RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Raccolta Benchmark Utente - DxO Photolab


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Raccolta Benchmark Utente - DxO Photolab





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 15:35

Ad esempio io posso dire che ho fatto upgrade sulla stessa piattaforma da Ryzen 3600 a Ryzen 5900x e non ho notato differenze apprezzabili nella reattività generale in editing. Forse qualcosina meglio ma poca roba. Conta molto anche dove sono le foto per quanto riguarda questo. Se sono sul NAS é tutto più lento. Infatti solitamente io scarico le foto su un SSD di appoggio, edito, e poi sposto sul Nas solo quando ho finito. Se poi ne devo toccare una o due dal Nas amen lo faccio e basta. Ho anche NVME PCIE gen. 4 di discrete prestazioni ma....tra quello e l'ssd standard sata non cambia molto. Basta che non sia un disco meccanico.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 15:50

Io sono passato da notebook con 5800h + rtx 3060 a desktop con 7950x + rtx 4070, entrambi 64gb, stesso ssd ed è cambiata molto la reattività in editing, con foto da 45mpx prima avevo spesso tempi di attesa per rifare le preview adesso è sempre immediato e tengo anche abilitato il flag per le anteprime ad alta qualità

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 15:52

Eh ma in che proporzione sarà stato dovuto alla GPU in quale alla CPU ? Poi il delta tra due cpu classe desktop é comunque più piccolino che tra una da portatile e una desktop per altro top. Per cui ci sta.

Probabile che sia migliorato anche nel mio caso ma non essendo misurabile così facilmente come il tempo di export potrei non essermene accorto MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 15:59

Eh ma infatti è difficile stabilire cosa rende più reattivo un sistema. Io da softwarista ho difficoltà a stabilirlo nei sw su cui lavoro anche usando i vari strumenti a disposizione, figuriamoci su un sw di altri

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 16:04

Sì é molto difficile si può solo valutare empiricamente e l'esperienza d'uso soggettiva e non quantitativa non permette di vedere differenze troppo piccole. Suppongo che se lo provassi sul vecchio portatile dualcore che uso come backup sarebbe un'esperienza trascendentale. Ma tutto quello che c'è nel mezzo tra lui e il mio desktop non saprei MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 16:13

Tra portatile e fisso meglio fisso MrGreen
Poi il 7950 ha frequenze maggiori in turbo di un bel po' e cache maggiore, ci sta che vada meglio.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 16:22

Sono d' accordo con Simone, facendo un po' di prove mi sembra che durante l' editing conti molto la cpu e poco la gpu. Lavorando in editing dal task manager vedo che tutti i core hanno dei brevi picchi di utilizzo. Anche disabilitare opencl impatta poco o nulla.


Questa cosa è già stata verificata anche su Silicon.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 16:22

Gente siamo a metà topic, lasciamo spazio ai risultati dei benchmark! ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 16:24

Ma non ha dei livelli intermedi ? Il mio 5900x ha diversi scalini che tiene o non tiene in base al numero di core e alla temperatura (e a eventuali settaggi avanzati di gestione del sistema PBO). Penso che sia uguale anche per i Ryzen 7000. Durante l'editing sembra che usi "un tot di core" ma non saprei dire quanti. Di sicuro non é un carico multi core continuativo che premia particolarmente avere tanti core. Per cui possibilmente componenti di via di mezzo con "abbastanza core" e frequenze alte vanno un po' meglio (per quel poco che cambia)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 16:27

non è proprio così, il valore massimo si raggiunge con 1 o 2 core, poi più core e thread usa più la frequenza massima si abbassa.
nel foto editing di solito i software usano fino a 6 max 8 core

vedi qua le frequenze del 7950x

tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-7950x/images/boost-clock-analysis.png

www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-7950x/26.html

ha almeno 1ghz di differenza su singolo core (5800h ha il boost a 4.4ghz)

per esempio i nuovi amd 9700x e 9600x hanno meno core ma hanno frequenze più alte nei core e vanno meglio rispetto ai processori con molti core e frequenze che scalano

www.pugetsystems.com/labs/articles/adobe-photoshop-amd-ryzen-9000-seri

nei video/rendering è al contrario

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 17:01

Io il mio 5900x l'ho bloccato su tutti i core a 4,2Ghz fissi ma con undervolt a 1,085v, quindi perdo qualcosa su alcuni test per via della mancanza del turbo, ma non ho gli spikes sulle temperature e anzi, sotto torchio massimo raggiungo a stento 70 gradi con dissipatore ad aria.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 17:13

Buon lavoro black.
Al max cancella l'off topic MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 17:23

Io ho risultati inversi, strano perche' non mi ero accorto di cio', anzi mi sembrava l'8 fosse piu' snello, eppure:


==> CPU: 11th Gen Intel(R) Core(TM) i7-1165G7 @ 2.80GHz 2.80 GH
==> RAM: 16.0 GB
==> GPU: NVIDIA GeForce GTX 1650 Ti with Max-Q Design - 4Gb GDDR6
==> Vers. PL: 8
==> Denoise usato: DeepPRIME XD/X2Ds
==> Tempo impiegato: 8 min 33sec (prima esportazione su batteria)
==> Tempo impiegato: 8 min 20sec (seconda esportazione su batteria)
==> Tempo impiegato: 7 min 35 sec (attaccato alla corrente)


==> CPU: 11th Gen Intel(R) Core(TM) i7-1165G7 @ 2.80GHz 2.80 GH
==> RAM: 16.0 GB
==> GPU: NVIDIA GeForce GTX 1650 Ti with Max-Q Design - 4Gb GDDR6
==> Vers. PL: 6.19
==> Denoise usato: DeepPRIME XD
==> Tempo impiegato: 6 min 35sec (prima esportazione su batteria)
==> Tempo impiegato: 5 min 47 sec (attaccato alla corrente)


Ho eseguito l'export con l'8 due volte, la prima c'erano altre app aperte, quindi ho chiuo varie app e ho rimandato l'export, ma e' cambiato poco.
Al termine del secondo export con l'8 l'ho chiuso e aperto il 6, quindi con GPU calda e tutto il resto identico, e ci ha messo un paio di minuti in meno.

Ho poi attaccato il PC alla corrente e rieseguito gli export prima con l'8 e subito dopo con il 6, migliorano entrambi, ma lo scenario non cambia.




avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 19:42

Sicuro sta usando la gpu?

@Murphy durante il test ho visto i carichi di cpu e gpu…non superavano entrambi il 50% del carico massimo. Ed il laptop l'ho configurato per massime prestazioni
Ho abilitato esclusivamente la GPU 4090 (ma di default selezionava la 4090) e con PureRAW v.4 sono sceso a 37.7 secondi mentre con PureRAW ver. 3.9 ha impiegato 78 secondi. Praticamente dimezzati i tempi con la nuova versione
Laptop collegato alla presa di corrente

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 20:25

Se è un laptop conviene fare il test collegato alla prese.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me