| inviato il 19 Agosto 2024 ore 0:43
@Badori: tra D7200 e D7500 si perde e si guadagna qualcosa con entrambi i modelli. Ad esempio, con D7200 rispetto a D7500 perdi il touch screen e la possibilità di avere lo schermo inclinabile (stile D750); d'altro canto con D7200 guadagni il doppio slot SD, la possibilità di montare un battery grip, un pelo di risoluzione in più, etc. Ti consiglio di visionare le varie specifiche di entrambi i modelli, per valutare quello che va meglio per le *tue* specifiche esigenze. P.S. Comunque direi che sia D7200 che D7500 sono ben più che “un gradino superiori” alla D3100, come leggo nel titolo del topic. Il gradino superiore lo avresti con una macchina della serie D5xxx, tipo D5600. Si tratta di una fotocamera dal corpo abbastanza compatto, che non fornisce quella idea di robustezza data da D7200 e D7500, ma se le esigenze sono quelle di un corpo piccolo e leggero e non ti servono doppio slot come in D7200, o AF particolarmente avanzati, e se per te non è particolarmente importante avere a disposizione molti tasti fisici o doppia ghiera, la D5600 può essere una buona scelta. Ti consiglio comunque, se possibile, di recarti in un negozio e di provarle a tenere in mano, così da scegliere con maggiore consapevolezza anche in relazione all'ergonomia del corpo macchina. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 5:38
“ tra D7200 e D7500 si perde e si guadagna qualcosa con entrambi i modelli. Ad esempio, con D7200 rispetto a D7500 perdi il touch screen e la possibilità di avere lo schermo inclinabile (stile D750); d'altro canto con D7200 guadagni il doppio slot SD, la possibilità di montare un battery grip, un pelo di risoluzione in più, etc. „ In sostanza la 7500 è orientata verso il gadget di tipo consumer, la 7200 verso l'impiego semi pro, come del resto è ben noto. “ Comunque direi che sia D7200 che D7500 sono ben più che “un gradino superiori” alla D3100, come leggo nel titolo del topic. „ Assolutamente vero e condivisibile. “ Il gradino superiore lo avresti con una macchina della serie D5xxx, tipo D5600. Si tratta di una fotocamera dal corpo abbastanza compatto, che non fornisce quella idea di robustezza data da D7200 e D7500, ma se le esigenze sono quelle di un corpo piccolo e leggero e non ti servono doppio slot come in D7200, o AF particolarmente avanzati, e se per te non è particolarmente importante avere a disposizione molti tasti fisici o doppia ghiera, la D5600 può essere una buona scelta. „ Se a chi deve usare la macchina gli togli la ghiera diaframmi e l'accesso diretto alle funzioni primarie vuol dire che gli vuoi male. Nei modelli d'ingresso può essere una scelta indirizzata ad abbassare il prezzo di vendita, che poi così basso non è. Mi sfugge tuttavia l'opportunità di mantenerla sulla serie intermedia, se non per forzare all'acquisto della serie ancora superiore ossia la 7. Trovo che nelle sue politiche commerciali Nikon sia detestabile e in buona misura priva di senso pratico. Forse altri faranno lo stesso e magari di peggio ma non ne so abbastanza, quindi mi limito a parlare di quello che conosco almeno un po'. Tenere in piedi una linea di prodotto, coi costi relativi, solo per spingere all'acquisto di quella superiore? Tanto vale non realizzarla proprio, a meno di non desiderare la botte piena stante nella maggior segmentazione dell'offerta, da cui un listino più ricco ma solo in apparenza, e la moglie ubriaca, ossia il sostenere a oltranza le vendite dei modelli più costosi. Quanto sopra nel quadro inerente l'impiego degli stessi sensori su tutte e tre le serie, probabilmente a favore delle economie di scala, il che come contraddizione di fondo non è niente male. In sostanza fai le stesse foto con tutte e tre le serie, con difficoltà via via crescenti man mano che scendi dalla 7 alla 5 e alla 3. A questo riguardo le indicazioni di DXOmark sono ancora una volta illuminanti. La vera differenza la fanno l'età del sensore, quindi del modello che va a equipaggiare, e la sua circuiteria di contorno. Il bello è che chi decide politiche commerciali di cotanta saggezza guadagna miliardi e ci fa pure carriera. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 9:03
Io non rinuncerei per nulla al mondo a: - piccolo lcd sul lato superiore della fotocamera dove si possono vedere tutti i dati di scatto, tempi, diaframmi, iso, punto del bianco, tipologia di autofocus, modalitá esposizione. - doppia ghiera anteriore per i diaframmi, posteriore per i tempi - possibilitá di impostare la fotocamera in modo da annullare praticamente l'uso dei menu nel display principale. Tutte comoditá che la serie D5xxx non ha. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 9:49
E che ha la serie d7xxx nikon |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 9:53
“ Tutte comoditá che la serie D5xxx non ha. „ “ E che ha la serie d7xxx nikon „ Infatti non capisco perchè ci sia qualcuno che continua a tirare fuori le D5xxx (che sono delle D3xxx con una migliore attitudine al video) Preferisco una vecchia D7000 ad una D5300/5600...(ed è tutto dire) Edit : Tra l'altro sulla serie D7xxx (e sulle vecchie D80/D90/D200/D300/D700/D800 etc.) si trova anche il comodissimo Commander Mode per pilotare (e gestire) un flash wireless con il lampeggiatore incorporato nella macchina... Altra cosa che la serie D5xxx non ha. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 9:57
Che poi è lo stesso confronto che c'è in Canon fra le reflex delle serie a 3/4 cifre (xxxD e xxxxD) e quelle a 2 o addirittura una cifra (xxD e xD). Canon ha fra l'altro mantenuto la stessa categorizzazione col numero di cifre anche passando al mondo mirrorless, col numero che cresce al calare del segmento di rifrerimento (R1/R5/R6/R8 nel FF e R7 APSC vs R10/R50 ed R100 nell'APSC); i modelli a 4 cifre sono semplicemente scomparsi, fagocitati dagli smartphone: lo so che sono ancora a listino, ma... sono fuochi fatui secondo me, esaurite le scorte o riproporranno qualche cosa di alternativo lato ML o non vedremo più "reflex da cestone del MediaWorld. Nikon ha invece riservato la cifra singola al full frame e la cifra doppia all'APSC: per entrambi i formati è la cifra ad identificare il segmento target più o meno avanzato, e mi pare proprio che la regola sia che al crescere del numero cresce il segmento di riferimento (Z5/Z6/Z7/Z8/Z9 lato FF e Z30 e Z50 lato APSC). Da osservare che entrambi questi produttori "major" hanno dato una bella sfoltita all'offerta nei segmenti bassi (per non dire che li hanno decimati), entrando nel mondo "senza specchio". |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 10:03
“ Infatti non capisco perchè ci sia qualcuno che continua a tirare fuori le D5xxx (che sono delle D3xxx con una migliore attitudine al video) „ Perchè l'autore del thread ha chiesto cosa c'è subito dopo la serie d3xxx |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 10:05
Black, la sfoltita in basso l'hanno data TUTTI... "Grazie" ai cellulari. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 10:05
E comunque dal punto di vista della pura QI, la D5600 non è affatto obsoleta (e nemmeno lato autofocus e velocità operativa!!!). È inoltre assai leggera, e anche questo era un punto che mi sembra interessasse all'opener. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 10:06
Eh si Lorenzo, indubbiamente. Chi spende meno di 5/600 euro ormai si prende un cellulare medio gamma e festa finita. Oppure è un utente "enthusiast" come noi che si orienta su modelli usati, ma che di sicuro non saranno il suo primo acquisto! |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 10:08
“ Perchè l'autore del thread ha chiesto cosa c'è subito dopo la serie d3xxx „ Bergat, non ha chiesto cosa c'è dopo la D3xxx... per quello basta consultare i cataloghi. Ma ti do atto del fatto che il titolo del thread sia "Una Nikon di un gradino superiore alla d3100"... che però (UN gradino) è la D3200 (e la faccenda si chiudeva alla prima risposta) |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 10:11
Si ma sai bene che la 3200 è la stessa 3100 un anno dopo comunque siamo OT |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 10:21
Io ho sia la D3100 che la D7000. La seconda è tutta un'altra macchina, ma la prima la trovo più divertente, con tutti i suoi limiti è una sfida che ogni volta si rinnova tra me e lei. La D7000 per me è troppo complicata. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 10:27
“ Si ma sai bene che la 3200 è la stessa 3100 un anno dopo ... comunque siamo OT „ Certo... ma a ben vedere oltre ad avere 24Mp (contro 14) ha anche video a 1080, un LCD migliorato e una opzione per un accessorio Wi-Fi... Comunque una D5xxx è OK ma per poca differenza (o anche per meno) una D7xxx offre molto di più... a partire dalla doppia rotella per tempi/diaframma che in S e A può funzionare anche da compensazione agevolata dell'esposizione (senza dover andare a cercare il tasto +/-) No, non siamo OT, non mi sembra... almeno, non troppo... |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 10:30
“ La D7000 per me è troppo complicata „ Non è complicata... ha solo un sacco di funzioni... basta ignorarle. (Io la D7000 la uso così... in maniera semplice... l'unica opzione "strana"che sfrutto è proprio il Commander Mode in unione ad un flash wireless... che tra l'altro non è neanche Nikon ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |