RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron potrebbe annunciare un 20-400mm f/4-7.1?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron potrebbe annunciare un 20-400mm f/4-7.1?





avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 11:44

Se ha una qualità decente lo compro al volo. Anche fosse solo un 24-300.
Ottica perfetta per trekking, uscite in famiglia, vacanze, girare a zonzo per fotografare in città tornando dal lavoro, ...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 11:45

Per me lo zoom moltiplica le idee di ripresa e le occasioni di scatto. È normale che con lo zoom fai molte più foto che con un fisso.

Il fisso è come dire, mi accontento di quello che mi passa il convento, lo zoom è x chi non si accontenta Cool

Con un fisso se magari capiti a un evento ti attacchi al c...., come mi è successo, io col superzoom 27-280 e un tizio con ff e 50mm, io le foto le ho fatte, lui noMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 12:05

Dipende dalle condizioni. Con un f/7.1 appena il sole scende metti via tutto. Con un fisso f/1.4 scatti anche con una sola candela a fare luce.
E poi con un fisso puoi isolare il soggetto, avere un'immagine più dolce, miglior tenuta in controluce.
Per me si complementano.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 12:09

Esatto, questo deve essere l'approccio giusto. Anch'io ho in programma un paio di fissi, ma prima devo completare la serie di zoom che mi servono

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 12:17

ps. gli zoom son nati tanti anni fa sia per una questione di comodità ma soprattutto hanno il loro fine ultimo quando il punto di ripresa è fisso (penso quando sei a bordo campo di evento sportivo o quando sei fermo su un mezzo di trasporto o dentro un capanno) problema che raramente hanno gli amatori, mentre è tipico dei professionisti.


Che fortuna per gli amatori l'esistenza dei PRO!!!.....MrGreenMrGreenMrGreen

.....peccato che, proprio negli esempi che hai fatto, il concetto sia "tipicamente" (e clamorosamente) sbagliato....nei capanni il rapporto tra amatori e professionisti è spaventosamente pendente verso i primi.....nei "bordi campo" se ti riferisci ad uno stadio di serie A o palasport di basket hai ragione (anche e soprattutto perchè NON ti lasciano entrare con una macchina foto+zoom importante, sennò alcuni la porterebbero)....ma il bacino dei campi sportivi in generale (che siano campi da calcio, regata, sci, etc), con gente che porta la macchina foto per fotografare da spalti, gradinate etc è anche li molto più grande nei numeri complessivi.....basta togliersi i paraocchi, scendere dal piedistallo del professionista, girare il mondo e guardarsi intorno......senza offesa nèèèhh!!....MrGreenMrGreenMrGreen

PS: che poi, se fosse un problema che non hanno gli amatori, sul mercato vedresti quasi solo ottiche costose da professionisti...tutti gli altri a chi li venderebbero? l'Umanità tutta si è coalizzata per uccidere la Fotografia e compra questi zoom?.....(e qui non stiamo nemmeno più parlando della questione Canon che fa la R1 solamente da 24mpx, la Nikon che fa la Z9 solamente da quasi 50mpx, la Sony che fa di tutto ma non in corpi monolitici....qui parliamo di un oggetto che TUTTE hanno in numeri abbondanti nei loro listini)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 12:25

Solo un appunto, fino a poco tempo fa di superzoom su ml ne vedevo pochi, c'erano su reflex ma erano scarsini. In ambito ml c'era solo il m4/3 che aveva un buon numero di zoom, e poi cerano le bridge e le compatte. Su apsc, fuji aveva quasi solo fissi, oggi ha molti più zoom grazie anche a Tamron. Su ff poi non c'è n'erano proprio, c'erano solo il 24-240 sony e quello Canon, che però è entrata nel mondo ml molto dopo Sony. Oggi anche il ff finalmente si è aperto a questo tipo di ottica e ci sta investendo molto con soluzioni molto interessanti, vedi Nikon, e Tamron.

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2024 ore 12:29

E' davvero incredibile leggere certe fallacie argomentative senza nè capo nè coda.
Al mondo siamo miliardi, ognuno con le sue convinzioni ed i suoi desideri: più offerta c'è meglio è per tutti.
Un fotografo, a qualsiasi livello, dovrebbe solo essere FELICE che vengano fatte nuove proposte al mercato, che poi decreterà il successo o l'oblio di quanto proposto.

Pensare di essere il depositario del Verbo, esprimere pareri di valore universale non rendendosi conto del bias di autoreferenzialità, è un po' deprimente.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 12:36

Ovviamente quello degli obiettivi progettati per ml è nato molto dopo....quelli per reflex non è che erano scarsini, erano quello che si poteva fare a quei tempi e con quelle caratteristiche dei corpi....anche in un banale 10-18mm oggi un RF-s asfalta l'EF-s....man mano che escono quelli nuovi, chiaramente sono migliori....infatti nella lente del topic in questione, Tamron si è spinta a 20x.......probabilmente rientrando nella qualità complessiva che una volta non ti faceva andare oltre i 10x.....vedremo.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 12:38

Si ovviamente "scarsini" rispetto ad oggi, ma c'è ancora gente che fa il paragone con quelli per demonizzare i nuovi senza nemmeno vedere che foto tirano fuori. Basta vedere le gallerie del 28&400 x rendersi conto del livello alto che hanno raggiunto

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 13:00

Si Rigel,ma non sarebbe meglio,visto che le tecnologie lo permettono,migliorare il più possibile gli zoom 10/12x, che sono già tanto versatili e utili,invece di ampliare l'escursione e migliorare solo marginalmente le qualità ottiche .

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 13:05

Sono" tendenzialmente" d'accordo con l'amico Gambacciani ("secondo me"!)!
PERSONALMENTE (e lo scrivo tutto maiuscolo NON per narcisismo, MA per sottolineare il "mio" personalISSIMO punto di vista!), se entrassi nella determinazione che effettivamente mi serva un tuttofare ASSOLUTO-che-non-richiede-cambi-di-obiettivo, "credo proprio" che penserei ad una bella "compattONA" con zoom 10 X (o persino di più ... qualora esista!)! IMHO! GL

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 13:10

Da una compattona non avrai mai la qualità di un sensore e di una lente 10 volte più grandi.

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2024 ore 13:12

e Mirko l'ha detta giusta

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2024 ore 13:13

Comunque aspettiamo con ansia l'uscita Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2024 ore 13:16

Da una compattona non avrai mai la qualità di un sensore e di una lente 10 volte più grandi.

+1
Anche qualora questo eventuale 20-400 avesse difetti ottici a varie focali/diaframmi, personalmente metto la mia scommessa sul fatto che sia difficile che vi si riscontrino i cali di qualità tipici delle bridge e delle compattone (leggi: marmellate varie).
Se poi vogliamo salire di prezzo con la compattona, parliamone: magari una RX 10/100 "numero"?
Ma allora otteniamo forse (forse!) un pareggio...
Se questo ipotetico superzoom deve andare anche solo "quasi come" i vari 24/28-200/240, sarà un gran bello scattare in libertà, e ciaone compatta/bridge (col vantaggio che insieme ci sta una lente fissa per scatti di assoluta qualità del genere preferito!).
Invece, se poi devo chiudere a f/8 su tutta l'escursione per avvicinarmi alla decenza, com'era per il vecchio 28-300 Tamron... ecco, lì torna in primo piano la suddetta RX o la coppia di zoom 2/3x per FF.
Insomma val bene una valutazione una volta visto questo obiettivo come va.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me