RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto digitalizzazione foto a pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto digitalizzazione foto a pellicola





avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 11:12

Ciao @Lorenzo1997 .. se sei un nativo digitale come me l'unico modo per non bruciarsi un rullino a raffica come faremmo con la digitale e' forzarsi di mettere la macchina sul cavalletto .. certi vizi del digitale sono parecchio ostici da superare .. se non intendi curare personalmente tutto il processo che include esposizione, sviluppo e stampa e vuoi solo provare la macchina allora una pellicola negativa colore iso200 e un flash ci fai abbastanza di tutto e trovi ancora chi ti cura sviluppo e stampa (e ormai quasi sempre anche digitalizzazione) .. i colori piu' belli che ho mai visto sia rispetto alle stampe analogiche sia rispetto al digitale li ho visti sulle diapositive (@PaoloMcmlx penso confermera' quanto sto dicendo) .. se vuoi invece provare il bianco e nero una pellicola iso400 e' l'ideale per iniziare ma sul bianco e nero mi sa che e' piu' difficile trovare servizi di sviluppo e stampa .. per lo sviluppo in casa cmq ti basta un tank a tenuta di luce e come chimici per il bianco e nero il rivelatore e il fissante (se non hai velleita' di archivista per lo stop e' sufficiente un risciacquo intermedio in acqua) .. per la scansione dei normali rullini 35mm invece ti consiglio uno di quegli scannerini dedicati che di fatto fanno una foto e una breve rielaborazione del fotogramma per invertirti il negativo e se a colori restituirti i colori corretti (il negativo a colori ad occho nudo e' praticamente arancione e se lo scansioni a crudo non e' banale ricostruire i colori a mano senza software appositi) .. costano niente e sono velocissimi e comodissimi da utilizzare .. la qualita' dell'immagine dipende dal suo sensore e puo' essere deludente se ti aspetti qualcosa comparabile con il digitale .. gli scanner piani hanno senso solo con i formati maggiori .. il 4x5 e il medio formato li scansiono con un vecchio epson 3200 .. ma quando ho provato il 35mm le scansioni erano perfino peggiori dello scannerino volante e il workflow per un intero rullino 135 semplicemente da incubo .. per quanto riguarda la stampa, se parti dalla scansione tutto facile visto che stampi a getto di inchiostro .. e probabilmente riesci ad arrivare al 13x18 e forse anche al 18x24 (per un 20x30 o superiori secondo me devi o essere di bocca buona o con il 135 fare tutto molto ma molto bene) .. se invece vuoi stampare in casa il bianco e nero (esperienza che se sei motivato ti consiglio di provare) serve per forza un ingranditore .. per il 135 ti basta un meopta o un durst base da 40 euro su ebay, un paio di filtri contrasto e le magiche bacinelle .. come chimici c'e' un rivelatore apposito mentre per il fissante usi lo stesso che usi per i negativi ..

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 11:20

@Tykos
Ho letto più volte il tuo post e temo che proprio non ci sia nulla da fare.
Non voglio affatto essere l'unico depositario di antichi segreti, anzi, ti dirò che se qualche fotografo giovane di oggi volesse approfondire il discorso fotografia chimica, camera oscura ecc ... sono dispostissimo ad aiutarlo, come ho fatto altre volte qui e su altri forum.
Ma quale ego!
Il discorso sensato è solo uno: il passaggio per lo scanner è una conversione di tipo lossy, che comporta quindi una perdita di qualità non recuperabile, quindi, se abbiamo un vecchio archivio ha senso provare a salvarlo perdendo meno qualità possibile, se invece dobbiamo scattare foto oggi, trovo complicato, antieconomico e svantaggioso tecnicamente, scattare a pellicola e poi passare i negativi allo scanner.
Il tutto senza tirare in ballo il gatekeeping, i giocattolini lensbaby ed altre cosette.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 11:27

trovo complicato, antieconomico e svantaggioso tecnicamente, scattare a pellicola e poi passare i negativi allo scanner

io trovo piuttosto complicato, antieconomico e svantaggioso tecnicamente portarmi in giro per i monti uno zaino pieno di roba quando è pieno di gente che per un decimo del prezzo e senza fatica può vendermi le sue foto, molto migliori delle mie.
E vale per qualunque genere fotografico e per qualunque fotografo a parte, boh, vogliamo dire 500 che sono molto sopra gli altri?

Dove sta scritto che dobbiamo fare solo le cose semplici, economiche, vantaggiose tecnicamente?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 11:34

OP userà la pellicola per quello che gli pare e come gli pare, fosse pure "perché voglio far colpo sulle tipe", e non sta a noi giudicare


Mi sento di sconsigliarlo: per esperienza diretta, semplicemente non funziona.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 11:36

@Tykos
Mi arrendo, sarà forse un limite del mio cervello, ma non riesco proprio a capire quello che dici.
La chiudo qui che è meglio.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 11:39

dico solo che l'obiezione "si può fare di meglio con altre tecniche" non ha molto senso, trattandosi di hobby creativo e non di, ad esempio, foto documentazione per studio scientifico che chiede il massimo del realismo e della qualità.
La qualità non sarà al massimo (che poi, bah)? amen, non lo sarà nemmeno se si compra una digitale non super-top di gamma, che poi non sarà al massimo all'uscita del nuovo modello, ma l'argomento qualità e convenienza non era oggetto della domanda.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 11:49

Se vi piacciono le macchine fotografiche di una volta, ma non siete disposti a perderci tempo, limitatevi a tenerle in una vetrinetta.


C O N C O R D O perfettamente!

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 11:58

dico solo che l'obiezione "si può fare di meglio con altre tecniche" non ha molto senso, trattandosi di hobby creativo


E allora inutile chiedere consigli in un forum. Facesse un po' come gli pare.
Alle domande iniziali rispondo
1) scanner
2) rullino diapositive

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 12:29

Sarà anche "lossy" tuttavia ri-fotografando i negativi 24*36 e stampando inkjet ho ottenuto stampe "gradevoli" come "qualità" anche in formato abbastanza grande, fino a 30*45.

Perché farlo? Intanto perché no...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 12:47

.. i colori piu' belli che ho mai visto sia rispetto alle stampe analogiche sia rispetto al digitale li ho visti sulle diapositive (@PaoloMcmlx penso confermera' quanto sto dicendo) ..
********** **********

E pensi bene Mnardell, CONFERMO³ MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 12:48

Perché farlo? Intanto perché no...


No perchè altrimenti quei poveri cristi che hanno passato ore sotto l'ingranditore rischiano di vedersi tolto un motivo di orgoglio a quanto pare.

Mi dispiace dirlo, ma è questo che traspare da questi topic. Siamo tutti consapevoli che il massimo si tira fuori seguendo tutta la filiera della camera oscura. Ma vuoi per spazio, tempo, costi o per fruzione dell'immagine alcuni ibridano il processo. Che poi, non importa a nessuno del percorso fatto per arrivare al risultato, una volta che è adeguato all'uso che ne faremo della foto.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 14:10

Bei tempi quando usavo la Velvia 50 asa con le Contax e le mie ottiche Zeiss invece la Velvia 100 asa mi sembrava diversa e non finiva di piacermi come la 50 asa e poi vogliamo parlare di quando si facevano le proiezioni... a proposito quanto costa adesso un rullino di Velvia? e lo sviluppo ?
********** **********

Beh la Velvia 100 ti sembrava diversa semplicemente perché È diversa.
La 50 restituisce un colore perfettamente neutro, basta osservarne il Nero, la 100 invece mostra un cromatismo con una esagerata dominante Rossa... e anche in questo caso la cartina di tornasole è la resa del Nero.
Per i costi invece un rullino formato Leica lo paghi fra 25 e 30 €, lo sviluppo fra i 12 e i 15 €... anche se qualche bel tomo chiede pure di più.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 14:16

Scusate se sono così drastico e diretto, ma nella fotografia analogica non c'è nessuna magia, rispetto al digitale di oggi, ma solo una tecnica differente e più faticosa per ottenere risultati simili.
********** **********

Beh... in tutta onestà non posso darti torto.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 14:18

Forse, se non si vuole impiantare una camera oscura, la cosa migliore è limitarsi alle dia, dove il trattamento della pellicola è tranquillamente delegabile ad un laboratorio e, se abbiamo esposto bene le foto, il risultato è sempre di qualità elevata.
Poi, naturalmente, ognuno, con i propri soldi, fa quello che crede.
********** ************

Concordo.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 14:26

Uso la velvia 50 da decenni, pellicola eccellente, ma la trovo tutt'altro che neutra o equlibrata.
Le velvia dei primi anni 90 andavano meglio se esposte a 40 o 32, le ultime vanno bene alla sensibilità nominale, ma in ombra è presente una evidente dominante verde, al contrario le 100 virano verso l'azzuro.
L'unica dia veramente neutra che ho usato era l'Agfachrome rsx 50, il grigio era veramente grigio, ma non aveva ne il contrasto ne la definizione delle velvia di pari sensibilità,

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me