RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Siete passati dalla XT4 alla XT5 ? (Fuji)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Siete passati dalla XT4 alla XT5 ? (Fuji)





avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 12:03

Sì, anche con DR è capitato

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 12:17

Da quando gli ISO sostituiscono la PDC?
Le ottiche luminose non servono per compensare gli ISO.. o meglio possono farlo solo in casi di estrema (sottolineato) necessità perché se devo scattare una foto a f/8 è perchè quello è il diaframma che mi serve, non f/1.2


In piena era analogica era così. Non si acquistava una lente luminosa per avere una pdc ridotta , ma proprio perchè stante gli iso fissi, determinati dalla pellicola, l'unica possibilità per avere un'esposizione corretta, era dotarsi di una lente luminosa

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 14:08

Questa mattina andavo di fretta, ora vi metto la comparazione su una porzione di immagine.

Ho fatto 3 esposizioni una per non bruciare le luci ed altre due per iniziare a bruciarle e bruciarle proprio.

Questa è quella ad 1/5 di secondo quindi la più sovraesposta dove ho applicato un recupero con C1 del 100% sulle alte luci.

Ho scelto questa scena perchè quando si fanno i test sulle alte luci si prendono spesso soggetti in cui il dettaglio non emerge. Ho pensato, quindi che la trama di una tenda potesse proprio aiutare a comprendere fino a che punto arrivino i recuperi.

La XT5 recupera quasi per intero la trama, nel punto in cui proprio non si ha una sovraesposizione tale da clippare mentre la XT4 non riesce ma la cosa, per me più eclatante è come la XT5 riesca a captare in queste condizioni anche il colore il blu del cielo e l'arancio della tapparella.

Per renderle di pari dimensione ho ricampionato il file della Xt5 alla dimensione di quello della xt4.





Luca si quando vai a recuperare ma il sensore non ci arriva si arriva all'azzurro (me lo faceva sempre quando avevo Canon infatti poi andavo a desaturare l'azzurro selettivamente nell'abito della sposa). Sono cose normali.


avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 14:50

Mah, io tutte queste differenze sul sensore non riesco a vederle. O meglio, ci sono ma ingrandendo fortemente a monitor e comunque si nota solo un vantaggio sul dettaglio (che in stampa sparisce); sul resto (cromia ecc...) sono minime e non le vedo necessariamente sempre a favore di una o dell'altra fotocamera.

Uno youtuber romano (non ricordo il nome del canale) ha fatto stampare due fotografie scattate con due Fuji, una da 26 e l'altra da 40 mpx (quest'ultima credo fosse una h2); grande formato, lato lungo 80cm. e, senza nessun riferimento che le distinguesse (gli sono arrivate insieme, nello stesso plico), non è riuscito ad occhio nudo, neanche da vicino, a capire a quale fotocamera attribuirle.
Solo col lentino è riuscito a trovare delle minime differenze nel dettaglio (quindi non differenze cromatiche o altro) da fargli supporre quale fosse quella col sensore più denso.
Ovviamente tutti i parametri di scatto erano gli stessi per entrambe le fotocamere.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 14:55

beh oddio...il recupero sulle luci non mi sembra poco evidente N.enricoMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 15:02



avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 15:03

Se il video è questo la narrativa è un po' diversa...se non è questo mi taccio.

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 15:29

@Luca:
Roby, forse io non mi son spiegato...
Anche su Xt-3 ogni ricetta può avere il suo WB, ma se due stesse ricette hanno stesso WB ma shift diverso non c'è modo di salvare lo shift dedicato alla ricetta....devo per forza lasciarlo comune ad entrambe o cambiarlo a mano quando seleziono una o l'altra.
Quello che mi chiedevo e chiedevo era la conferma o meno che avessero aggiunto tra le varie regolazioni anche la possibilità di salvare per ogni ricetta uno shift dedicato Sorriso
Su XT-3 nun se po' fà sicuramente MrGreen


Sì, ciascuna impostazione mantiene il suo shift R e B (secondo me è dalla generazione precedente che si può fare, me lo permette T5 e GFX100s, non le precedenti)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 15:32

ecco...questo è dar da mangiare alla scimmietta...grazie ScappMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 15:42

Enrico qui si sta parlando di qualcosa che va oltre la semplice risolvenza nel dettaglio fine. Quella c'è e per qualche genere può fare la differenza per altri no.

Ma è il file nel suo complesso che è più pieno permettendoti una maggiore possibilità marginale.

Ricordo che un tempo vidi una comparazione (quella si che aveva un senso altro che resistenza ad iso inutili) tra FF ed una Fuji ed era palese che in condizioni di luce ottimale la resa del file era praticamente sovrapponibile ma appena andava ad intervenire in post la differenza diventava evidente. I margini del sensore più piccolo erano nettamente inferiori.

Quindi non è in condizioni di scatto ottimali che si deve valutare questa differenza.

Che comunque io stesso ho definito come non dirimente, c'è non si può negare ma io una XT5 la prenderei più che altro per: tipo di LCD, per il Nostalgic Neg. e per il fatto che avendo il processore nuovo avremo accesso per anni a migliorie cosa che non avverrà per la 4. Anche se per correttezza va detto che le è superiore poi anche in tutto il resto.


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 16:41

No, mi spiace contraddirti Miki ma avresti dovuto testarla per più tempo ;)

figurati,;-), personalmente ( come detto più volte) io giudico per quello che fotografo, e nel genere che prediligo. In questi casi avere una xt4 o una xt5 non serve praticamente a nulla ( stando al discorso recupero luci ) quel recupero luci in più, nelle innumerevoli scene altamente contrastate, non sono mai stato in grado di apprezzarlo e vedere quanto hai dimostratu tu. Felice di scoprire che hanno migliorato anche quell'aspetto.
Mah, io tutte queste differenze sul sensore non riesco a vederle.

Bè suvvia, gli esempi che ha portato istoria sono lampanti e anche Ray Charles riuscirebbe a notare la differenza, forse se fosse stata fatto uno scatto a tutta la stanza con infondo la finestra magari si notava meno il recupero luci, ma se si vuole dimostare il solo recupero luci penso che gli esempi portati parlino da soli;-)

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 17:00

@ric1978 è questo


avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 17:16

in condizioni di luce ottimale la resa del file era praticamente sovrapponibile ma appena andava ad intervenire in post la differenza diventava evidente

Questo ci sta, mi fido, e a logica il discorso ha un senso. Oppure se si croppa vistosamente. Croppa che ti ricroppa alla fine le differenze si cominciano a vedere.

Rimane il fatto che in stampa (altrimenti che senso ha divertirsi a guardare gli angolini delle fotografie a tutto schermo?) tutte queste differenze voglio vedere se si notano.

Con la mia modesta X-PRO1 con i suoi 16 vetusti megapixel, ho una stampa 50X70 eseguita al buio iso 6400 con obiettivo pancake 27mm; bene, non solo la definizione è ottimale ma anche il rumore lo si nota appena solo da vicino e solo nelle zone in penombra.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 17:21

o meglio, ci sono ma ingrandendo fortemente a monitor e comunque si nota solo un vantaggio sul dettaglio (che in stampa sparisce)

No, se in stampa sparisce o hai sbagliato a post produrre o hai sbagliato carta, se vuoi vedere dettaglio anche in stampa devi preparare il file per avere dettaglio visibile e scegliere la carta che ti permette di fare uscire quel tipo di dettaglio. Ma se il dettaglio non l'hai...non lo potrai mai avere;-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 17:36

Ancora state a fare recuperi ombre con apsc? A prescindere dal numero di mpxl, se non volete vedere più il rumore nelle ombre, o altrove, ci vuole il ff.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me