| inviato il 04 Settembre 2024 ore 15:30
Jack occhio che se ci sta uno spazio il link non viene visualizzato. Ad ogni modo, a livello "fotografico" trovo bella solamente la prima che avevi postato, che toccherebbe vedere originale da pellicola (sicuramente più bella come contrasti e colori). Personalmente l'avrei vista meglio così (o qualcosa di simile)....ma è solo una questione di gusti
 Parlo di immagine! Il gesto atletico è un'altra cosa, e soprattutto non posso immaginare le situazioni di scatto quali fossero, quindi parlo sono di parte estetica senza nessun giudizio sull'operato. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 15:59
Gente a cui veramente puzzava la vita.... Per le immagine iconiche sì, ma è anche vero che quando non ci sta nulla in giro è più facile fare qualcosa di epico. Va detto che i fotografi allora avevano ben poco ausilio, messa a fuoco manuale (nella gran parte dei casi in iperfocale), poche pose....e ti voglio vedere a cambiare rullino appeso nel nulla, insomma era decisamente più complesso fare "lo scatto". |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 7:58
“ Scusate ma sto litigando con l'inserimento delle foto che, purtroppo, non vengono caricate dai link che ho inserito „ È una buona cosa, perché considero l'inserimento diretto di foto non scattate da voi stessi come un furto. |
user207727 | inviato il 05 Settembre 2024 ore 8:42
“ Gente a cui veramente puzzava la vita.... „ pensa quanta gente oggi si ammazza o si concia male per fare video da postare su IG. All'epoca, almeno, la spinta a raggiungere e superare i propri limiti era dettata da altro. |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 9:12
Francesco assolutamente, la differenza è tra chi fa una cosa folle solo perché vuole superare un proprio limite, e chi i limiti li ha mentali e deve cercare consensi e like. Sarà che invecchio ma sinceramente più passa il tempo e più vedo le generazioni di ragazzi impoverirsi, di valori, di capacità, di concretezza. |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 9:21
manno.. sono molti i ragazzi con obiettivi e voglia di fare. Se giri un po' per il mondo te ne rendi conto. La realta' e' che in Italia c'e' poco spazio... e la maggior parte se ne e' andata altrove. |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 9:28
“ ma la sovrabbondanza è tale da non essere più capace di generare delle icone o, almeno a me, non vengono proprio in mente. „ Per me la foto più iconica di sempre (contemporanea) è la Hayes che si abbraccia dopo il redpoint di la rambla (credo l'abbia fatta Matty Hong) O Honnold sulla cengia che si appoggia alla parete di El Cap (Jimmy Chin) Il problema è che sono profondamente contro foto iconica = persona famosa/blasonata e nell'arrampicata è così. Le foto iconiche sono state scattate ad icone, appunto. Comunque insomma, io non penso mai alle icone quando fotografo, mi piace vedere la faccia contenta dei miei amici (o di sconosciuti, come nel caso di sabato scorso) |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 14:25
Ardita quando sei in tensione è normale non avere controllo della stabilità e, non esserne troppo consapevole, dal momento che a livello muscolare stai pensando a altro. Tuttavia scattare in parete significa appoggiarsi sull'imbarcatura in posizione relativamente stabile, se la corda sta a piombo. Se ti sei spostata dalla verticale in modo consistente per cercare la ripresa giusta, senza un ancoraggio supplementare per controbilanciare, allora ti ritroverai in tensione (giusto per spiegarmi l'uso di una sola mano: l'altra serviva a stare in posizione?????) Se riesci a raggiungere la posizione desiderata stando in equilibrio sulle gambe allora potrai usare i tempi tradizionali come fossi a terra, anzi meglio. Con che iso scattavi??? |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 14:28
Ps: per me Rob Miller in equilibrio sul diedro della Muir wall |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 16:49
@Ardita hai ragione .... le due foto che citi non mi sovvenivano ma ora che le hai nominate si, sicuramente sono foto iconiche che rimarranno nella storia (la cengia è quella di Half Dome ). Cosa significa per te essere profondamente contro foto iconica = persona famosa/blasonata? Per me, nello sport, qualunque esso sia, la foto iconica è quella che narra la grande impresa (e.g. Phelps e gli 8 ori di Pechino, uno in più Spitz nel 72 – stessa foto iconica su Sports Illustrated), il grande gesto atletico (e.g. schiacciata di Michael Jordan), il gesto sportivo (e.g. Coppi che stende la borraccia a Bartali), la fatica della prestazione (e.g. Pantani che pedala verso la cima del Mortirolo). I soggetti di queste foto spessissimo sono già famosi e per me questo non sminuisce il valore delle immagini che li raccontano. Le icone e le loro foto servono: narrano la storia di uno sport e, in un certo senso, sono i giganti su cui ci si appoggia e da cui si trae ispirazione per la propria passione. @Pizza Diavolo Io non ho scaricato le foto nella mia galleria e le ho linkate ma ho inserito il link originale alla rivista o al sito che le contiene. Non sono stato troppo preciso nel citare direttamente la fonte ma non ho di certo detto che fossero foto mie pertanto parlare di foto rubata mi sembra decisamente eccessivo, specialmente in una discussione di un forum come questo. Poi ognuno fa le sue valutazioni. Tieni conto che ci sono centinaia di foto di riviste inserite in questo modo e mai nessuno, compreso Juza stesso, ha avuto nulla da dire sulla pratica. @Ramirez La foto che citi non la ricordo proprio ... hai un link?  (@Pizza non sto incitando a delinquere) |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 17:07
No: publicata 20 anni fa su una rivista( Alp magazine genn2007 in un articolo dedicato alle libere su el cap), mai piu ritrovata online. Il muir wall ha un diedro bellissimo che si sale in aderenza, le riprese dall'alto sono vertiginose. |
| inviato il 05 Settembre 2024 ore 17:17
Tu intendi questo di diedro, vero? Bellissimo ... la foto è un pò mordbida ma va bene ahahah P.S. Ho appena visto il tuo link ... diedro inconfondibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |