| inviato il 12 Gennaio 2018 ore 9:16
Eì' una buona lente, ma tieni conto che il tiraggio delle lenti FD è inferiore a quello delle lenti EF, e devi anche aggiungere lo spessore dell'adattatore. Risultato: 1) perdi la messa a fuoco all'infinito, quindi non potrai usarlo come un normale medio tele nel ritratto per esempio 2) il tiraggio aumentato dovuto ad adattatore e e corpo EOS funge da anello di prolunga, accorciando un po' la minima distanza di messa a fuoco e aumentando l'ingrandimento max |
| inviato il 12 Gennaio 2018 ore 15:24
“ Vivitar Series 1 105mm f/2.5 Macro „ E' un obiettivo eccellente, uno dei macro "famosi" nella storia (anche con altri nomi, si trova marchiato anche Kiron e Lester Dine). |
| inviato il 12 Gennaio 2018 ore 19:05
Leggo che l'adattatore EOS degrada "troppo"... |
| inviato il 12 Gennaio 2018 ore 22:54
esistono 2 tipi di adattatori da FD a EOS: 1) semplice anello di raccordo, senza lenti, spessore variabile a seconda del produttore, ma di solito meno di 7-9mm; agisce quindi come un sottile anello di prolunga, si perde l'infinito ma si guadagna qualcosina in rapporto di riproduzione. 2) anello con lente, permette di mantenere il fuoco all'infinito ma la qualità è dipendente dall'ottica inserita nell'anello, che agisce come un moltiplicatore di focale a bassissimo ingrandimento. Il risultato va da molto buono per l'introvabile originale Canon (che costava quanto l'extender 1,4x) a scarso per quelli economici che si trovano in rete. |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 2:12
grazie Regolus! interessante informazione... Ma l'adattatore "introvabile" originale Canon come si chiama? lo prenderei volentieri... |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 22:28
è questo
 e si chiama semplicemente Canon lens mount converter FD-EOS , non monta su tutte le lenti per via del gruppo ottico che si estende in avanti, dentro l'obiettivo cui è montato. Era nato agli albori del sistema EOS per permettere di continuare i costosi supertele FD sulle nuove fotocamere autofocus E, se anche riuscissi a trovarlo, è così richiesto che di solito ha prezzi che vanno da qualche centinaio di euro fino a oltre mille come riportavano circa a metà di questa discussione del 2016 www.dpreview.com/forums/thread/4026216 |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 22:48
Grazie Regolus! Ieri notte per la curiosità ho fatto delle ricerche visto un test col 200mm f/1.8... e mi è partito il trip! sono andato a cercare sulla baia entrambi poi visti i prezzi mi è passata la voglia |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 8:25
Grazie per le delucidazioni. Io passo. |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 22:51
“ visti i prezzi mi è passata la voglia „ A me la voglia del 200 f1.8 è rimasta ... e si è aggiunta alla voglia del 200 f2 ... sob |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 10:46
A bè, ogni tanto butto anche io un occhio ai prezzi del 200 f/2.8 |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 16:42
Il 200 f1.8 è un obiettivo un po' da feticisti: costa tanto, è vecchio, è ingombrante, è pesante, se si rompe sono zzi amari, però è il 200 f1.8. |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 16:47
Concordo. Poi col converter diventa 2,25 o giù di lì. A quel punto 200 f2.8 e fine. Il vero fuoriserie per me rimane il 200 f2 |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 17:13
se uno deve usarlo su EOS invece dell'FD 200/1.8 + converter, vecchio per vecchio. meglio allora andare direttamente sull'EF 200/1.8! e pensare che stava quasi per uscire pure il 300/1.8 |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 21:57
Voi parlavate dell'FD? Io no, parlavo dell'EF 200 f1.8, circa 2000-2500 Euro usato, a seconda delle condizioni. E con il prezzo di un esemplare perfetto si può già pensare di rinunciare al feticismo e cercare un EF 200 F2 IS, che è un obiettivo moderno, ancora in produzione, e dalla resa chirurgica. (peccato si trovi usato dai 3500 Euro in su) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |