RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aurora in Italia.







avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 11:42

Ho perso quella del 10 maggio ma, in compenso, quella del 10 ottobre è stata fantastica.
Lo spettacolo offerto, anche se non paragonabile a foto di latitudini piú “normali”, è bello anche per via della sua rarità.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 7:39

www.spaceweatherlive.com/it/attivita-solare/regione/13869.html
C'è stato un bel brillamento di classe X che sarà senza conseguenze per la terra visto che è avvenuto sul bordo sinistro.
Ma la macchia che lo ha prodotto si sta girando verso la terra e sembra interessante.
Vedremo ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 11:24

Sto seguendo quella regione attiva fin da quando è stata dall'altra parte del Sole, dovrebbe essere in pochi giorni ben dal nostro lato e sto sperando mi dia qualche soddisfazione dato che sarò in Lapponia settimana prossima MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 11:54

Da quanto leggevo è la stessa macchia che ha causato l'aurora del 10 ottobre, un bel x3,3… incrociamo le dita che possa regalarci prossimamente un'altro spettacolo nei cieli

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 13:50

Non credo possa essere la stessa, se non ricordo male la macchia era situata nell'altro emisfero, inoltre il tempo di rotazione del sole è di 27 giorni, quindi non può fisicamente trovarsi già nel lato a noi visibile Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 16:53

Concordo :-P

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 22:09

Chiedo venia allora Eeeek!!! mi sono fidato ciecamente di quello che ha scritto un'astrofisica sul suo gruppo telegram MrGreen
Effettivamente altre pagine come CHPDB (Chi Ha Paura Del Dubbio) non hanno fatto alcun riferimento a questo

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 10:36

www.spaceweatherlive.com/it/attivita-solare/regioni-di-macchie-solari.
Questo sito è molto attendibile.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 22:32

www.spaceweatherlive.com/it/attivita-solare/regioni-di-macchie-solari.
Le macchie appena uscite dal lato sinistro del sole sono molto interessanti. La macchia 3872 è diventata pure delta e tutta la zona è molto complessa dal punto di vista magnetico. Inoltre le emissioni nella lunghezza d'onda 10.7 cm stanno aumentato. Vediamo cosa ci riserverà il futuro. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 10:16

C'è stato un'altro brillamento X1.8.
Non capisco dove ha avuto luogo e se c'è stato rilascio di massa coronale. Di certo le emissioni nei 10.7 cm hanno superi 200, e delle emissioni radio di tipo ii e iv hanno raggiante la terra. Questo era successo anche l'otto ottobre.
Continuo a seguire il sito e a tenervi informati.
www.spaceweatherlive.com/it/attivita-solare/regioni-di-macchie-solari.
www.spaceweatherlive.com/it/attivita-solare/brillamenti-solari.html
www.spaceweatherlive.com/it/attivita-solare/brillamenti-solari.html#ra

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 10:25

È stata la 3872, e ha sparato due brillamenti X uno M9,5 (Quasi X1) e uno X 1.88 subito dopo, e c'è una CME che è partita dalla superficie solare.
Si può vedere il video qui del SOHO.
www.spaceweatherlive.com/it/attivita-solare/brillamenti-solari.html

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:06

Grazie per i continui aggiornamenti Massimo

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:10

Grazie!!!

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:54

www.spaceweatherlive.com/it/attivita-solare/regione/13872.html
3872 ben tre brillamenti di seguito:
M9.5, X1.8 e X1.8.
www.spaceweatherlive.com/it/attivita-solare/regione/13872.html

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 19:39

Il gruppo 3869,3873 e 3873 ora sono quasi rivolti verso la terra, se sparano un brillamento come gli scorsi giorni con rilascio di CME e facile che vedremo di nuovo l'aurora.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me