nascosti.
"Avere" è sempre stato un buon modo per nascondere a se stessi l'insoddisfazione di non riuscire ad "essere".
Anche pro e artisti fanno le loro scelte su base tecnica e di convenienza economica. Penso ai vari "ambassador" di questo o quel marchio.
I fotoamatori almeno sono persone libere e hanno una funzione che va oltre l'hobby personale e i relativi costi. Come in tutte le tradizioni, si usano i riti per dare continuità ai valori, specie quando ci sono degenerazioni in atto (es.: arte per l'arte, AI). I fotoamatori, perpetuando e ripetendo i riti connessi all'attività fotografica per la ripresa di tramonti, di paesaggi, di luoghi, di gattini, di figli, mantengono vivo e presente nella società il valore della bellezza. Un valore che certa fotografia presuntuosa ha perso preferendo inseguire il successo del "famolo strano", tentando di sostituire il piacere con la sorpresa.
Meno male che esistono i fotoamatori, con la loro passione, i loro riti e pure le loro spese piccole e grandi, sempre pronti a tirare fuori la fotocamera per trasformare la bellezza, di qualunque tipo, in memoria, rinnovando il piacere e fregandosene della sorpresa fine a se stessa.
Personalmente ho sempre speso il meno possibile (mai pagato una modella e cambiato fotocamera non prima di 10 anni d'uso). Però, per quello che mi ha lasciato la fotografia come esperienza e soddisfazione (non necessariamente resa pubblica), avrei speso il quadruplo, se fosse stato necessario. Anche in questo si manifesta la libertà che hanno i fotoamatori, rispetto ad professionisti (artisti inclusi).
I Jep Gambardella de noantri si mettano il cuore in pace: non hanno alcun modo di far fallire questa festa. Si guardino il loro portafoglio invece di guardare quello degli altri.;-)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 10:53

La fotografia diventa un hobby costoso quando impulsivamente si cambia il corpo macchina per comprare l'ultimo giocattolo, perché da sempre si dovrebbe comprare un corpo macchina a con calma comprare le ottiche. Qui invece sembra che per alcuni se non hai la macchina fotografica che fa tutto da sola non si possa più fotografare. Ma quello che mi fa veramente sorridere è il fatto che i maniaci dell'ultima novità anche con fotocamere super tecnologiche poi continuano a fare le solite noiose foto di bambini, gatti e compleanni

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 11:14

c'era una famosa canzone di una decina di anni fa che recitava "Dipende, dipende da che punto guardi il mondo".
Ovvero le cose bisogna sempre valutarle da più punti di vista e soprattutto bisogna vederle dal punto di vista più confacente al proprio mondo. Desiderare per alcuni è goduria che termina nel momento in cui si riesce a conquistare un qualcosa. Vista come dici tu la fotografia è un hobby accessibile, visto dai maniaci dell'ultimo grido è un hobby costoso in proporzione alle possibilità economiche di ogni singolo individuo.
Assodato che il mercato nuovo/usato svizzero è diverso da quello italiano, riferito a tutti i settori.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 11:26

Il PC e il Monitor li avete comprati per la macchina fotografica o li avreste avuti comunque?
********* **********

Beh Lorenzo al giorno d'oggi un PC e un monitor non mancano in alcuna casa al punto che, pensa un po', li ho anch'io, che come sai sono un dinosauro, e prima ancora un ciuco, tecnologico!
Senza contare che ogni tanto ti viene anche voglia di stamparla qualche diapositiva... e lì iniziano i dolori!
Miei ovviamente... non quelli del giovane Werther MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 11:56

Maddai Paolo, lo so che ci tieni alla qualità ma se fai fare una BUONA scansione anche le diapositive le puoi far stampare.
Dovresti seguire anche la fase di post produzione però... ma non mi sembra sia una cosa impossibile.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 12:54

Devo essere proprio vecchio MrGreen per usare una vecchia D3s/D7100 (la più giovane è una D5) e ottiche serie D...metti anche che ho un notebook da 13" comprato quest'estate ricondizionato e ci faccio tutto Triste

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 13:23

"costoso" è un aggettivo ed è relativo alla possibilità di spesa di ognuno.

Giudicare altri su come spendono i propri soldi mi sembra poco carino.
Finché si parla di hobby poi non credo possa esistere una regola assoluta. C'è chi ama la tecnologia e ogni anno compra la nuova uscita, c'è chi come me si affeziona alla sua reflex e dopo 10 anni continua ad usarla. Non c'è il giusto o lo sbagliato, lasciamo le persone libere di scegliere e non giudichiamole.
E questo non vale solo per la fotografia...

Sull'aumento dei prezzi onestamente non sono tanto d'accordo, con 449€ compri una ML nuova pronta per scattare, il PC ormai è in tutte le case e non ti serve altro.
Se invece sei appassionato di caccia fotografica, di sport motoristici o di altro più specializzato beh allora è logico che dovrai spendere di più sempre tu voglia qualcosa di decente. Nessuno vieta di partire per l'Africa con una R100 e il 18-45 (cito Canon perché è il marchio che conosco meglio) e magari tornare soddisfatti di quello che si è visto e fotografato.
Ma come per l'aggettivo 'costoso' anche la qualità del risultato finale è assolutamente soggettiva.

Carlo


avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 13:27

Motofoto, il tuo è tra gli interventi più tristi che abbia mai letto su questo forum.

Stando al tuo ragionamento, se non si sostiene, pure con un certo orgoglio (Sic!), il consumismo e l'accumulo di beni materiali a fini edonistici, si è vittime di invidia e frustrazione personale: rendiamoci conto dell'assurdità di un pensiero del genere.

Si presuppone, o per lo meno si spera, che chi spende soldi in libri, musica e cultura in generale, lo faccia per fruire qualcosa e tenere in moto il cervellino, che è minacciato da torpori e rincoglionimenti praticamente in ogni ambito sociale.

Comprare libri per leggerli attivamente non è come collezionare libri antichi da tenere in esposizione senza curarsi del contenuto.

Farsi una cultura, porsi delle domande, non ha niente a che fare con l'accumulo.
Non è una conquista né una forma di possedimento.
È la naturale conseguenza della curiosità di essere al mondo e di cercare di avere una visione che sia in costante contrasto col cosiddetto pensiero unico.

È pazzesco a che livello si sia arrivati con certe affermazioni.

Appoggiare la mediocrità, in questo caso dovuta anche alla trasversalità della pratica fotografica che raccoglie un abnorme numero di persone, non giustifica il consumismo aberrante a cui siamo sottoposti.

È lecito fare coi propri soldi quel càzzo che ci pare? Certo. Ma siamo in tanti, siamo una società che vive di dinamiche più o meno complesse. Ed è altrettanto lecito che si critichino le conseguenze negative di questa rincorsa forsennata al benessere ed al piacere.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me