RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 7


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 7





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 14:48

Ero intenzionato a prenderla mono.
Vorrei solo essere sicuro che la maggior spesa e il tempo impiegato poi per acquisire non mi faccia pentire di una a colori.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 15:13

Io la penso in modo diverso.
Specialmente considerando che non hai ancora una grande praticità con l'acquisizione e l'elaborazione, allontanerei la scelta di una camera monocromatica.
Oggi le OSC danno dei risultati incredibilmente buoni, tranquillamente paragonabili alle monocromatiche, specialmente se riprendi in banda larga o con le tradizionali Ha e OIII, con un risparmio di tempo incredibile.
Personalmente, parlo per me, non credo che andrò mai su una monocromatica, e al momento manco sotto tortura.
Sul discorso focali, dovrai necessariamente fare i conti con qualche compromesso.
E' determinante, oltre al seeing, la dimensione dei pixel del sensore che sceglierai.
Una camera con un campionamento perfetto sugli 800mm, non ti darà risultati cosi buoni a 400mm e viceversa.
Quindi sta a te capire se vuoi "sacrificare" una delle due focali, ottenendo risultati non ottimali (ma non necessariamente brutti) o scegliere una via di mezzo.
Ad esempio, una ASI294 (anche a colori) sarebbe perfetta per gli 800mm su un seeing medio/basso.
Eviterei la scelta di una camera "all-in-one" con guida integrata, guidare alla stessa focale di ripresa non la trovo una scelta saggia, specialmente per chi è alle prime armi, andrei sulla classica regoletta del 1/3, ovvero la focale di guida deve essere 1/3 di quella di ripresa, preferirei quindi un cannocchiale guida con piccola camera dedicata.

Tutto questo, ovviamente, secondo il mio modestissimo parere.



avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 16:19

"modestissimo" (si fa per dire visto i risultati che vedo) e ben accetto.
Anche il negozio dove vado mi ha fatto un discorso simile.
Supponiamo che decida per una camera a colori, con la focale di 800 anche un tenore un po' più grande andrebbe bene, tipo quello della ASI 2600 l'IMX571?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 16:36

La ASI 2600 è forse la scelta più azzeccata.
Se hai un seeing non troppo brutto va benissimo con gli 800mm, ma anche sui 400mm.
Non so quale sia il campo corretto del telescopio di ripresa, mi assicurerei solo che copra l'intero sensore, ma non credo ci siano problemi su questo.
Come guida andrei tranquillamente sul classico cannocchiale da 170mm circa (tipo lo ZWO guidescope), e la ASI 120 M-Mini, avresti un costo davvero contenuto e un sistema leggerissimo, e che funge benissimo, perlomeno io non ho mai avuto problemi.
A quel punto risparmi qualche soldino e ti prendi pure un dual band per OSC e ti diverti come un matto, senza impazzire.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 22:03

Genere fotografico meraviglioso ma padroneggiarlo a dovere richiede per me sugli otto anni, vista soprattutto la competenza necessaria in astronomia. E dove li trovo piùMrGreen?

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2024 ore 22:17

A febbraio per me sono 10 anni di astrofotografia ;-) se riguardo i primi scatti c'è da spaventarsi! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 22:32

Come guida adesso ho un Tecnosky 50 mm con l'ASI 224.
Adesso mi guardo un po' di foto con la 2600 mc e ci rifletto ma, penso che seguirò il consiglio, primo per aver meno grattacapi e secondo per risparmiare qualcosa perchè, se ho fatto bene i conti, tra un accesorio e l'altro per una mm ci vanno sui 1000 € circa.
La cosa più importante, per me, è riavere il dettaglio che adesso senza il Newton non ho piú.


avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 8:05

Perfetto, il Tecnosky 50mm dovrebbe avere circa 160mm di focale (praticamente è quello a cui mi riferivo), benissimo anche la 224.
Per la guida saresti tranquillo.
Vedrai che con la giusta combinazione (e la 2600 credo sia perfetta) ritroverai croccantezza nelle immagini ;)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 12:32

Ok, grazie.
Quello che ho notato è proprio la perdita di dettaglio rinunciando al Newton che, a settembre, dello scorso anno avevo raggiunto dopo aver messo a punto collimazione e back focus. Con le ultime immagini usando Pixinsight con BluXterminator ottenevo dei buoni risultati.
Andrei sul sensore IMX571 (versione a colori), quello della 2600, alleno per un po' sarei a posto.

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2024 ore 8:08

Lavoro semplice, semplice che avevo in mente da un po'...



Sfruttare la stella Shedar di Cassiopea per ambientare meglio la nebulosa Pac-Man MrGreen

Sono una decina di ore di ripresa RGB con filtro L-Pro

P.S. In basso al centro ho pure beccato LDN1299, una nebulosa oscura ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 10:49

domanda da noob , quindi per favore non insultatemi ...

vedo che per astrofotografia di nebulose e simili di usano generalmente telescopi con focale da 300 - 500mm con f5 - f7 mediamente di apertura.

domanda hanno qualcosa in più di un buon obiettivo fotografico ?

non scomodo i costosissimi fissi f2.8 300 o 400mm

ma un 180mm -200mm 2.8 si trova a cifre ragionevoli. così come gli zoom 5.6 o 6.3 per focali tra 200 e 500 mm

tralasciando il sensore utilizzato, quale vantaggio darebbe quella tipologia di telescopi rispetto ad un obiettivo fotografico (di buona qualità) di simile lunghezza focale ed apertura .

non parlo ovvio di imaging planetario dove servono focali più lunghe di quelle comunemente usate nella fotografia

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2024 ore 10:58

vedo che per astrofotografia di nebulose e simili di usano generalmente telescopi con focale da 300 - 500mm con f5 - f7 mediamente di apertura.

Telescopi con queste lunghezze focali e luminosità costano decisamente meno del corrispettivo, se esiste, fotografico

domanda hanno qualcosa in più di un buon obiettivo fotografico ?

Sono mediamente più corretti ed hanno un sistema di fuoco e soprattutto di mantenimento del fuoco, decisamente più efficace

Mettere a fuoco precisamente con un sistema come questo è molto più semplice, ha anche una seconda rotella per i micro aggiustamenti e una volta raggiunto il fuoco con quella vite si blocca



avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 11:03

grazie mille -zeppo- nasceva appunto dalla mia curiosità di quale differenza di risultati ci potesse essere con il mio sony 200-600 f5.6-6.3 (fino a 300mm è 5.6)


avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2024 ore 11:15

Comunque anche in astro vale il motto, più luminoso è, meglio è! ovviamente i prezzi si alzano, ma restano comunque inferiori ad un corrispettivo fotografico...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 14:07

@Zeppo bellissima la nebulosa Pacman ripresa in questa inquadratura insolita.

Domnda, per il colore delle stelle più luminose sei intervenuto con Photoshop?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me