JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
È come dici tu Mirko. Se il soggetto è fermo conviene usare afs. L'AFC continua a settare e quindi anche sul soggetto fermo potrebbe sbagliare, ma con 12fps la maggior parte sono comunque a fuoco. Devo dire che l'AF tracking funziona bene e aggancia al volo dal terzo fotogramma….quindi niente male. La k3iii con il 55-300plm è uno spettacolo per avifauna. Poi ovviamente si sa che noi Pentaxiani siamo di bocca buona
Si potrebbe, in una sorta di modalità mirroress con schermo spento...ma sulla K-3 l'autofocus phase detect sul sensore non c'è o meglio é solo a contrasto e non é integrato con il sistema principale. Mentre su una mirrorless l' AF sul sensore....é il sistema principale (e unico).
L'AFC della k-3iii a me sembra decentemente affidabile anche su soggetti fermi. Soprattutto da quando hanno fatto alcune migliorie (che hanno aggiunto una pletora di opzioni nel menù relative proprio a diverse modalità di tracking sull'asse Z) introdotte da un certo firmware in avanti.
Lo uso per ritratti a soggetti non fermi (ma non in corsa) senza problemi, e se occasionalmente mi capita un soggetto fermo lo uso senza stare a cambiare modalità. Chiaramente non ho l'85 1.4 col quale si vedrebbero veramente i limiti del sistema. Uso aperture modeste massimo f2.8 quindi lo stresso poco. Però già col 100 macro f2.8 insomma...se non funziona te ne accorgi.
Cosa che sulla K3 vecchia era poco attendibile, praticamente sempre usato solo afs.
Io parlo per il mio utilizzo, dove su soggetti fermi e piccoli tipo passeriformi, uso afs selezione xs. Su soggetti grandi, uso afc senza problemi. Poi certamente ci saranno modi migliori.
Non c'è una regola fissa dipende dal soggetto, dalla lente...la cosa buona é il salto notato rispetto ai modelli vecchi dove l'AFc e il sistema AF nel suo complesso era molto più primitivo. Quello attuale consente un uso più flessibile e ci sono varie modalità di utilizzo che danno buoni risultati.
“ Non mi é chiaro come possa funzionare. Nel funzionamento normale c'è lo specchio secondario che sta dietro al primario e manda la luce ai sensori AF. In quella modalità si alza lo specchio (primario e secondario) e resta alzato. Quindi ai sensori AF non arriva nulla. Perciò sono abbastanza confuso. Non mi pare possa funzionare. „
Certo Simone che San Tommaso ti fa un baffo.. Il pixel shift con riduzione di movimento non funziona. Posto le foto e non va bene. L'otturatore elettronico in AFC non può funzionare. Posto le foto e non va bene. Non recupero nemmeno le foto della sequenza della K70 tanto non andrebbe bene lo stesso, come non era possibile quando le postai (non da te ovviamente). Comunque la K33 l'hai anche te, puoi provarlo direttamente, magari è come il paradosso del bombee.. la fotocamera non può farlo ma lei non lo sa e lo fa lo stesso. Comunque è sempre un piacere discutere con te..
“ Poi ovviamente si sa che noi Pentaxiani siamo di bocca buonaMrGreen „
vero, altrimenti avremmo già girato tutti gli altri brand..
PS secondo me con l'85 altro che limite del sistema, sarebbe una valorizzazione lo stesso. Quando l'ho provato su K1 mi ha fatto una ottima impressione di velocità reattività e precisione. Rispetto al 77 è un'altro mondo (anche se preferisco la resa del vecchio limited pur con tutti i difetti del mondo). Peccato che su apsc sia un po troppo lungo per i miei gusti (oltre al fatto che costa abbastanza anche da usato). Secondo taluni è la miglior lente pentax mai realizzata.
La k1 come era stato detto non l'ho vista. Confermo come altre volte la Kf con il 50 plasticoso gratis e piccoli sconti su alcune lenti. Hanno reinserito gli FA HD limited ma non il 21 che resterebbe comunque costoso.. in regalo con la kF dubito che lo metteranno mai..
Raffaele quando hai tempo e soprattutto se ti va vorresti farmi provare la tua k3III? Sono curioso di provare la modalità esposimetrica ponderata sulle alte luci unita al bilanciamento del bianco CTE. Mi sto informando un po' in rete ed ho visto foto in dng senza alcuna elaborazione davvero già pronte senza bisogno di fare nulla ma soprattutto con un mood che rispecchia quello reale della scena.
Apollo il WB CTE accentua alcuni aspetti verso la dominante. La nuova misurazione ponderata sulle alte luci è davvero ottima e funzionale. Sulla monocromatica è fondamentale poiché le alti luci sono il tallone di Achille di questi sensori. Sul CTE ne aveva parlato quello di pro--ml nella sua recensione, ma è sempre stata presente in tutte le Pentax.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!