RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 vs Sony a9iii [sport]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A1 vs Sony a9iii [sport]





avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 19:14

Esatto Mac, per questo ringrazio te e altri che hanno dato delucidazioni a me non note.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 20:15

@IamUnPhotographer...è inutile che continui a professarti "brocco, incapace, ignorante" e quant'altro per giustificare la tua posizione....questo è quanto hai scritto tu:

Io ho parlato con un fotografo sportivo che ha switchato da FF al M4/3, fa foto acquatiche vela windsurf kite etc, e mi ha spiegato che la scelta è stata fatta per una maggior stabilizzazione (lui scatta a volte da gommone) per l'ingombro e peso, da terra per avere zoom più potenti e luminosi. Sono questi e forse altri i motivi pragmatici per i quali alcuni fanno cambio sistema.


...e su questo è stata fatta la discussione che ne è seguita.....sei liberissimo di credere alle stupidaggini "tecniche" che certe persone si inventano per non mettere nel discorso quelle economiche.....ma ricordati sempre che una stupidaggine, anche ripetuta da un milione di persone, sempre stupidaggine rimane....e quelle scritte sopra lo sono alla grande.

ps: sul discorso stabilizzazione, ti invito nuovamente ad andare a vedere personalmente cosa cambia in un binocolo per osservazioni terrestri con angoli di correzione del tremolio di +/-0,8° (Canon) con una specifico per uso nautico/elicotteristico/fuoristradistico che arriva a +/-5° di compensazione (Fujinon/Nikon)....poi capirai perchè la stabilizzazione di una 4/3 oggi come oggi non ha quasi nessun vantaggio con una moderna ml FF....perchè sono fatte per compensare movimenti che nulla hanno a che fare con quelli di una barca, un fuoristrada lanciato su uno sterrato etc.....

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 22:14

mi dispiace aver scatenato una mezza tempesta definendo la a1 "vecchia" tra virgolette.
i motivi della definizione sono
_i corpi sony di maggior successo non si stanno svalutando, ma sono a fine vita commerciale comunque, motivo per cui comprare un corpo a prezzo pieno che in un anno verrà svalutato naturalmente dall'entrata in commercio del modello successivo può essere un azzardo.
vi faccio l'esempio della r5, ottima macchina fino a un mese prima dell'uscita della mk2, dopo ottima macchina ma deprezzata parecchio, al punto che se ne possono prendere due di r5 old allo stesso prezzo della r5 mk2. io questo conto lo faccio perché due A1 al prezzo di una A1 mk2 le prenderei alla grande
_la A1 soprattutto lato video soffre la mancanza di tanti aggiornamenti che hanno introdotto features nei corpi di fascia e prezzo più bassi. questo ha generato tantissimo malumore, un po' a caso a volte, ma comunque comprare un'ammiraglia mezza abbandonata suona strano. per inciso la r5 di canon non ha avuto miglioramenti lato firmware, ma non ci si lamenta troppo perché alcune mancanza tipo il prescatto erano oggettivamente impossibli da implementare e in generale sony ha presentato moltissime features in più lato video sui corpi usciti dopo. tutto questo lato video, immagino ci siano features mancanti anche lato foto già presenti nei modelli successivi e non implementati sulla A1. quindi perché pagare un prezzo premium per un prodotto che non è più premium per diversi aspetti?
_la a9 mk3 è una novità assoluta e una gran figata, è un game changer vero e proprio. la maggior risoluzione e la migliore resa per me non compensano quello che si può fare con un GS. un GS fullframe tra l'altro.

io ho presunto costino circa uguale, a circa pari prezzo oggi non spenderei soldi sulla A1, li spenderei invece appena esce la A1 mk2. invece dato che è appena uscita ed è una gran macchina spenderei subito i soldi sulla a9 mk3 perché ammortizzerei meglio la spesa sul suo ciclo di vita commerciale.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 22:21

@Rigel
la storia dei binocoli stabilizzati da elicottero mi incuriosisce parecchio. sapresti indicarmi dei modelli? si possno montare degli oculari-baionetta, anche per sensori piccoli tipo m32 o cx o 2/3?:-P

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 22:23

La cosa avrebbe senso se il prezzo della a1 fosse quello originario, ma si trova anche a 5k euro, e la prossima a1ii di certo non costerà meno di 6800€…

Ma al netto di ciò una a9 te la tirano dietro e farebbe ugualmente un gran lavoro, come la ancor più capace a9ii.

Ma come detto le discussioni sul “è più avanzata” non hanno senso se quelle novità introdotte non risultano necessarie, o se come detto la possibilità di crop al volo spingendo un tasto può far la differenza.


Per inciso, un gs in più abilita a tutti i tempi sincro ma al netto di ciò non offre molto di più di un'altra stacked.
La a1 è praticamente esente da rolling in foto, quindi tutto sto gamechanger….ma dove?

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 0:48

@Pingalep....

la linea professionale è la Fujinon Stabiscope:

www.fujifilm.com/it/it/business/optical-devices/binocular/stabi


....questo qui in foto costa intorno ai 7000 euro





...poi ci sono i Techno-Stabi, che hanno le stesse caratteristiche di stabilizzazione ma una costruzione meno estrema....qui io ho preso la versione Nikon, che è sempre fatta da Fujinon, perchè ha la possibilità di ridurre da +/-5° a +/-3° la stabilizzazione (la prima in un uso terrestre diventa quasi fastidiosa se devi seguire qualcosa):





....fine OT MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 11:29

io sono passato ad a9ii per fotografare sport all'aperto (calcio e rugby) ma con il senno di poi, l'anno scorso, avrei potuto risparmiare con una a9i visto che scatto sempre in elettronico e con estrema soddisfazione. gli iso spesso sono oltre i 2000 iso perché le luci degli impianti periferici (o anche dell'obbrobrio chiamato stadio euganeo) sono pessime. l'uso delle foto è al 99% per web e social, della grana non gliene frega nessuno. e nel caso oramai l'ai cancella tutto. croppo quanto basta per concentrare l'azione, vorrei più megapixel per crop più estremi ma solo per quando faccio faunistica (che nn faccio praticamente mai perché nn riesco a svegliarmi presto).
ho trovato un equilibrio perfetto quando scendo in campo con a9ii con 200/600 e a7c con 70/200gm2 (eventualmente un grand'angolo) e mentalmente non è male come cosa, perché arrivare all'evento serenamente e poi concentrarsi sulla partita è fondamentale.
a fine evento o fine primo tempo devo inviare un paio di foto, e mi accontento di farlo con la app sony direttamente con il cellulare.
domenica scorsa al derby pd-vi a bordo campo c'era un po' di tutto. fuji nikon canon sony. fuji era usata da chi faceva "cronaca" durante la settimana e nn era interessato a uno scatto prettamente sportivo. chi aveva nikon ormai era in ml tranne una persona prossima alla pensione ancora con d500. i canonisti tranne un r5 che malediva il sistema ml erano tutti con reflex. questi ultimi erano anche i più "prof" perché le foto le postproducevano al momento. sony c'ero io e un altro.

detto ciò, poiché le macchine a prezzo stanno sulla stessa "tacca" la considerazione da fare è un po' su tutto il processo produttivo che hai nella giornata. la a7iii la tieni? (spero di si diventerebbe il tuo muletto e la macchina "per le ferie") cosa ci monti sopra? tra a1 e a9iii in termini di trasferimento dei file, le macchine si equivalgono? che lenti ci monti sopra? il pc che ti porti dietro nel bosco lavora meglio cn la a1 o la a9iii? il flash se sarà fondamentale necessita per forza il GS? e il prescatto di un secondo (!) può essere utile?
immaginando il tuo contesto, io risponderei a tutto con a9iii.




avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 11:39

io sono passato ad a9ii per fotografare sport all'aperto (calcio e rugby) ma con il senno di poi, l'anno scorso, avrei potuto risparmiare con una a9i


se vuoi facciamo cambio e ti do la differenza

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me