RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mini PC Ryzen 9


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Mini PC Ryzen 9





avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 16:06

Probabilmente Adobe usa un mix di cpu/gpu. DXO per DeepPrimeXD dipende principalmente dalla GPU mentre per DP la cosa è più complessa perchè già gpu come la 3060 impiegano pochi secondi a foto
Il disco ha impatto trascurabile, ho fatto prove alternando SSD gen4 / HDD da 2.5 non cambia nulla anche per batch di 20 foto

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 16:11

Il disco ha impatto trascurabile, ho fatto prove alternando SSD gen4 / HDD da 2.5 non cambia nulla anche per batch di 20 foto

Si immagino... ho la quasi certezza che il programma si carichi in ogni caso il "pappone" del deep learning in RAM e che poi da lì parta uno swap selvaggio fra RAM e VRAM (a seconda delle quantità in gioco delle medesime! Più VRAM significherà swap minore o zero addirittura) durante l'operazione.
E anche secondo me Adobe fa un mix, non a caso ha tempi peggiori di DxO in sistemi molto GPU-oriented con processori meno carrozzati.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 16:20

Visto che ho nuovamente il minipc a casa. Potrei fare qualche prova interessante, utile al test?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 16:22

Se hai occasione di acchiapparti la trial di DxO con una mail a caso, vediamo con quello e con Deep Prime XD2s e Deep Prime classico quanto ci mette!

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 16:28

si lo posso fare...
Con gli stessi 2 file faccio il confronto col tuo pc.
dxo photolab? la versione 8 è disponibile come trial ?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 16:35

Si si, uscita da meno di un mesetto!
Eccola qua:
www.dxo.com/dxo-photolab/download/

Così magari si crea sotto anche una sezione di confronti prestazionali con le elaborazioni di Photolab.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 16:42

Con photolab per risultati precisi bisognerebbe esportare in batch almeno 4/5 foto, su sistemi veloci si è tra i 2 e i 5 secondi a foto da 45mpx

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 16:47

Ma apriamo un 3d separato? Io non ho DXO, black, vuoi aprirlo tu?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 16:51

Si possiamo pure farlo!
Dove avevi preso quei raw di esempio? Forse Imaging Resource?

@Gian
In effetti c'è differenza, sulla foto singola DxO ci mette di più che sulla serie, ma molto meno.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 17:29

A7r4 non ricordo, la t4 è mio.
Te li ricondivido?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 18:50

No no il messaggio privato ce l'ho ancora, ma quel manichino me lo ricordo bene perché erano immagini di esempio di un sito di review che però prima non sono riuscito a ritrovare.
Magari domani da casa ci sparo un Google Lens e vediamo se lo trovo senza piratare la tua foto. Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 21:47

Penso anche io che il denoiser di Adobe lavori più in maniera "ibrida".
Tempo fa feci un test simile con le prime versioni della riduzione rumore di Lightroom, al tempo utilizzai un PC con CPU i7-6700k e GPU GTX 1070 Ti.
La cosa che mi sorprese fu proprio che, nonostante Adobe dichiarava di utilizzare pienamente la GPU per l'elaborazione, tanto da aumentare i requisiti richiesti, notai che durante il processo, il carico della CPU era particolarmente elevato e che l'utilizzo della RAM di sistema era molto più alto rispetto alla VRAM.
Credo che ancora oggi Adobe utilizzi un sistema di elaborazione simile, ma ovviamente più ottimizzato, trasferendo il carico più pesante sulla GPU.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 21:47

Black, come diavolo si usa DXO8?????? Scelgo il tipo di denoise e poi che devo cliccare???


avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2024 ore 22:33

C'è export to disk celeste in basso a destra!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 0:29

Dxo photolab è ottimizzato per l' esportazione in batch, quando si avvia l'esportazione ha 2-3 secondi di preparazione poi parte ad elaborare 2 immagini insieme. Se il pc impiega 30 secondi per 1 foto fa poca differenza ma se ne impiega 2 esportare 6 foto e' più efficiente che esportarne 1 sola. Se il pc ha molti core e una gpu veloce si possono anche esportare 4 foto in contemporanea

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me