| inviato il 09 Agosto 2024 ore 12:30
@mastrolenny Un consiglio, se la macchia non è' troppo estesa (cioè se è un puntino gestibile) fregatene e tienila così come e'. In post produzione va via con un colpetto di cerotto, come per le macchie da sporco. Piuttosto che spendere 2700 euro le la terrei come secondo corpo da usare in altre “situazioni critiche” e, con soli 500 euro in più, ne prenderei una nuova rigorosamente import. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 12:32
Secondo me l'autore del post dovrebbe puntare i piedi ed esigere la riparazione in garanzia. Dove sta scritto che è stato colpito da un laser e il sensore si è rovinato per quello? In che modo si può risalire a una cosa simile? E' stato ammesso platealmente come possibilità dal possessore? In caso negativo è la parola sua contro la loro e l'onere della verifica è a carico del centro assistenza, con tanto di dovuta perizia firmata. P.S. Io ho avuto a che fare due volte con LTR e non compro più, intenzionalmente, materiale che poi passerà da loro se ci fosse bisogno della garanzia... |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 12:41
“ In caso negativo è la parola sua contro la loro e l'onere della verifica è a carico del centro assistenza, con tanto di dovuta perizia firmata. „ Non è così che funziona un contenzioso di questo tipo. Il riparatore ha identificato il genere e la causa del guasto, se la vuoi contestare spetta a te l'onere di dimostrare il contrario. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 12:51
Una cifra semplicemente assurda per il sensore, ma come qualcuno ha già scritto, fa pan-dan con i quasi 1000€ del paraluce canon. Prova a cambiare centro come ti hanno già detto, se una automobile ha un danno da svariati migliaia di euro non mi faccio fare solo un preventivo per farla riparare, sarebbe davvero insensato. Vedrai che te la cavi con meno. piuttosto, a pari cifra comprane una usata (se ne trovano mi pare in giro). Così per curiosità, quale sarebbe il prezzo "giusto" secondo voi? considerando che la fotocamera costa 4500, a spanne direi che il solo sensore sostituito dovrebbe costare intorno ai 2000€ + iva. quella sarebbe una cifra "onesta" |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 12:54
Penso che un sensore rovinato da un laser sia facilmente identificabile da un servizio assistenza. Comunque 'sti laser hanno rotto il c...o. Io temo soprattutto per gli occhi. Il sensore lo cambi, l'occhio costa un occhio. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 12:54
“ Il riparatore ha identificato il genere e la causa del guasto, se la vuoi contestare spetta a te l'onere di dimostrare il contrario. „ Personalmente la vedo difficile dire che è colpa di un laser, penso sia difficile dimostrarlo persino al produttore del sensore e ci vorranno microscopi di precisione per poter fotografare i pixel "fusi" da agente esterno frontale e non a causa di rottura del materiale stesso per motivi imprecisati (vedi difetto produttivo). |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 13:02
“ Così per curiosità, quale sarebbe il prezzo "giusto" secondo voi? considerando che la fotocamera costa 4500, a spanne direi che il solo sensore sostituito dovrebbe costare intorno ai 2000€ + iva. quella sarebbe una cifra "onesta" „ Secondo me dipende anche molto da come è installato, come prima di me qualcuno diceva che il sensore potrebbe anche essere saldato sulla scheda madre e dover cambiare tutto, il centro assistenza in quel caso potrebbe non essere in grado di cambiare solo il sensore. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 13:04
@MastroLenny07 hai un raw, anche jpeg, giusto per curiosità e vedere il danno? |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 13:15
Per me la cosa più vergognosa sono se sono loro i colpevoli del danno, questi LASER ! Ma ci rendiamo conto? Se invece non fosse questo il problema ritiro il mio disappunto. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 13:37
“ Se tu avessi la minima idea (ma non ce l'hai) di quanti ne producono e quanti ne vendono, capiresti il perché di certe cifre. Ma funziona così per moltissime altre cose di nicchia… meraviglia sempre sentire persone che si stupiscono. „ Io invece ce l'ho, dal momento che per una vita ho lavorato nel settore dei prototipi auto.....e confermo che il prezzo per quel pezzo è da folli.....se venivi da noi lo pagavi meno anche 1 solo....(e fatto pure meglio...come finiture e con una vite di bloccaggio che durava in eterno, non come quella da 50 centesimi dell'originale) |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 13:46
“ P.S. Io ho avuto a che fare due volte con LTR e non compro più „ Conoscevo il tipo di LTR che si occupava di queste grane.....ai tempi della d600/610 e flash 900/910 aveva sulla scrivania una quintalata di lettere di studi legali....forse ne ha qualcuna ancora adesso.... |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 13:56
“ Personalmente la vedo difficile dire che è colpa di un laser, penso sia difficile dimostrarlo persino al produttore del sensore e ci vorranno microscopi di precisione per poter fotografare i pixel "fusi" da agente esterno frontale e non a causa di rottura del materiale stesso per motivi imprecisati (vedi difetto produttivo). „ Ma non è in discussione il motivo del guasto e la difficoltà o meno della sua verifica, su ciò che ho scritto. Contesto il fatto che competa l'onere di una perizia firmata da parte del centro assistenza, come invece hai scritto. Se il centro assistenza, in base alle statistiche relative i guasti che ha storicamente rilevato, si sente di affermare che la causa del guasto sia quella dichiarata, è la controparte non d'accordo che può ricorrere a una consulenza tecnica (perizia firmata, come la definisci tu) atta a dimostrare il contrario. Solo questo. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 14:05
Be Rigel avrai delle amicizie in quel settore spero, dopo tanti anni…. A me serve quello corto per il 400. Lo attendo ok? Immagino per il disturbo andranno bene 100 euro. Attendo con calma, tanto so benissimo che alla fine per qualche balla non sarà possibile etc etc e che gli altri pagano tutto meno, come sempre. |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 14:09
Pendant... =========== Sorry |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 14:19
“ Pertanto il problema non riguarda le reflex? Qualcuno sa perché? „ Non credo ne siano completamente immuni al 100%. Che siano molto meno soggette al problema è ovvio dato che hanno sempre le tendine chiuse tranne nel momento dell'esposizione. Quello che non è ancora chiaro è per quanto tempo il sensore debba rimanere esposto perché si danneggi. Potrebbero essere vittime anche loro nella eventualità che il laser colpisse proprio nella frazione di secondo che l'otturatore è aperto oppure per danneggiare il sensore serve una esposizione prolungata di tot tempo che rappresenta una situazione improbabile considerando i tempi di scatto in queste situazioni? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |