RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji H2S AFC sempre peggiore...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji H2S AFC sempre peggiore...





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2024 ore 18:59

La velocità di lettura di un sensore stacked è una questione di elettronica.....lo shuttershock ha una genesi meccanica....quindi riguarda tutti gli otturatori meccanici, e anche l'introduzione deila stabilizzazione sui sensori non ha migliorato le cose, anzi.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 9:46

Rigel: In un sensore stacked, anche se c'è l'otturatore meccanico, quando vai di raffica usi quello elettronico che non ha shuttershock e non da problemi di immagini deformate. Vale per tutte le macchine con sensore Stacked

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2024 ore 11:53

Ma anche no......sennò tutte le volte invece di arrivare a casa con 10/12000 foto sarebbero 30.000....di cui il 90% quasi uguali.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 8:54

Se lo dici tu... Io uso l'elettronico sempre, anche a scatto singolo... Non vedo che problemi potrebbe dare. Se arrivi con più foto diverse le tieni se ne vale la pena, le cancelli se non vale. Comunque una H2s arriva a 40 scatti al secondo . Serve moooolto raramente ma può capitare che se ne faccia uso. Io difficile vada oltre 10...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 13:24

Istoria, scusa se mi permetto ma questo video sulle performances AF della XT5 mi lascia un po' perplesso


il problema non è questo ma è il fatto che vedi la scala dei metri che varia ad ogni scatto, il test va eseguito con fotocamera su cavalletto inquadrando lo stesso soggetto (es: la chiavetta USB di Yoda) e noterai che una volta premuto il pulsante di scatto, alla prima avrai ad es. 3m alla seconda 2,5 m alla terza premuta 3,5 m etc. Scatto singolo, un solo punto AF. Come obiettivo puoi utilizzare il 23 f 2 ma anche il 16/55 ogni tanto va a ranocchie. Prova con questo test. Ovviamente le foto vanno guardare al 100/200x e noterai la differenza di fuoco. Per risolvere questo problema basta selezionare il blocco AF dopo la verifica del reale fuoco iniziale... A volte i problemi ci sono pure per il fuoco all'infinito.
Resta comunque un caso diverso da quello che lamento io ma se non comprendi quali sono le problematiche in essere ovviamente fai test che sono poco affidabili e calzanti.
Parli di standard medi ma mi piacerebbe sapere quali dovrebbero essere...
Se parli di malafede e incompetenza fallo operando con competenza se no prendi un bel granchio....

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 15:45

Se lo dici tu.


Ovviamente parlavo per l'utilizzo che ne faccio io....però quasi tutti gli avifaunisti che conosco, l'elettronico lo usano solo in certe occasioni, con qualsiasi macchina (eccetto ovviamente quelle che il meccanico proprio non ce l'hanno)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 15:52

Magugno con l'ultimo firmware sembra che sia stato risolto

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 15:54

Sono un po' restio ad usare l'otturatore elettronico perché ho la sensazione che aumenti il rumore. Avete notato una differenza o no?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 16:19

Io uso l'elettronico sempre, anche a scatto singolo... Non vedo che problemi potrebbe dare.


Non so sulle Fuji, perchè è una tipologia di foto che con lei non faccio, ma ad esempio sulle Canon ti viene scritto anche sul manuale che con l'otturatore elettronico usato con lenti luminose a tutta apertura lo sfocato è peggiore e ci sono problemi sulle luci puntiformi sfocate....cosa che è assolutamente vera e già rilevata da me molte volte...soprattutto proprio le luci sfocate che con il meccanico sono sempre un cerchio (o un occhio di gatto) completo e con l'elettronico te ne ritrovi di tagliate...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 16:59

@Magugno... forse hai capito male le modalità di esecuzione del mio test. Non è stato eseguito nessun blocco di fuoco ;)

Ho fissato il punto di fuoco (nel senso che ho posizionato il quadratino) sull'albero dopo di che ho sparato RAFFICHE e SCATTI SINGOLI senza bloccare un bel nulla.

Ad ogni scatto era libera di riposizionarsi e di ingenerare l'errore (che non c'è mai stato come testimonia il risultato).

La scala metrica non serve ad una beata M...A in un contesto come questo. Per prima cosa è stata una delle prime cose rimosse dal display perchè non sono uno che fa scatti dinamici in manuale perciò come strumento ha senso zero. Per seconda cosa uso, in manuale, l'ingrandimento in camera con tasto dedicato.

Usare la scala metrica settando l'AUTO FOCUS ho chiesto ma nessuno è stato in grado di spiegarmi che senso avrebbe.

Per il risultato vuoi che ti posti tutta la serie dei JPG a fuoco perfetto (ricalcolato ad ogni scatto) così te la guardi al 1000%?

Per terza cosa... hai sbagliato post il mio esempio non c'entra nulla con il tuo caso, è semplicemente il secondo mito sfatato in cui una XT5 fornisce un risultato perfetto (uso in intervista con tracciamento dell'occhio e failure con obbiettivi wide).

Nell'altro post (con altro titolo..) Iw7 mi ha chiesto un parere sulla credibilità di un video in cui veniva asserito che in entrambi quei contesti fosse necessario lo switch all'uso in manuale perchè la XT5 era inaffidabile. Beh... di inaffidabile c'è ben altro, come ho dimostrato. Perfetta in video intervista e perfetta con i wide.

Il tuo caso non l'ho ancora confutato per il semplice fatto che 1) non è dato di capirne la reale entità 2) non avendo un riferimento comparativo come posso riprodurre la "mia" esperienza d'uso?

Quindi non mi permetterei mai di spammare nel web, come fanno in tanti, quelle che sono al lato pratico del mio utilizzo risultati assolutamente sballati.

Per il tuo discorso l'unico dato oggettivo che rimarrà ai posteri sarà quello che hai fornito (oltre alla tua soggettiva impressione). Su uno shooting posato in controluce 1200 scatti fuori fuoco su 1600. Risultato equivalente ad un rating del 25% in condizione d'uso comune e, se permetti, dal momento che la uso tutti i santi giorni continuo a sostenere che è un risultato praticamente impossibile da ottenere per me in un contesto del genere.

Resta comunque un caso diverso da quello che lamento io ma se non comprendi quali sono le problematiche in essere ovviamente fai test che sono poco affidabili e calzanti.


Potrei anche risponderti per evidenziare il granchio che hai preso TU dal momento che l'unico che ha postato questo video "non calzante" in questo post sei tu però ci sta che uno si sbagli, però quando scrivi questo..

Se parli di malafede e incompetenza fallo operando con competenza se no prendi un bel granchio....


Sono costretto a specificarti che io non ho detto mai che sei in malafede, forse hai frainteso, mentre sul discorso competenza ti rinnovo il mio disorientamento sul fatto che sei riuscito a non "percepire" sul campo il risultato che stavi ottenendo. Posso solo presumere che abituato ad altri generi di resa su altri brand tu abbia eseguito l'intero shooting senza eseguire nemmeno una review. Ma è solo un'ipotesi altrimenti spiegami tu come sia stato possibile.




avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 17:37

Af e scala metrica… giusto x ci trollare se mette a fuoco semore sullo stesso punto. Altri vantaggi non ne vedo

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2024 ore 18:33

L'h0o gia detto se si scttano più foto allo stesso soggetto sia con Af-S che con Af-c, la scala metrica, se visualizzata, fornisce valori a casaccio, ma tutte, ripeto tutte le foto sono a fuoco.

Sono tornato ieri da Santorini facendo foto di paesaggi o ambientate per strada, non una fuori fuoco e l'obiettivo usato è stato il 10-24 con focali usate tra 10 e 24mm














avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 13:44

Vorrei ricordare che ci sono 4 livelli di velocità operativa per la X-t5 e la X-H2, che sia per la modalità Af-C e anche per Af-s, stabiliscono la velocità di risposta dell'algoritmo per la messa a fuoco. Settarla quindi per risparmio batteria e pretendere poi di fare foto sportive o di avifauna a fuoco è un controsenso. Idem dicasi se si sceglie di operare a 40 fg al secondo con soggetti in rapido movimento.

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2024 ore 13:54

Per me, il problema è legato alle ottiche vecchie, quelle con il motorino che faceva anche rumore durante la messa a fuoco. Non per niente, Fuji sulle ottiche nuove adotta motori diversi.
Ipotesi personalissima è che non sempre l'ottica riesca a stare dietro al modulo autofocus. Fuji ha ottiche velocissime ed ottiche molto lente nella messa a fuoco, immagino che sia un bel problema per gli sviluppatori.

Andando a rivedere alcuni vecchi scatti, ho notato delle messe a fuoco non precissime per esempio con il 16mm F1.4 e con altre ottiche “vecchiotte”, con il 33mm o con l'8mm problemi zero.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 14:02


Lei ci riesceCool

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me