RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Car crisis -:(


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Car crisis -:(





avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 9:50

Alessà era una battuta, solo per dire che come le tasse le paghi tu le pago io.
Qualcuno con le mie tasse si è fatto casa col 110, ho mantenuto la Fiat, Alitalia ecc ecc...se posso riavere qualcosa indietro anche io me la vado a prendere.

In ogni caso per quanto mi riguarda col culo che ho nel 2025 non incentiveranno un bel nulla e la macchina me la dovrò pagare tutta io MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 10:23

"Qualcuno con le mie tasse si è fatto casa col 110, ho mantenuto la Fiat, Alitalia ..."

Esatto.

Ci hanno sodomizzato con delle leggi.

Il 110 è stata una sciagura, e l'Alitalia è stato un buco nero, senza fondo, era (speriamo non lo sia più) un serbatoio di raccomandati e debosciati, un'azienda schifosa, io ero Freccia Alata, volavo moltissimo, ma l'abbandonai schifato oltre 30 anni fa, non ci ho mai più volato e spendevo veramente un sacco di soldi l'anno in biglietti, sacco di soldi dati annualmente per 25 anni a Lufthansa ed al resto di Star Alliance, tanto che mi hanno fatto Senator a vita, finché campo ho accesso ai benefici della Senator in Lufthansa e in Star Alliance.

La Fiat prima e Stellantis adesso sono state e sono aziende poco serie, c'è un abisso rispetto ai tedeschi o i giapponesi, come prodotti e come gestione aziendale, solo Marchionne è stato bravo, aveva la mentalità canadese, realista ed efficiente, ma venuto meno lui, hanno ricominciato ad inchiappettare la clientela e la forza lavoro, in vecchio stile Fiat degli anni bui.


avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2024 ore 10:39

l'elettrico potrebbe tranquillamente avere il 30% del mercato auto e anche più, gente che fa pochi Km e può ricaricare a casa ci sono

rinunciano non per il costo delle auto, ma perche quella volta che devono fare più Km non vogliono rompersi i cojoni con app e colonnine pubbliche, tempi di ricarica da pensionato che ha tempo da perdere e non si vuole viaggiare con l'incubo perenne di restare fermo perché finisce la batteria

possiamo dire che sono paure immotivate, ma così è

user207727
avatar
inviato il 11 Settembre 2024 ore 10:40

Fai una vera elettrica da sessanta cavalli per ottocento kg e poi vedi che la gente la compra
In realtà ci sarebbe già, la Dacia Spring, ma non è che se ne vedano tante in giro. (considera che stare negli 800 kg, ed avere autonomia è un po' come volere il tele f 1.4 però compatto).

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 10:46

Pensa Lomo che io quella volta l'anno che devo farmi penso che o noleggio o vado diretto in aereo, cosi non mi sbatto nemmeno per 12ore in macchina ma "scendo" in un ora e mezza MrGreen

@Francesco...la Spring avrà forse 150km di autonomia reali ed è una bara, non una macchina....
vai a vedere quante stelline le ha dato la Euro n Cup...io non la vorrei manco regalata

La cosa che guardo di più in una macchina è proprio la sicurezza...infatti prima di pensare a Tesla ragionavo su Volvo.
Poi ho visto che per una cross country usata servono dai 30mila in su, mi è passata la voglia e ho iniziato a guardar altro.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 10:49

I...che hanno un box...


Nelle grendi città, praticamente nessuno MrGreen
Tempo fa aprii un post sui disservizi elettrici (blackout) a Milano includendo, gioco forza, anche le colonnine elettriche.

Ad oggi, nel capoluogo Lombardo, la fornitura di energia è sottodimensionata del 30% rispetto al fabbisogno.
Certo, si stanno costruendo nuove centrali per cercare colmare il gap, ma quando saranno pronte la richiesta sarà aumentata ulteriormente. Soluzione? Il nucleare...

Già vedo quelli che: "l'auto elettrca e il futuro green...dobbiamo salvare il pianeta" sdraiarsi nel mezzo della tangenziale con cartelli che chiedono di costruire pale eoliche sulla montagnetta di San Siro...

Semplicemente, non siamo in grado di gestire un eventuale passaggio, anche parziale, all'elettrico e qualcuno a Roma ci è arrivato.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 10:54

Lomo è questione di abitudine, quando uscirono le prime auto a benzina pensi che c'erano distributori esso e ip ovunque?
Di sicuro qualcuno ti diceva, con il cavallo ti fermi, si mangia l'erba e poi riparti non che resti nel bosco senza benzinaMrGreen

Un mio conoscente si è preso una macchina diesel perchè a detta sua, svaluta meno e la puoi rivendere(l'ultima macchina l'ha dismessa dopo 25 anni), il disesel costa meno, e lui ci fa strada (10K Km l'anno, e la strada più lunga è ogni 3 mesi 200Km tra andata e ritorno).

I limiti sull'elettrico ci sono in parte , non si nega, ma spesso non sono così bloccanti come qualcuno fa credere.

Semplicemente, non siamo in grado di gestire un eventuale passaggio, anche parziale, all'elettrico e qualcuno a Roma ci è arrivato.

Dipende a chi ti riferisci, perchè qualcuno al solito fa propaganda quindi ripete ad alta voce i problemi che i cittadini pensano di avere. I problemi seri dove bisogna lavorare fanno finta di non vederli. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 10:57

Per il nucleare siamo tardi e in ogni caso le scorie poi dove le mettiamo? siam sempre li.

"eh ma tanto ce l'hanno tutti intorno a noi..."
Si si vero...hanno anche ponti e tunnel sottomarini che non crollano...lasciamoli agli altri che è meglio.
Noi abbiamo tanto sole, non da meMrGreen, invece di fare tetti con le tegole che li facciano con i pannelli FV e che ogni edificio sia il più possibile autosufficiente. La produzione extra la mandiamo nelle centrali che distribuiscono a chi non può produrre.

Io se oltre al FV avessi le batterie (non le metto perchè c'è ancora lo scambio sul posto) pagherei cifre vicine allo 0 di bollette. ok è una casa ma se ognuno facesse lo stesso quando si ridurrebbe l'impatto? Io penso tanto...

Inoltre mi vien da dire...quando Henry Ford ha tirato fuori la macchina, quanti di quelli che usavano calesse e cavalli han detto " eh ma dove faccio benzina, mica ci sono distributori ogni 10metri. Col cavallo mi porto acqua e biada e sono a posto" MrGreen
Se mai si comincia mai ci si arriva no?

"eh ma tanto ci sono America, India, Cina e paesi emergenti che inquinano come draghi"

Bon allora non facciamo più niente, manco la differenziata, buttiamo tutto a terra perchè tanto c'è chi lo fa;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:00

Ci stavo pensando in questi giorni.

Quando nel 2020 ho cambiato auto, sapendo che era dedicata alle lunghe percorrenza, non mi sono fatto ammaliare dalle sirene dell'elettrico, che mi dicevano che nel giro di tre anni ci sarebbero state colonnine ovunque e quindi mi sono comprato un bel dieselone che mi terrò fino al 2030, anno in cui a Milano non potrò più entrare.

Per girare in città un bel tre cilindri 900cc e viaggio sereno.

All'inizio credevo nella transizione all'elettrico ma dopo alcuni anni, capisco che non sarà possibile a breve.

I costruttori non hanno convinto la clientela, ora se ne rendono conto e molte case costruttrici che dicevano che non avrebbero più prodotto endotermiche, stanno facendo clamorose giravolte indietro.

Quando 10 anni fa si iniziava a parlare di elettrico non capivo come mai uscissero solo modelli di supercar o comunque macchine da 80k in su.

Di sicuro non è con quei modelli che fai mercato.

L'elettrico funziona per le city car ma clamorosamente sembra che nessuno l'abbia capito ed ora ci troviamo in questa situazione.

Ho letto un rapporto che dice che la tecnologia meno inquinante è il full hybrid di Toyota, considerando tutto il ciclo produttivo, compreso lo sventramento di paesi interi alla ricerca delle terre rare.

Se io oggi dovessi acquistare un auto prenderei una full hybrid, dato che ho alcuni conoscenti che per andare a Firenze devono pianificare il viaggio il giorno prima per evitare di finire la batteria, insomma, ancora in Italia di sicuro non abbiamo le infrastrutture pronte.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:06

ho alcuni conoscenti che per andare a Firenze devono pianificare il viaggio il giorno prima per evitare di finire la batteria


non con Tesla...con quella entri in macchina e pianifica lei. Per tutte le altre case vale quello che hai scritto tu.
Non hanno una rete loro e si devono appoggiare a terzi con tutte le possibili rogne che citi (colonnine che non vanno, occupate ecc)
Tesla ha prima pensato all'infrastruttura e poi alle macchine...come giusto che sia. Tutti gli altri produttori son partiti per cercare di recuperare ma restano indietro come le palle del cane.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:06

Possibile che nel 2024 ancora bisogna leggere le solite argomentazioni trite e ritrite (e confutate) dei detrattori dell'elettrico?
Posso quasi capire chi ne fa un discorso economico/politico (tra l'altro con le date che continuano a slittare di 5 anni ogni anno dubito imporranno mai veramente qualcosa) ma ancora co la storia che prendono fuoco? (in proporzione il rapporto è tremendamente a sfavore delle endotermiche) che le batterie dopo 1 anno le devi cambiare (a seconda dello studio il degrado è intorno al 10% in 10 anni) che gli italiani fanno 1000km al giorno (la media nazionale è circa 40km al giorno).

Al momento lo stop è previsto per il 2035 (della produzione), quindi se vi comprate un bel naftone il giorno prima della chiusura della fabbrica e, stando a quello che dite, vi campa almeno 20 anni senza problemi ci arrivate tranquillamente al 2055. Potete magnà tranquilli.


user207727
avatar
inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:06

Francesco...la Spring avrà forse 150km di autonomia reali ed è una bara, non una macchina....
vai a vedere quante stelline le ha dato la Euro n Cup...io non la vorrei manco regalata
eh lo so, ci vuole economica ma solida e sicura, leggera ma con tanta autonomia, parca ma potente, da città ma con il bagagliaio enorme, un po' come l'85 1.4 pancake...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:07

ma ancora co la storia che prendono fuoco? (in proporzione il rapporto è tremendamente a sfavore delle endotermiche)


Guarda che adesso ti dicono "eh ma solo perchè ce ne sono meno" MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:08

Per il nucleare siamo tardi e in ogni caso le scorie poi dove le mettiamo? siam sempre li.


E le batterie di milioni e milioni di auto, dove le mettiamo?

Noi abbiamo tanto sole, non da meMrGreen, invece di fare tetti con le tegole che li facciano con i pannelli FV e che ogni edificio sia il più possibile autosufficiente.


Quindi, oltre a sporsare migliaia e migliaia di Euro per l'auto elettrica dovrei sporsarne altre migliaia e migliaia per rimodernare palazzi di 100 anni?

La produzione extra la mandiamo nelle centrali che distribuiscono a chi non può produrre.


E come? Come trasporti la corrente prodotta a Milano in Valtellina? Per esempio...

Le infrastutture attuali andrebbero totalmente riviste. Parliamo di migliaia di km di cavi interrati che corrono sotto o dentro montagne, pianure e città. Vorrebbe dire "scoperchiare" la quasi totalità del territorio.


avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:11

eh lo so, ci vuole economica ma solida e sicura, leggera ma con tanta autonomia, parca ma potente, da città ma con il bagagliaio enorme, un po' come l'85 1.4 pancake...


si poi ci si sveglia tutti sudati lo so MrGreen

Ma che una macchina di 2200kg mi faccia lo 0-100 in 4 sec me lo alza poco...
Sono altre le cose che mi interessano, spazio e sicurezza in primis....se poi mi fa 0-100 in 4 sec va bene, grazie, me la tengo anche se sarei stato più contento di uno 0-100 in 9 secondi e 50km in più di autonomiaMrGreen

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me