| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 19:26
E io tutto il Nikon che ho… Poi ci metto un bel 20-70… |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 19:48
Non lo so, in molti trovano ancora sufficiente un sensore da 24 megapixel, andare su 33 ha già scontentato in tanti visto che poi il rumore SEMBRA aumentare. Se nella nuova macchina genetica introducessero un 44 poi dovrebbero anche creare una nuova serie "low pixel count" gli conviene? |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 20:40
stiamo volteggiando nell'immaginario puro..... |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 20:46
Marco il problema di chi ha trovato più rumore è sempre il solito, è uno dei miti che ho trattato nel mio post. Che il rumore aumenti è vero ma parliamo di iso altissimi….quelli che ben pochi usano e se si paragona un 24 ad un 60, altrimenti il rumore, come molti altri aspetti, rimane sostanzialmente uguale (a 12k iso sarebbe impossibile capire da che macchina viene) Purtroppo il vizio dei newbie ma anche di molti appassionati è quello di guardare al 100%, e se aumenta la densità del sensore ovviamente al 100% appariranno più difetti, rumore, mosso, diffrazione, ac…etc., è il male portato dal digitale… La questione semmai sarebbe capire se realmente tutti questi mpx servono realmente. L'idea di zoomare “gratis” può avere senso…ma in ben poche occasioni. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 20:56
Bravo Mac, il rumore è una paranoia. E poi dico io, la A7RIII con 42 era il miglior sensore di Sony, ma se ora, dopo anni, lo facessero da 44 non andrebbe bene perchè verrebbe fuori la para del rumore. Ma dai, siamo seri. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 21:19
Ipotizziamo che usino questo 44mp su una A7V, se lo fanno... ripeto SE..... non credo possa comportarsi peggio ad alti ISO rispetto alle fotocamere che precedono, sarebbero dei polli! La tecnologia avanza e questo potrebbe essere un nuovo passo avanti. Ovviamente sono ragionamenti talmente ipotetici che quasi mi vergogno a farli  |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 21:23
io voto per il 44..... |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 21:25
Infatti, Robi. Pure io ritengo che quel sensore fosse il meglio del meglio. Montato su di un corpo top come da aspettativa e ad un prezzo simil A7IV sarebbe interessantissimo. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 21:32
per i nostalgici del 42mp c'è una superofferta su Amazza per la A7rIII |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 22:22
Il sensore non è tutto. Anzi. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 0:14
Io comunque ho sia a7iii che a7iv, se facessero una a7iii e 1/2 con tutte le funzioni della iv ma con il sensore da 24 la prenderei subito. E sinceramente, se arrivano a 44 a quel punto mi prenderei il 61 direttamente (ma non faccio video) |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 0:20
Ad un sensore da 44mpx non ci credo neanche se lo vedo. Sony riutilizzerà il 33mpx per almeno un'altra A7. Ricominciano i voli pindarici su presunti sensori nuovi e più risoluti 'alla Sony A1', poi ovviamente smentiti dai fatti. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 6:56
Alla fine tutto dipende dai generi che si pratica. La A7IV sta stretta giusto in avifauna, per il resto è una signora macchina per tutto! Se riescono a migliorare il già buono Af e la velocità di lettura, diventerebbe una vera all around. Ben vengano anche i 44mpx e le migliorie video |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 8:42
@mr.booster ti quoto |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 9:21
Sony non ha voluto migliorare il sensore della A1mk2 e migliorerà quello della A7V???...io non ci credo molto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |