| inviato il 13 Settembre 2024 ore 14:58
Quindi Sauron ricapitolando: prima la censura a chi la pensa diversamente adesso proprio una lobby esclusiva di eletti a cui è permesso discutere sull'argomento... Non è che ti è andato di traverso un Palantir? |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 15:05
premetto che ho un debole per la messa a fuoco a telemetro e leica è sicuramente uno dei pochi brand che è riuscita ad implementarlo nei suoi corpi macchina digitali, la scelta di togliere lo schermo in alcuni modelli (non tutti, quindi ognuno sceglie cosa preferisce) mi piace moltissimo e ho sempre trovato favolosa l' idea di togliere il superfluo eliminando lo schermo, sin dalla prima versione in serie limitata e costosissima M60 nel 2014, poi è arrivata la versione più abbordabile M-D (type 262) nel 2016 e a seguire la M10-D nel 2018. Ora questa M11-D nel 2024. E' un concetto di essenzialità che cerco un po in tutte le cose e che in una fotocamera apprezzo maggiormente con solamente una ghiera dei tempi, iso, diaframmi, messa a fuoco manuale, pulsante di scatto, interruttore di accensione e poco altro. Meno c'è, meglio è, mi rende più felice e sereno...posso scattare anche con uno schermo senza usarlo, che è quello che faccio ora, ma se me lo tolgono ringrazio. Comunque visto che fin d'ora non se ne è parlato molto, vediamo dal mio punto di vista questa M11-D: esteticamente la trovo meravigliosa, riprende la veste della M60 ed M-D con la calotta liscia, hanno tolto la ghiera iso (presente nella M10-D), in effetti la ghiera iso nella calotta non mi ha mai fatto impazzire, però rispetto alla M10-D è stata eliminata dal dorso la ghiera di compensazione esposizione. Quello che invece proprio non mi garba sono i 60Mpx che ritengo troppi e anche la memoria interna di 256Gb (suppongo abbiano tolto lo slot per schedina SD esterna e questo non mi piace), ma spero di sbagliarmi. Anche la possibilità smart di collegamento/controllo ad un cellulare tramite applicazione non mi piace, preferivo l' assenza totale di circuiteria bluetooth o altro in trasmissione o ricezione, questo controllo tramite app, per me rovina la purezza di essenzialità del progetto iniziale. Non lo condivido. Esteticamente la trovo meravigliosa, però la butterei giù dalla torre perchè preferisco le versioni precedenti: M10-D per il corpo più snello e sensore che permette si salire con disinvoltura negli alti iso, oppure la M-D (type 262) che mi intriga per il prezzo (a trovarla) e sopratutto per l' estetica con la calotta liscia e ghiera iso nel dorso. Intanto resto in attesa della mia macchina ideale: una monocrom senza schermo e rapporto immagine 1:1, con adeguamento delle cornette luminose nel mirino galileiano, per poter effettuare foto quadrate col telemetro. Sarei disposto a vendere l' automobile per comprarla e pedalare a vita per andare a lavoro. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 15:12
I soldi sono sempre relativi. Per me per esempio 9500 euro spesi per una motocicletta sono una spesa incomprensibile al pari di buttare i denari nel cesso e tirare la catena tre volte per essere certi che spariscano. Per altri 100 euro per una cuffia sono un'eresia, cifra che per me è ridicola. A quel tristone di Armani non darei mai 100 euro per una t-shirt. Avevo un cliente che poteva spendere il vecchio milione di lire a settimana in pranzi e cene senza che gli cambiasse nulla della sua grama esistenza. Vedi 'mpo se uno non si comprerebbe sto capolavoro solo per sfizio e probabilmenti avrà già un altro corpo Leica M. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 15:24
“ “ perché quella con lo schermo costa 600€ in meno... ? „ la differenza di prezzo rispetto ad una M11 liscia mi sembra più che congruo, intanto è un inezia del prezzo totale ma poi bisogna valutar che è stata riprogetta in più parti, perchè è stata tolta la ghiera iso dalla calotta ed inserita un altra ghiera nel dorso, mancando il monitor hanno dovuto riprogettare il firmware per poter formattare la schedina da una combinazione di tasti 8da verificare perchè forse hanno tolto anche lo slot per schedina esterna), hanno aggiunto una circuiteria per l' utilizzo dell' applicazione FOTOS che permetta un controllo remoto da cellulare e forse altro... insomma non è la stessa catena di montaggio a cui hanno evitato di montare qualcosa... “ Perché se ne vendono molte meno e per mantenere un margine accettabile di guadagno occorre alzare il prezzo. „ questo è vero ma non credo abbiano fatto questa valutazione, altrimenti sarebbe costata molto di più, è plausibile che ne venderanno molte meno della M11 liscia e quella cifra di differenza non mi sembra significativa in termini ammortizzamento sulle vendite, il margine penso sia già calcolato nel progetto iniziale, questa è solo una variante del progetto, come se avessero fatto una versione dorata. Per me sono stati più che onesti, considerando il costo totale. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 15:30
il ""problema"" non è Leica ... sono (solo) alcuni Leicani. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 15:33
Da notare il promemoria della sensibilità ISO sul dorso che ricorda quello delle fotocamere analogiche
 |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 15:34
Eddai, si uno può inventarsi tutte le storielle che vuole, ma sta fotocamera è una presa per il culo. Mi sembrano certe auto elettriche che fanno oggi che simulano il cambio manuale via software, il rombo del motore con l'impianto stereo e mettono pure il pomello nell'abitacolo... decidetevi: o volete la macchina elettrica con i suoi pro e contro o volete un mezzo meccanico con cambio manuale vecchio stile? La via di mezzo emulata sinceramente fa ridere. Qui stesso discorso. Volete l'analogico? Comprate analogico, è pieno di fotocamere analogiche, anche Leica, che costano meno. E non voglio sentire discorsi sui costi della pellicola quando uno butta 10.000€ per un giocattolo. Sarà mica che poi con le pellicola tocca imparare a fotografare per davvero e non basta un click per passare le foto sul pc, eh? Ma poi quanto è assurdo il fatto che si colleghi allo smartphone? Cioè... è l'ammissione stessa di Leica che ti stanno vendendo un prodotto monco, ho letto più volte la parola "Essenziale" ma non è questo il caso, essenzialità e mancanza di funzionalità fondamentali sono due cose ben diverse. Un'automobile senza tachimetro e indicatore del carburante non è "essenziale", è monca. Una fotocamera che vuole fare tanto la figa (con tanto di storielle del marketing tipo "evita le distrazioni, concentrati sulle foto, blablabla"), poi però mi costringe a tirar fuori lo smartphone lo smartphone per regolare le impostazioni che non sono accessibili perché manca il display non è essenziale, è ridicola. “ E allora? Si può essere liberi di desiderare ed acquistare un oggetto costoso che dopotutto fa solo delle fotografie? Credo di si e credo che gli altri non abbiano alcun diritto di censurare e/o criticare l'oggetto e chi lo compra perchè costa troppo. „ Per carità, libero di comprarlo, però io sono libero di dire che una fotocamera simile è una presa per il culo da hipster che vogliono sfoggiare il fatto di avere soldi da buttare in fotocamere. Posso ancora capire perché uno voglia comprare Leica (nonostante non posso accettare i prezzi che propongono per certi modelli, specialmente le SL che sono praticamente Panasonic rimarchiate, così come lo sono certe lenti che Leica poi vende al doppio del prezzo) per una serie di motivi (ad esempio è l'unica che ha il telemetro e fa ancora lenti compatte di un certo tipo), ma questo modello in particolare fa semplicemente ridere. |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 15:34
“ Da notare il promemoria della sensibilità ISO sul dorso che ricorda quello delle fotocamere analogiche „ è da10 anni che lo hanno implementato un un corpo digitale senza schermo, vedi la M60 penso sia di derivazione dalla M7 analogica, si somiglia molto... |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 15:37
“ Volete l'analogico? Comprate analogico „ qui si sta parlando di una fotocamera digitale a cui hanno tolto lo schermo, cosa c'entra l' analogico ? “ Ma poi quanto è assurdo il fatto che si colleghi allo smartphone? Cioè... è l'ammissione stessa di Leica che ti stanno vendendo un prodotto monco, ho letto più volte la parola "Essenziale" ma non è questo il caso „ condivido, trovo anch' io uno snaturamento della filosofia portata avanti dai modelli precedenti, però probabilmente avranno fatto le loro valutazioni di mercato... |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 15:37
“ Da notare il promemoria della sensibilità ISO sul dorso che ricorda quello delle fotocamere analogiche „ Verissimo!!! I sovietici usavano spesso il promemoria sul dorso. Certo, le loro icone erano leggendarie... qui il dorso della performante Smena Symbol
 |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 15:38
“ Da notare il promemoria della sensibilità ISO „ Se per cambiare l'ISO, bisogna tenere premuto e contemporaneamente girare la rotellina (come nella M6), è tanto scomodo quanto quella della mia M Typ240, dove per cambiare l'ISO bisogna tenere premuto il tastino ISO e girare la ghiera |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 15:56
@Bubu93 Come si fa a non quotarti in tutto? |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 15:59
ecco che piano piano affiorano le specifiche, pare abbia lo slot per schedina SD.....per fortuna |
| inviato il 13 Settembre 2024 ore 16:02
siamo a metà dell'opera...pagina 7 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |