| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 15:30
La X100 costa oltre 2000 euro |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 15:37
Ma infatti è migliore… |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 15:42
1890 Euro. Ha in più IBIS, 40 mpx, mirino (e che mirino), ottica ( e che ottica) ad altro.... E pure quella, per me, è molto cara. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 15:43
“ I produttori non offriranno mai un prodotto definitivo, sarebbe masochismo. „ e poi anche se le offrono a 8-900 euro (anche meno) del tipo stabilizzate, tropicalizzate, 24 mpx, doppia ghiera, monitor ruotabile, multiesposizioni in raw, pixel shift con raw in camera, time lapse in 4K in camera con foto estraibili, wi-fi, etc, parco ottiche dedicato apsc.. non se le fila nessuno perchè hanno un pentaprisma (al 100%) a proposito di cestoni di mediawordl. www.mediaworld.it/it/product/_kit-fotocamera-pentax-k-70-black-kit-dal |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 15:50
Letto l'incipit del thread non ho seguito tutte le discussioni ma direi che non ci si dovrebbe meravigliare molto che Google risponda con un marameo ai nostri desiderata in fatto di privacy e gli giri intorno. Questo articolo è del 2018 e riguarda il tracciamento degli utenti su Google Maps a dispetto delle impostazioni di no-trace www.independent.co.uk/tech/google-location-history-tracking-iphone-and |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 17:26
Purtroppo l'ibis è ormai diventato un lusso riservato ai corpi di fascia più alta; Sony lo metteva su tutte le A-mount, poi si è allineata anche lei con l'FE-mount; Olympus e Panasonic lo mettono su tutti i corpi, ma sono m4/3; praticamente è rimasta solo Pentax che lo implementa su tutte le Aps-c. Però considerato il prezzo di questa X-M5, Fujifilm, poteva anche fare lo sforzo di mettercelo per agevolare chi la utilizzerà con Pancake e fissi relativamente compatti e leggeri (non stabilizzati). |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 17:45
non ho ben capito cosa dovrebbe sostituire nella linea di produzione e chi sarebbe l'utente medio...se è per i video blogger capisco l'assenza di mirino, ma non quello della stabilizzazione...onestamente non capisco proprio perchè questa fotocamera... |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 18:07
Il perchè è presto detto: hanno riciclato un vecchio sensore, implementato qualche funzione video, messo una ghiera dedicata alle simulazioni Fuji e sperano di venderne una vagonata… |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 18:14
Al di là dei video ha senz'altro senso come corpo compatto da street in abbinata a lenti di piccole dimensioni, ma il prezzo è troppo alto (avesse almeno avuto l'ibis...); volendo qualcosa del genere, a questo punto punterei sull'usato (anche di altri brand). |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 21:58
“ non vedere solo il mercato italiano .... 1000$ per altri mercati sono i 300 euro nostrani, nel senso che per noi 1000 euro rappresenta uno stipendio, per loro 1000$ il conto di una serata con gli amici „ Perfetto, la realtà è questa: noi guardiamo tutto dalla nostra minuscola nicchia, posta nell'ultima provincia dell'impero, che peraltro ha una rilevanza pari a zero nel mercato globale della fotografia e crediamo che la nostra visione sia universale. Questa macchina, come qualsiasi altra, è pensata per altri mercati e altri poteri d'acquisto. “ hanno riciclato un vecchio sensore, implementato qualche funzione video, messo una ghiera dedicata alle simulazioni Fuji e sperano di venderne una vagonata… „ E dalli con questo vecchio sensore... È l'X-Trans da 26 mp presente anche sulla X-S20 uscita solo l'anno scorso. L'altro sensore in uso su Fuji è il 40 mp di X-T5/X-T50 e (se non ricordo male) anche X-H2: avrebbero dovuto inaugurarne uno nuovo per una entry level? Sarebbe stata una scelta priva di qualsiasi logica. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 22:10
“ hanno riciclato un vecchio sensore „ E' un sensore che funziona benissimo. Io ce l'ho sulla X100V. I 40 mp servono solo se vuoi fare grandi crop. io trovo ancora attuale il sensore da 24 mp che ho sulla XT2. E' solo leggermente meno contrastato nei dettagli quando hai il raw ma in post basta un niente per avere lo stesso risultato del 26 mp. A sua volta il 26 mp ha lo stesso risultato del 40 mp a parte la risoluzione che può essere utile per i crop. Anzi, i sensori 24 e 26 mp si comportano meglio ad alti iso del 40 mp. La tecnologia del sensore è sempre la stessa da anni e i miglioramenti sono spesso insignificanti al lato pratico |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 0:19
“ ....non vedere solo il mercato italiano .... 1000$ per altri mercati sono i 300 euro nostrani, nel senso che per noi 1000 euro rappresenta uno stipendio, per loro 1000$ il conto di una serata con gli amici „ Sinceramente mi sembra un tantino esagerato se riferito all'intero paese Italia: ci sarà sicuramente altrove, come qui da noi, chi percepisce 1000€ come se ne fossero 300€ ma generalizzare su un'intera nazione vorrebbe dire che noi siamo un paese in via di sviluppo e, benchè siamo messi maluccio, non mi sembra ancora questo il caso, dai! E' una macchina prezzata in alto per quello che offre: venderà? Sono sicuro che ci saranno annunci trionfali tra qualche mese da parte d Fuji come fece per la XS-20 di cui addirittura dovette bloccare gli ordini per eccesso di domanda ed io sinceramente ho sempre pensato che quella fu una mossa di marketing, perchè forse altrove stravende ma io devo ancora tovare uno, anche qui sul forum, che ce l'abbia. Conosco un po' i giapponesi: so' furbi pure loro quando vogliono esserlo, non credere |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 0:52
La X-S20 non ha venduto molto (almeno nel micro-mercato italiano, altrove chissà?) perché è una macchina dall'aspetto e dall'interfaccia "normale", mentre l'utente medio di Fuji vuole le ghiere e l'estetica vintage. Non so quanto successo avrà questa X-M5, ma in fondo è così importante? |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 7:56
@Enrian: permettimi di precisare. Il sensore da 26.1mp bsi montato sulla XM-5 é stato introdotto nel 2018. Quello che utilizza la H2s é da 26.1mp ma STACKED (introdotto nel 2022) e dunque é proprio un'altra cosa. Poi, io su aps-c preferisco il 26mp all'attuale 40mp, ma questa è un'altra storia… |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 8:48
@Enrian una precisazione. Io nel mio commento ho detto che la macchina è rivolta ad un target punta e scatta. Il mio commento non è né spocchioso né sprezzante. Non ho espresso nessun tipo di giudizio negativo a riguardo. Semplicemente ho detto che per tutti gli altri, abituati ad avere i parametri sotto controllo in stile Fuji ed un mirino, questa macchina risulta castrata ed inadatta. Inoltre ho detto che sia in un caso che nell'altro il prezzo è un po' alto. Poi è chiaro che anche il fotografo più esigente può decidere di acquistarla (alla fine offre le stesse funzionalità di qualsiasi altra macchina) ma, l'assenza di alcune ghiere, a favore di quella delle simulazioni, potrebbe renderla meno appetibile. Piuttosto è stata la tua reazione, così eccessiva, a disprezzare (involontariamente) il target di cui sopra. Nessuno critica nessuno stai tranquillo, si parla solo della camera in questione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |