| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 8:49
I miei ricordi vanno agli anni '70 quando Nikon produceva la Nikon F poi F2 e la Nikkormat, Fuji era presente sul mercato con le sue Fujica ST 701, belle robuste, Minolta con la 101 anche b e la 303 e Canon con Ftb-Ftql-F1 insomma quella roba li...poi arrivarono le Olympus OM1 e poi la 2... Chi prima chi poco dopo i Jap hanno cominciato a produrre dagli anni 30/40 in poi e più o meno tutti nelle stesso periodo... Questo vale anche per Fuji che iniziò a produrre fotocamere a fine anni '40 e nel 1948 se ne uscì con la Six-IA... |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 9:11
@Rigel “ Lungi da me difendere Nikon (non per le macchine, ma per Nital), ma quello che hai detto è la classica stupidaggine da fanboys....la Zf è semplicemente la versione ml della Df, la quale, a sua volta, era la versione digitale delle Nikon a pellicola...fatta proprio per attirare i nostalggici di quel form factor....ma stiamo parlando di macchine diffuse in tutto il mondo da quando la Fuji neanche sapeva cosa fosse una reflex.....qui di imbarazzante c'è solo il pensare che l'abbiano copiata dalle XT MrGreenMrGreen „ Ecco adesso il tread sta prendendo veramente la piega giusta, e tipica del sito Juza Probabilmente non conosci la storia di Fuji delle fotocamere 6x7, 6x4,5 Wide delle ottiche Cine da 100.000 € delle ottiche da banco ottico delle Fujica STX, AX etc etc... La disposizione delle rotelle e pulsanti della Nikon ZF è copiata dalla Fuji non c'entra nulla con la Df. Che Nikon sia un brand storico e professionale nessuno lo mette in dubbio, produce fotocamere professionali che apprezzo moltissimo. Se per te la ZF è l'evoluzione della DF probabilmente hai bisogno di approfondire fgreen: guarda i link. camerasize.com/compare/#917,495 camerasize.com/compare/#917,900 it.wikipedia.org/wiki/Fujifilm (un pò di storia §Fujifilm) Ciao |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 10:08
Chi ha preso da chi poco importa. Fuji deve darsi una mossa perchè rischia di diventare - in parte già lo è - un brand ancora più di nicchia…(tralasciando le ultime inaspettate cappellate a livello di firmware). Mentre canon Nikon e Sony sfornano nuovi obiettivi o aggiornano con continuità quelli vecchi e il consorzio L ne sforna 3 al mese, Fuji non riesce ad aggiornare con costanza gli obiettivi a catalogo da anni. Addirittura Leica riesce a fare di meglio… |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 11:47
Forse una futura FF/X-Pro4 con l'x-mount ?. Ma....qualche dubbio mi viene. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 12:53
@Dados1 non ho bisogno di guardare i link, perchè la ridicolaggine di certe affermazioni è palese.....la disposizione delle rotelle sulla Zf e praticamente uguale alla Df....che poi nelle Ml abbiano modificato qualcosa ci sta, vista la tendenza (ormai di tutti) di spostare tutto sulla sx il display, per portare più comandi possibili sulla mano dx (guardati i dorsi delle 2 macchine per capire....ma non solo della zf/Df, guarda ad esempio anche quelli della famiglia 5D con le R5 di Canon più 1000 altri esempi)... Poi, se tu vuoi affermare che quel "form factor" tipico delle reflex a pellicola sia stato inventato da Fuji e non da Nikon/Canon/Pentax/Olympus liberissimo di renderti ridicolo come meglio credi (e ti faccio notare che non sono stato io a dire che Fuji faceva solo pellicole....leggi meglio) |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 13:57
Che nikon copi dalla fujica mi giunge nuova: senza nulla togliere alla fujica generazione st 801 e simili… nikon era sinonimo di utilizzo pro. Le fujica facevano quel che potevano, ma con poca innovazione e sistema ristretto |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 14:00
A mia memoria Nikon e Canon sono state sempre un riferimento x i fotografi di tutto il mondo, poi c'era Leica che faceva storia a se. Di Fujica conosco solo quella di Lupin iii |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 14:00
Visto cha anche DJI si è unito all'alleanza L-Mount, non vedo perché Fuji non dovrebbe abbracciare, anche se solo in parte, questa soluzione. Anche dal punto di vista di un'alternativa per i sensori, Panasonic con Fuji e gli altri partner potrebbero trovare l'opportunità di progettare qualcosa insieme. Per gli obiettivi ci sarebbe spazio per tutti e per tutti i diversi livelli qualitativi offrendo una valida alternativa a Canon e Sony e probabilmente pareggiando Nikon come volume globale di fotocamere. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 14:13
“ A mia memoria Nikon e Canon sono state sempre un riferimento x i fotografi di tutto il mondo, poi c'era Leica che faceva storia a se. Di Fujica conosco solo quella di Lupin iiiMrGreen „ Quella però era Fujiko...ma era una gran Fujica |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 14:20
Infatti |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 14:35
Una Fuji xpro4 per poterci usare ottiche vintage senza crop + lenti l mount beh beh non sarebbe una pessima idea |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 15:22
Non ho idea della sostenibilità economica/lungimiranza di un'eventuale Fuji FF (faranno i loro conti), ma per me sarebbe la benvenuta… …ovviamente dipenderà molto da come vorranno distinguerla dalle altre mirrorless fullframe |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 15:59
ne ho le scatole piene di questi Fujisti che continuamente blaterano della Zf che somiglia alla carta igienica XT5 [IMG]https://i.postimg.cc/g00MYHC0/temp-Imagea2-R47a.avif[/IMG] “ La disposizione delle rotelle e pulsanti della Nikon ZF è copiata dalla Fuji non c'entra nulla con la Df. „ come puoi vedere la Zf é una riproduzione fedele della FM2, compresa la fiera dei tempi, Nikon non ha bisogno da copiare nulla da Fuji che poi tutte le altre ML hanno la stessa disposizione delle ghiere, e allora chi copia chi, per essere originali la ghiera degli iso uno magari la mette di fianco o sotto, dove caxxo vuoi mettere le ghiere, li sopra devono stare, a destra o sinistra |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 16:03
La zf è bellissima, più della xt5 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |