JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Inoltre si dice il problema delle maschere ma in realtà non sono le maschere il problema, ma il come si fanno le correzioni nella zona delle maschere. Poi si entra tanto anche nel discorso soggettivo e del piacere che non sono in parallelo con il lato puramente tecnico. „
Esatto, infatti ho scritto apposta “problema” tra virgolette!
Io non ho avuto l'impressione di Leo... al netto degli ingrigimenti "bug" con le luma e il fatto che le maschere si mostrano un po' a caso al posto dell'effetto (che mi sembrerebbe più importante del vedere la maschera stessa!) mi sono trovato ugualmente bene ad ottenere quello che volevo in una foto che in precedenza avevo trattato con PL6 e sulla quale ho sperimentato la trial di PL8. Le luma poi consentono un grado di controllo molto migliore potendosi agganciare a zone con valore L uniforme.
Le curve sono sempre invasive se non si usano con moderazione. Il canale Luma va bene per chi ha bisogno di avere la luminanza indipendente dal colore, come già detto per chi deve cambiare il colore ad un oggetto, quindi cambia nei tre canali e poi aggiusta solo la luminaza in funzione se la tinta è chiara o scura. Per intenderci se devo avere una zona con colore pantone x allora vado a raggiungere la terna RGB del pantone x e poi con Luma aggiusto i contrasti a seconda se x è chiaro o scuro. Se usato per interventi su sfumature è per il contrasto non per la luminanza. Per quello ci sono altri mezzi più efficaci e meno invasivi.
Ci sono cose che con DxO e LR non vengono bene (o non possono proprio essere fatte) tipoi ritratti "ammorbiditi" per le signore, posso dare ad esempio chiarezza negativa, ma non è con quella che ottengo il massimo.... per quelli ci vuole PS o Affinity Le funzioni separazione delle frequenze, accentua passaggio, panoramiche, HDR, unione fuoco, LAB, ecc. sono pane per PS o Affinity. In Affinity poi posso usare l'opzione "files collegati" che mi mantiene il mio raw intonso e mi premette di tornare indietro (anche in persona sviluppo, che è quella che lavora sui raw) in tutte le modifiche che ho eseguito.
Per questo sono convinto che se si prende un convertitore RAW tipo DxO e si vuole quel qualcosa in più che dicevo sopra, è bene acquistare Affinity, altrimenti meglio passare alla suite di Adobe con LR, ACR e Photoshop.
“ Per questo sono convinto che se si prende un convertitore RAW tipo DxO e si vuole quel qualcosa in più che dicevo sopra, è bene acquistare Affinity, „
Pienamente d'accordo e difatti è quello che ho ora dopo decenni di ADOBE. Però la mia tendenza è fare tutto in PL e AP usarlo meno e per interventi specifici e più pesanti oltre che per motivi grafici. Inoltre dipende anche molto da come si scatta, se un ritratto lo fai a f10 e poi lo vuoi morbido qualcosa non quadra proprio dalla base.
“ Pienamente d'accordo e difatti è quello che ho ora dopo decenni di ADOBE. Però la mia tendenza è fare tutto in PL e AP usarlo meno e per interventi specifici e più pesanti oltre che per motivi grafici. Inoltre dipende anche molto da come si scatta, se un ritratto lo fai a f10 e poi lo vuoi morbido qualcosa non quadra proprio dalla base. „
anche io faccio così, alle volte però eseguo l'intero processo su Affinity. Il mio sogno? Che potenziassero la Persona Sviluppo di Affinity in modo che si avvicinasse alle potenzialità di LR/ACR e DxO
Confermo. Con Affinity ci si fanno delle cosine lato grafico veramente sfiziose, sembra quasi più un programma di publishing che di fotoritocco. Comunque è efficacissimo anche come pixel editor, ci mancherebbe, lo uso sempre più che volentieri quando il flusso me lo richiede.
Ho trovato un video dove sono usate le nuove funzionalità della versione 8, particolarmente per il Denoise DX2s per foto di avifauna e poi maschere tonali per correzione dello specifico colore (che potrebbe anche andare molto bene per la carnagione) è anche presente una dimostrazione del Lens Softness Compensation Example. Non ci sono esempi a riguardo delle curve, quindi poi metterò un video specificatamente su quelle.
Questo video è sull'uso delle curve e del relativo canale L inserito nella versione 8. Metterò poi un video sulle correzioni locali e credo che possano essere tre video interessanti per capire meglio come si possano usare le varie migliorie introdotte, tralascio un tutorial completo su PhotoLab8 perchè credo che in questo 3D si parla più delle differenze introdotte che un tutorial che parta da zero sull'uso di PhotoLab.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!