| inviato il 22 Settembre 2024 ore 21:12
“ gli obiettivi ultrasonic di Canon permettevano prestazioni AF superiori rispetto al "macinino" dei nikkor „ ...che poi sono spessissimo delle non-necessità. Per quanti, risulta sempre indispensabile un autofocus ultraveloce? Ok, la tribù dell'avifauna , alzerà la mano, compatta come la Falange Macedone... | 
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 21:31
Stile 70... Abbiamo capito che sei canonista... :D Come macchina, la canon la reputo inferiore di troppo alla nikon... Comandi che non sai dove si trovino, mirino inferiore... Parliamo delle ottiche? Quando di fanno paragoni con le ottiche migliori (zeiss e leica), NESSUNO pensa alle ottiche canon :D Si prendono come riferimento SEMPRE le ottiche NIKKOR, come mai? Secondo te :D | 
| inviato il 22 Settembre 2024 ore 21:48
“ Stile 70... Abbiamo capito che sei canonista... „ assolutamente no, non me sbatte un c.azzo di canon e nemmeno di nikon | 
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 6:06
Ok, la tribù dell'avifauna , alzerà la mano, compatta come la Falange Macedone... ********** ********** Ecco un paragone veramente calzante, complimenti. Comunque fino a un paio di anni fa c'era chi l'avifauna la praticava ad altissimi livelli ancora con la pellicola, giusto per indicare il contesto tecnologico nel quale operava Hautala... ma ammetto che il suo era un caso più unico che raro | 
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 6:15
Parliamo delle ottiche? Quando di fanno paragoni con le ottiche migliori (zeiss e leica), ********** ********** Migliori in che senso? Se si parla di Zeiss per esempio le ottiche migliori glie le fa Cosina, per Leica non lo so ma di certo ci sono obiettivi Voigtlander (che sono sempre Cosina) all'altezza dei migliori Leica M... e poi ovviamente ci sono i Canon, i Nikkor, i Sigma... insomma se oggi c'è una cosa che non manca questa è proprio la possibilità di scelta di ottiche di altissima qualità. Se poi ri riferisci ai tempi della Guerra di Corea allora le cose cambiano... ma dai '60 in poi lo scenario globale è mutato in maniera radicale. | 
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 6:29
una F5 per farci cosa, avifauna non ha nessun senso prendere una macchina votata alla velocità a pellicola, e l'unico campo in cui la pellicola e proprio fuori gioco | 
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 6:46
Beh, proprio fuori gioco non direi e Paolo ha fatto un esempio calzante. Esistono splendide immagini naturalistiche, realizzate ben prima dell'era digitale. Certo, certi sistemi di messa a fuoco e certe fotocamere digitali sono... più comode, ma da qui ad escludere categoricamente il resto, suvvia... | 
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 10:56
una F5 per farci cosa, avifauna? ********** ********** Beh innanzitutto ce l'hanno fatta per anni, e poi se usi la pellicola, e per giunta ti piace l'avifauna, non è che ci sia tanto da scialare! __________________________________________ non ha nessun senso prendere una macchina votata alla velocità a pellicola, e l'unico campo in cui la pellicola e proprio fuori gioco ********** ********** A onore del vero la pellicola è sempre fuori gioco, non c'è infatti un solo campo in cui essa possa davvero reggere il confronto col digitale, e questo è sotti gli occhi di tutti ormai. Fatta salva la proiezione ovviamente, ma solo perché essa era un discorso a parte già all'epoca della pellicola. __________________________________________ | 
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 13:45
A parte che il digitale, in pratica, nasce oggi... Tutte o quasi, le foto che si vedono, sono fatte con la pellicola. Parlando delle foto che hanno vinto premi ecc... Ora non parlatemi delle foto digitali di 10 anni fa... Solo oggi hanno una qualita' veramente eccezionale! Detto questo... Ho un dubbio sulla pellicola e uno sulla stampa. Mettiamo che io voglia riprodurre una foto vintage, nel senso che voglio scattare una foto in modo che sembri anni'70, oppure anni '40. Posso farlo con la digitale, mettendola a 6400iso? Lasciate perde la post produzione! Quello e' un lavoro grafico, non fotografico! Poi, per la stampa... A parte il BN che e' ovvio, una stampa con la stampatrice digitale, mi sembra poco precisa nei dettagli... Mi sbaglio? Preferisco la stampa chimica. Quinfi una foto, magari digitale ma stampata con il chimico. | 
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 14:16
“ Ora non parlatemi delle foto digitali di 10 anni fa... Solo oggi hanno una qualita' veramente eccezionale! „ Non sono per nulla d'accordo. Forse... nel 2000 gran parte della produzione digitale non era qualitativamente soddisfacente (ma era comunque pubblicabile anche in doppia pagina su una rivista) Ma con l'arrivo delle DSLR il digitale ha raggiunto un livello molto buono e poi, che cosa si intende per 'veramente eccezionale'? Non è un'unità di misura quantificabile | 
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 14:24
E' quello che ho detto, gsabbio Rileggi! | 
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 14:34
parte che il digitale, in pratica, nasce oggi... Tutte o quasi, le foto che si vedono, sono fatte con la pellicola. ********** ********** Non direi Renzo. Francamente sono almeno vent'anni che la pellicola è completamente uscita di scena. Potrei anche azzardarmi a dire che in alcuni settori la pellicola sia fuori gioco da ormai trent'anni, ma trent'anni fa la "qualità" del digitale ancora non reggeva del tutto il confronto con la pellicola, quindi mi limito a considerare solo gli ultimi vent'anni, ma in questi ultimi vent'anni la presenza della pellicola, al fianco dei fotografi, si è ridotta al lumicino. | 
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 14:35
evidentemente non ho capito, e continuo a non capire cosa intendi dire amen... va bene così. | 
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 14:42
Quinfi una foto, magari digitale ma stampata con il chimico. ********** ********** Questo è quello che fa Salgado. Ovverosia fotografa in digitale, ovviamente, di seguito i suoi files digitali li fa proiettare e li rifotografa con pellicole di medio se non grande formato, e poi stampa queste ultime con l'ingranditore. A me francamente sembra una vera e propria contraddizione in termini... ma io sono solo un peòn, e pure diapositivista, lui invece è un artista... o presunto tale... in ogni caso lui può farlo, io no. Non foss'altro che per i costi, che per me sarebbero semplicemente insostenibili. | 
| inviato il 23 Settembre 2024 ore 14:50
Volevo dire... Qusli sono le foto iconiche digiyali di questi ultimi 20anni? Non le ho ancora viste. Si, lo so... Basta guardare i premi dell'anno nikon e canon. Ricordate la coppia di soldato e infermiera che di baciano alla stazilne alla fine della seconda guerra mondiale? Una icona della fine della guerra. Oppure la bambina nuda non ricordo in quale guerra? Oppure la bellissima ragazza dagli occhi incantevoli non ricordo dove, forse afganistan? Fotografata 20 anni dopo che sembra, poveretta, una novantenne... Ecco... Quali sono le foto digitali che fanno storia, oggi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |