| inviato il 16 Settembre 2024 ore 11:05
Volvolante... quello che puntualizzi può essere congruo ma tu rispondi al posto di chi avrebbe dovuto togliendogliene la possibilità. Mi raccomando bando ai protagonismi inutili... Alessandro lo 'perdono' ma questi no... |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 11:41
Il problema di questi prodotti di nicchia è che hanno dei costi esorbitanti ( la M11-D costa 9500 euro ), che alla fine dei conti, a parte il marketing, non danno nulla rispetto una macchina molto più economica. Il digitale nei primi anni aveva sdoganato la fotografia ed era arrivata alla portata di tutti grazzie ai costi bassi e alla buona qualità, credere che questi strumenti, che alla fine non hanno nulla di unico, potessero darti quel di più è sbagliatissimo. Poi sappiamo che molti Leicista hanno la puzza sotto il naso, a molti di loro interessa di più andare in giro con il bollino rosso che andare in giro a scattare fotografie. Si è parlato di Chiara Ferragni, beh in un intervista con l'ex marito, questo aveva cacciato fuori una Leica per dire che le sue foto erano buone perché aveva una Leica. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 11:45
da possessore di Df mi sono preso tante del cojone, pure dai Nikotisti, quindi sono messo pure peggio dei Laicisti però di reflex ne ho avute tante, tra Nikon canon e pure una Pentax k1, nessuna mi regala il piacere d'uso della Df, che infatti è l'unica rimasta, e che preferisco usare anche in confronto alle ML quindi il fatto che una M sia anche digitale nulla toglie a chi le apprezza nel piacere d'uso, peraltro una M a pellicola l'ho anche avuta, rivenduta perché con il telemetro non mi ci trovo, preferisco il mirino delle FM |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 12:59
Costruiscono la M11-D senza il display perché c'è chi la compra. Altrimenti non la farebbero. Fine della discussione, no? |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 13:09
Cito da Lomography: “ da possessore di Df mi sono preso tante del cojone, pure dai Nikotisti, quindi sono messo pure peggio dei Laicisti „ Meno di un anno fa, son riuscito a prendere una Df in ottime condizioni dal notissimo-negozio-milanese. In digitale, mai spesa migliore fu fatta. Sta accanto alla vituperata/apprezzata D200 e sulla Df appunto, posso montare senza problemi tutti i miei vecchiumi Nikon, compreso lo zummone 50-300/4,5... Ed ora mi diverto un mondo con la scatolata di leica a telemtro, vite, M ed ottiche varie, che quando mi stancherò, credo venderò, immagino senza perderci troppo... |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 13:16
Questo forum è un'autentica "figata": "tutti" a convincere "tutti" che i loro rispettivi GUSTI sono "SBAGLIATI"! Mi piacerebbe imparare, essere "in grado" di imparare, ma proprio non mi riesce, "nun je a faccio"! GL |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 13:34
certo che di gente a cui piace girare la frittata ce ne è parecchia su Juza. sempre a stravolgere le discussioni. Chi ha mai detto che la scelta è SBAGLIATA? chi ha mai detto che per il GUSTO, la scelta è sbagliata? “ Mi piacerebbe imparare, essere "in grado" di imparare, ma proprio non mi riesce, "nun je a faccio"! GL „ è facilissimo ... basterebbe prendere ad esempio come funziona mediamente una gara d'appalto ed il gioco è fatto. C'è un capitolato con i termini (min/max) a cui attenersi ... normalmente la scelta più ""INTELLIGENTE" dovrebbe cadere sull'offerta che soddisfa i requisiti minimi di cui sopra e che ECONOMICAMENTE COSTI MENO. quella sarebbe la scelta più logica. Solitamente diverse offerte saranno quasi identiche e scegliere è abbastanza semplice tutto sommato. Poi ci sono offerte fuori da ogni grazia di Dio ... che di solito vengono appaltate dietro mazzette ... o se l'appaltatore è un gonzo. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 14:39
“ Sono consapevole di poter tenere il monitor spento su qualsiasi fotocamera digitale, ma è una storpiatura, „ a parte le reflex, le altre hanno un EVF che di fatto è un monitor che riproduce anche la galleria delle foto per cui spegnere display non ha lo stesso senso! Detto questo, pur apprezzando i prodotti Leica, non acquisterei questa fotocamera. Per il resto della discussione... se il marketing avesse tutta questa forza persuasiva, saremmo tutti ricchi e le aziende non fallirebbero mai. Sony, Canon e tutte le altre hanno capacità commerciali e molto più strumenti e denaro per essere convincenti. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 15:00
“ Per il resto della discussione... se il marketing avesse tutta questa forza persuasiva, saremmo tutti ricchi e le aziende non fallirebbero mai. Sony, Canon e tutte le altre hanno capacità commerciali e molto più strumenti e denaro per essere convincenti. „ non ho capito ... ogni brand ha la sua politica di marketing e si rivolge ad uno specifico bacino di papabili clienti. Ad esempio se Sony vendesse la sua A7R-V allo stesso prezzo di una Leica M11 (per caratterisctiche e prestazioni potrebbe farlo ... è addirittura superiore in molti aspetti), NON NE VENDEREBBE UNA. nonostante il confronto sia quasi impietoso come caratteristiche cameradecision.com/compare/Sony-Alpha-A7R-V-vs-Leica-M11 il prezzo poi è tre volte tanto (3.000€ vs 9.000€ circa) |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 15:19
In queste pagine, ma anche in altre, sembra che quello della Leica sia un "fenomeno” del marketing capace di convincere le persone ad acquistare un prodotto al di là dei contenuti tecnici. Un marketing di cui la Sony o la Canon, piuttosto che la Nikon, siano privi... un marketing così abile e penetrante da trascinare danarosi allocchi. Il marketing è uno dei tanti strumenti che ogni azienda utilizza nello sviluppo dei propri prodotti e alcuni dei marchi citati hanno reparti marketing che sono molto più grandi e con fondi più generosi di quelli della Leica. Ma il marketing ha risultati positivi o negativi come qualsiasi altro "reparto” e i risultati, degli obiettivi prefissati, possono essere molto dolorosi per qualsiasi azienda. Non esiste la ricetta perfetta. Su molti forum ci si dimentica di aspetti tecnici e tecnologici che si rifanno all'esperienza d'uso che non è materia del marketing ma del design... il design non è materia estetica o inconsistente ma è molto più legata alla tecnologia e alla ricerca. Ovviamente tutto è frutto della segmentazione del mercato, altrimenti avremmo un monoprodotto in ogni ambito produttivo. La formazione del prezzo non è legata solo al profitto ma è un calcolo più complesso dove, ovviamente, il valore percepito del Brand è importante |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 15:22
Il principio è molto simile a quello che fa acquistare le Monochrom, salvo motivi tecnici legate al sensore. Da oltre un decennio si parla di minimalismo, essenzialità e riduzione delle possibilità per favorire il processo creativo. A mio avviso se ci si concentrasse sulla produzione fotografica, la macchina tornerebbe ad essere un mero strumento da cambiare solo in caso di necessità. Invece per una grande fetta di utenti affetti da GAS (Gear Acquisition Syndrome), viene prima lo strumento e poi il "risultato", basti vedere chitarristi, ciclisti, fotografi, ecc... stranamente la maggior parte dei quali è maschile, e ha attrezzatura ben superiore alle proprie necessità, trascinata da sogni, progetti, prestazioni super professionali. Come se l'assenza di display rendesse ancora più esclusiva, essenziale, senza distrazioni l'esperienza fotografica, per avvicinarci ai grandi miti del passato. Stanno vendendo un sogno, un'illusione. Per lo stesso motivo la GoPro ha avuto tanto successo in queste 13 "iterazioni" del modello: hanno venduto il sogno di compiere grandi avventure e filmarle. Quanti lo hanno fatto veramente? |
user207727 | inviato il 16 Settembre 2024 ore 15:27
“ Costruiscono la M11-D senza il display perché c'è chi la compra. Altrimenti non la farebbero. Fine della discussione, no? „ No, perché, forse, la discussione verte sul perché alcuni utenti ritengono appetibile questa scelta, non sul perché questa macchina esista. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 16:13
"evidentemente se la Boiron fattura bene con l' Omeopatia significa che molte persone ne traggono seri benefici..." se consideriamo l'effetto placebo un beneficio serio hai perfettamente ragione |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 16:14
“ No, perché, forse, la discussione verte sul perché alcuni utenti ritengono appetibile questa scelta, non sul perché questa macchina esista. „ Credi di riuscire a capire il perché di una cosa del genere all'interno di questa discussione dove forse non ce n'è uno che la comprerebbe o che tantomeno l'abbia comprata? E' più adatto un forum Leica internazionale, per questa indagine. Quando hanno fatto uscire la Leica Q, in Leica hanno fatto prima un sondaggio fra tutti i fotografi Magnum chiedendo loro quale lente avrebbero voluto su una fotocamera che avesse un solo obiettivo: da lì la scelta del 28. Alla stessa maniera, per le versioni D senza display, assecondano quella categoria di utenti (che qui non vedo, ma nel mondo ci sono) che sono abituati alle Leica a pellicola e magari ne posseggono un bel po', refrattari agli schermi, allergici al fatto di compulsare l'immagine a video, che se ne impippano dell'istogramma e...fra le altre cose...sono un bel po' danarosi. Chissenefrega se facciano foto meno belle o più belle: l'importante è che gli piaccia la fotocamera. In Italia, patria di impoveriti malmessi, ne venderanno se va bene una decina. In Europa e nel mondo (Cina inclusa) un po' di più. Anche a me non piace compulsare l'immagine subito dopo lo scatto e neppure scaricarla subito, devo lasciarla decantare. Lo faccio e basta. Non spenderò 9000 Euro per non poterlo fare. Ma io sono più giovane di quelli allergici agli schermi che hanno tanti soldi. Non sono così allergico e non ho tutti quei soldi. Eppure costoro ci sono, altrimenti Leica non la produrrebbe. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 16:17
“ No, perché, forse, la discussione verte sul perché alcuni utenti ritengono appetibile questa scelta, non sul perché questa macchina esista. „ esattamente Ottima anche la disamina di @ Alabamasmith. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |