RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma è veramente divertente 2? Il ritorno.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma è veramente divertente 2? Il ritorno.





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 14:17

Se ti serve una combinata ho una zinken che non uso più.
Ha il rullo porta coltelli da sostituire .. ma per il resto è perfetta.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2024 ore 14:30

@Salt
Se ti serve una combinata ho una zinken che non uso più.
Ha il rullo porta coltelli da sostituire .. ma per il resto è perfetta.


Di che modello si tratta?
Potrei avere qualche immagine dell'articolo?
Per varie et eventuali ci si sente in MP.Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2025 ore 11:49

@Perazzetta Ettore
Ultimamente desidero la K1-ii (sono fermo alla K10 d del 2006), però mi serve anche una piccola combinata per lavorare il legno.
Fatti i dovuti paragoni credo che la seconda ipotesi offra maggiori ritorni in termini di utilità pur lasciando spazio al "piacere della creatività".
Potrei inventarmi utilità "altre" per giustficare l'acquisto della fotocamera ma, sotto sotto, so che mentirei a me stesso.


@Salt
Se ti serve una combinata ho una zinken che non uso più.
Ha il rullo porta coltelli da sostituire .. ma per il resto è perfetta.


Non ricevendo informazioni riguardo alla Zinken ho acquistato la Pentax e son corso a confessarmi.MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 18:50

Macchina stratosferica.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 19:04

@N.enrico
Macchina stratosferica.


Riferito alla Zinken o alla Pentax K1ii ? MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 21:39

Pentax MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2025 ore 22:08

Il sacro Zinken.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 8:10

ops, ho visto adesso il 3d me l'ero perso..scusa..

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 12:13

Fotografare - al pari di pagare le tasse - è bellissimo.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 12:14

Fotografare - al pari di non pagare le tasse - è evasione.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 12:44

Torno un po' indietro: qualcuno scrisse che la facilità del digitale lo demotivava un po' e gli toglieva il divertimento, per cui meglio tornare alla pellicola. Ma nessuno ha invece messo in risalto il fatto che per molte cose invece è la pellicola ad essere facile e il digitale difficile. Il digitale offre enormi possibilità di elaborazione, il che significa anche enormi possibilità di fare vaccate, e penso soprattutto alla resa dei colori e allo sharpening, mentre con la pellicola queste questioni sono già state affrontate e risolte con un certo successo dai produttori di pellicole e di obiettivi: usando una certa ottica e un certo film in pratica ti compri una buona resa cromatica "già fatta", idem per il dettaglio.
Allora forse tornare alla pellicola non è scegliere la strada più difficile e soddisfacente, ma solo sfuggire ad alcune difficoltà, non tanto tecniche quanto mentali. Una fuga dalla libertà.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 13:06

D'accordo con Mioparistica: il digitale è complesso. Le macchine fotografiche per poterle "dominare" e per poterne utilizzare tutte le potenzialità devono essere studiate a lungo. Altrimenti, si mette un Jpeg, si imposta tutto in automatico e si scatta se non si ha voglia di studiarsela. Le reflex meccaniche di un tempo 5 minuti e sapevi dove stavano quei 3 comandi necessari a far tutto. Ma non credo che scatti tutto in automatico nessuno dei fotoamatori presenti qui su Juza; credo che si parli qui con gente evoluta. La postproduzione non è semplice da imparare. Ci si può rivolgere alle diapositive dove, a parte una attenzione alla esposizione ( e che ca.cchio un fotoamatore con in po' di esperienza manco questo sa fare?SorryNon la contrabbandiamo come roba da maestri della fotografia!). Poi si riavvolge il rullino ( molto difficile!) lo si porta al laboratorio che fa tutto lui e, infine, con grande difficoltà infila il telaietti nel proiettore. Tutta roba
complicatissima!
O siamo tutti fotografi di avifauna in cui l'AF aggancia l'animale? Non ci sono fotografi di paesaggi? Non usiamo, ieri come oggi, cavalletto, niente AF, scatto in manuale, ISO più bassi possibili controllo attento della profondità di campo? E le street? E le foto architettoniche? E il ritratto in studio? E la macro?

Il difficile, al solito, è produrre qualcosa di originale, di nuovo, di accattivante e che dica qualcosa...ieri come oggi. Con la pellicola come col digitale.. Non confondiamo le infinite possibilità della post con la facilità: sono cose diverse. E poi, chi può dire di essere un asso nella postoroduziine?

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 13:34

La noia io la trovo, invece, nell'essere inondati da miliardi di immagini con la conseguente consapevolezza di essere sicuri di non riuscire a scattare foto originali, che nessuno ha prodotto prima.
Trovo anche che si sia perso il piacere dell'artigianalita della fotografia: una volta i migliori tra noi trovavavo piacere e soddisfazioni nell'imparare a sviluppare bene a stampare con ingranditore, a sviluppare le diapositive,intelaiarle. Stare in camera oscura ci distingueva dagli altri, e ci appagava anche solo essere dei bravi artigiani, consultare formule. E si era in pochi. Non si producevano opere d'arte, ma ci si sentiva bravi nel mostrare una stampa agli amici fatta per bene.
Infine, in terzo luogo, credo che parlare troppo sui social, recriminare lamentarsi, insomma parlare di fotografia in genere e non di foto specifiche, tolga voglia allo scattare.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 13:55

Torno un po' indietro: qualcuno scrisse che la facilità del digitale lo demotivava un po' e gli toglieva il divertimento, per cui meglio tornare alla pellicola. Ma nessuno ha invece messo in risalto il fatto che per molte cose invece è la pellicola ad essere facile e il digitale difficile. Il digitale offre enormi possibilità di elaborazione, il che significa anche enormi possibilità di fare vaccate, e penso soprattutto alla resa dei colori e allo sharpening, mentre con la pellicola queste questioni sono già state affrontate e risolte con un certo successo dai produttori di pellicole e di obiettivi: usando una certa ottica e un certo film in pratica ti compri una buona resa cromatica "già fatta", idem per il dettaglio.
Allora forse tornare alla pellicola non è scegliere la strada più difficile e soddisfacente, ma solo sfuggire ad alcune difficoltà, non tanto tecniche quanto mentali. Una fuga dalla libertà.



D'accordo con Mioparistica: il digitale è complesso. Le macchine fotografiche per poterle "dominare" e per poterne utilizzare tutte le potenzialità devono essere studiate a lungo. Altrimenti, si mette un Jpeg, si imposta tutto in automatico e si scatta se non si ha voglia di studiarsela. Le reflex meccaniche di un tempo 5 minuti e sapevi dove stavano quei 3 comandi necessari a far tutto. Ma non credo che scatti tutto in automatico nessuno dei fotoamatori presenti qui su Juza; credo che si parli qui con gente evoluta. La postproduzione non è semplice da imparare. Ci si può rivolgere alle diapositive dove, a parte una attenzione alla esposizione ( e che ca.cchio un fotoamatore con in po' di esperienza manco questo sa fare?SorryNon la contrabbandiamo come roba da maestri della fotografia!). Poi si riavvolge il rullino ( molto difficile!) lo si porta al laboratorio che fa tutto lui e, infine, con grande difficoltà infila il telaietti nel proiettore. Tutta roba
complicatissima!


beh, però state paragonando il fotografo evoluto digitale con quello medio basso analogico.
Nel BN un pellicolaro può scegliere tra diverse pellicole, diversi rivelatori e il modo in cui trattarli, e diverse carte. Leggendo i grafici delle curve può esporre e sviluppare in modo da ottenere l'effetto desiderato. Non mi sembra comparabile a scegliere tra qualche preset jpg..

Insomma tutto il lavoro di post del digitale per arrivare ad un risultato alto, si faceva anche con la pellicola, magari più pre che post, e di cose da da sapere (volendo) ce n'erano..

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2025 ore 13:59

La diapositiva, l'ho detto già altre volte, è il supporto di gran lunga più semplice col quale fotografare.
Una volta che hai trovato la pellicola che fa per te il risultato è assicurato.
Il risultato migliore che quella emulsione può assicurarti invece è un pochino più difficile da ottenere... ma nulla di che anche in questo caso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me