| inviato il 17 Settembre 2024 ore 9:11
“ sicuramente e io aggiungo : e il loro reparto marketing e/o chiunque sia a definire la politica aziendale ! „ Ad essere onesti si deve dire che le campagne marketing della monocromatica e della 17 sono state fatte bene nei modi e nei tempi giusti. Questa notizia vera-non vera potrebbe essere stata lasciata partire anche volutamente per preparare la prossima FF; a volte è l'unica spiegazione che riesco a darmi. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 9:16
"A me pare che tu guardi gli interessi dei produttori e non quello dell'utenza, lo dico senza polemica". "non ho ben capito se il fatto di aver cambiato corpi e obiettivi almeno due volte sia considerato un fatto positivo o meno" Io ho esposto solo un dato di fatto non ho dato giudizi morali (le società "commerciali" esistono per vendere). Personalmente quando acquisto un corpo macchina digitale mi impongo di tenerlo per almeno 8 anni senza inseguire l'uscita dell'ultimo modello. Bisogna però considerare che nessuno di quelli citati che hanno cambiato 2 corpi macchina in dieci anni lo ha fatto perché obbligato: sia Canon che Nikon hanno tranquillamente a listino macchine reflex con cui eventualmente sostituire quelle che cessassero di funzionare (a prezzi oggi molto inferiori a quelli di dieci anni fa), gli obiettivi reflex continuano a funzionare sia su reflex che su mirrorless e Canikon hanno ancora a listino obiettivi della linea reflex (meno di una volta). Se gli utenti hanno cambiato corpi e sistemi lo hanno fatto perché hanno reputato loro interesse farlo, è chiaro che si leggono commenti come i miei di gente che si lamenta che "le macchine sono castrate" che "i prezzi sono aumentati" ecc.ecc. ma la verità è che "la gente sceglie con i piedi" (nel senso che si alza dalla sedia e si muove quando decide di muoversi altrimenti sta seduta) se cambia corpo è perché è decide di farlo ed è contenta di farlo, io stesso, se passerò a mirrorless, lo farò perché penso sia vantaggioso, se non lo pensassi andrei avanti con quel che ho. Le analisi di mercato le aziende le fanno per orientarsi e rispondere ai bisogni. Sul tema di Sigma e dei produttori terzi: questi decidono fi produrre o smettere di produrre in base alla dimensione del mercato, al numero di pezzi che si aspettano di vendere. Già 8 anni fa, quando mi ero interessato per acquistare una reflex FF, avevo preso in considerazione anche Pentax K1 e mi era sembrato di capire che Sigma stesse di fatto abbandonando la produzione con attacco K. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 9:19
La mono hanno fatto BENISSIMO a farla, non bene: BENISSIMO!!! La pellicola anche. Queste due scelte sono corrette. Ma non posso credere che non riescano a mettersi d'accordo con Sigma o Tamron per farsi produrre qualche obiettivo sotto licenza. È un cane che si morde la coda: poche vendite pochi obiettivi e quindi poche vendite e pochi obiettivi.... Io non credo che la K1 III avrà chissà quali caratteristiche imprescindibili rispetto alla II , i soldi che hai messo in R&S della III era meglio usarli per iniettore obiettivi sul mercato al limite della resa economica. SE loro si propongono come GLI UNICI che faranno reflex, devono combattere contro l'usato delle altre marche dando il segnale che loro CI SONO e che non ha senso investire su una CaNikon usata quando c'è Pentax che PRODUCE attrezzatura NUOVA e continuerà a farlo ad un prezzo vantaggioso... |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 9:51
Ma il mio riferimento al marketing non è rivolto ai prodotti in se, ma al modo in cui sono stati lanciati. Pentax ha commesso molti errori di comunicazione e di pubblicità dei propri prodotti e delle proprie funzionalità. Nel caso della mono e della 17 hanno invece fatto un ottimo lavoro affidando le fotocamere direttamente a molti fotografi che ne hanno accompagnato l'uscita con tante recensioni che ha contribuito a rendere chiari molti aspetti. Forse non è un caso che tali prodotti abbiano avuto molto consenso dal punto di vista della informazione almeno, quello di vendite è altra storia. Un po come il premio della critica.. Sono gli unici due casi di prodotti pentax che, a livello di comunicazione, hanno avuto molti consensi. Ho sempre visto molte stroncature, spesso infondate (non sempre ovviamente, le proprie cacchiate la ha fatte anche pentax) per altri prodotti. “ SE loro si propongono come GLI UNICI che faranno reflex, devono combattere contro l'usato delle altre marche dando il segnale che loro CI SONO e che non ha senso investire su una CaNikon usata quando c'è Pentax che PRODUCE attrezzatura NUOVA e continuerà a farlo ad un prezzo vantaggioso... „ Questo vale ovviamente per tutti i prodotti. Anche le nuove ML devono "combattere" con il mercato dell'usato delle stesse. I prezzi del nuovo purtroppo saranno sempre meno "vantaggiosi" per tutti i prodotti, fotocamere comprese, per molti motivi. Personalmente mi rendo conto che anche se rimanesse prima o poi 'unico produttore di reflex resta comunque difficile intercettare altri utenti poichè non è la spesa del solo corpo ad incidere sulle decisioni ma anche quella del corredo. Giustamente molti preferiscono magari utilizzare quanto hanno con adattatori risparmiando anzichè sostenere spese importanti tutte insieme. Dismettere un corredo per uno nuovo vuol dire comunque spendere cifre importanti e non tutti possono permetterselo sopratutto tutto insieme. A volte mi domando se anzichè pentax fosse rimasto un solo altro brand a produrre reflex cosa avrei fatto.. probabilmente sarei passato ad altro ma avrei aspettato sino all'ultimo momento utile. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 10:05
"non ha senso investire su una CaNikon usata quando c'è Pentax che PRODUCE" in realtà anche Nikon e Canon continuano a produrre Reflex, semplicemente non producono modelli nuovi. Quando crssaranno di produrre Reflex io non lo so. Molte lenti sono uscite di produzione ma se bastano le 17 di Pentax non possono bastare le 22 ef di Canon più quelle di tutti i produttori terzi? |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 12:06
MaxVax + 1 ! |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 12:46
“ Quindi anche da vecchio che ha deciso di prendere reflex definitiva, NON ho preso una Pentax, anche se riconosco che la K1 è SUPERIORE alla D850 su moltissime cose. Ragazzi ho comprato un 85 1.4 D a 480 euro con 4 anni di garanzia. Si trova l'ottimo 20 1.4 sigma art o 35 1.4 sigma art a 400 in garanzia. E non bisogna neanche pregare in attesa di mesi per trovarne uno!! „ Se hai fatto questa scelta perché volevi i Sigma hai fatto bene. Ma queste focali si trovano tranquillamente anche per Pentax, per esempio il 31 limited si trova usato anche a 500 euro e ovviamente è migliore del 35 sigma art. Il 77 limited si trova sui 450 euro e credo possa competere con il Nikon 85 1.4. Certo focali e luminosità sono leggermente diverse, ma insomma siamo vicini. E le dimensioni dei Limited sono più contenute. C'è da aggiungere che con la Pentax ti ritrovi gli obiettivi stabilizzati. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 12:58
un 31 a 500 euro non l'ho visto, ne avevo visto uno a 620 made in japan che non era male.. Ovviamente non ha garanzia 4 anni. Sul 77 concordo. Il mio, ultima versione HD l'ho pagato qualcosa sopra 500, non ricordo esattamente. Art Migliore o peggiore e relativo, sono diversi. Con attacco K costa un po di più però ed anche qui senza garanzia. Comunque la 850 è una gran fotocamera e se non vuole lenti pentax ha fatto benissimo. Forse prendere una k1 adesso, come prezzo e svalutazione se esce una k1III non sarebbe il momento migliore. Potrebbero arrivare i saldi dopo natale.. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 12:59
La K-mono è stato un ottimo esempio di quello che Pentax può e deve fare, ha accontentato sia l'utenza tradizionale e fedele che pescato fuori, perché è un prodotto unico a quel prezzo. Per la K1III il discorso è un po' diverso, si rivolge molto di più a chi già ha un corredo, a meno che non contenga caratteristiche uniche e allora il discorso potrebbe cambiare. La 17 si rivolge agli analogici, bene, la (speriamo prossima) reflex a pellicola farà anche meglio. Mantenendo lo stesso attacco, si crea una sinergia tutta nuova tra analogico e digitale, con la possibilità di montare ottiche digitali moderne su corpi analogici, la Nikon F6 è fuori prodizione e uscì purtroppo nel momento calante della pellicola, che però ora è crescita anche se modesta. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 13:06
Guardate, non discuto il 31 perchè NON lo conosco ma sui prezzi però non scherziamo. La resa sarà sicuramente ottima ma il costo è abbondantemente OLTRE il doppio rispetto al Sigma. Sulla resa del 35 sigma noto solo che è, probabilmente, la lente col maggior numero di EP qui su Juza e le recensioni sono TUTTE concordi nel ritenerlo eccezionale. E pure il 20 .... |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 13:08
“ Sulla resa del 35 sigma noto solo che è, probabilmente, la lente col maggior numero di EP „ Allora hai fatto bene.. nessuno discute che sia ottimo il sigma, però dai.. da te non mi aspettavo una risposta del genere. il 20 non lo conosco ma a questo punto riconfermo la bontà della tua scelta. Se ti piacciono i sigma non prendere una pentax. PS anche la Nikon 850 ha un sacco di EP cos'altro volere di più? |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 13:48
ahahahah Mirko capisco cosa vuoi dire e lo accetto. D'altra parte se devo valutare la qualità senza avere i prodotti in mano come posso fare se non leggere in giro? Aggiungo che la differenza di prezzo è davvero enorme, e la facilità di reperimento è imbarazzante per le ottiche nikon. Il 31 attualmente si trova solo dai 1000 euro in su a meno di avventurarsi su Ebay da venditori esteri. A me il sigma lo ha consegnato ora Amazon a meno di 500 euro da rivenditore ufficiale italiano. Ci aggiungo inoltre che è un 1.4 invece che un 1.8 ... che magari non vuol dire ma ... Si, anche la D850 ha un elevatissimo numero di EP ed è ritenuta in modo unanime tra le migliori reflex in circolazione. E' brutto ragionare così? Lo so e capisco che fa sorridere, ma alla fin fine sono ragionamenti che si fanno... |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 14:01
Concordo con te Sinceramente fatico a comprendere come si possano anche lontanamente confrontare le offerte a disposizione tra Pentax e Nikon ma tanté Secondo me non hai fatto bene a prendere una D850 ma benissimo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |