RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si riparte: primi rumors sulla Canon EOS R6 Mark III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Si riparte: primi rumors sulla Canon EOS R6 Mark III





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 16:03

Gion65
Io la vedo così
Lato prestazioni AF ,raffica ,connessioni varie ,risoluzione ed efficienza EVF, sviluppo software Ai, in/out camera,possono e ci saranno grandi sviluppi, ma qualità d'immagine senza una luce adeguata ,ho dubbi su quanto si potrà migliorare.....
A meno che tramite Ai non si ricostruisca le immagini come see fossero a 100 ISO, partendo da un ciofegon pieno di disturbi e rumori vari......si vedrà.....

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 16:15

eh ma dici poco...

Assolutamente no, per me fa un sacco di differenza.
Ma se Gion65 usa la macchina per fare foto a insetti e fiorellini (nessun tono dispregiativo eh, sono solo andato a vedere per cosa la usa) capisco bene che una R8 sia addirittura sovrabbondante per quel che gli serve. A lui serve potenza bruta del sensore e quasi nessun altro ammenicolo.
Per me l'AF è sempre stato l'aspetto principale da considerare, faccio una fotografia abbastanza dinamica ed è ciò che mi fa portare a casa lo scatto. Della R5II è l'autofocus la cosa che mi venir voglia di cambiare la già ottima R6.

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2024 ore 16:50

No fiorellini non è dispregiativo Checco,ma nemmeno il contrario ... Io non faccio solamente fotografie alle persone.. perché l'uomo è incosciente (uso questa parola per non scadere ..) e non capisce dove dovrebbe fermarsi.. quindi per non dare un contributo alla follia , mi risparmio di fotografare le persone.. (scusate l'ot.. ma se vengo interpellato rispondo.. ) ; comunque io prediligo l'avifauna Checco .. ma abito in una zona con poche opportunità e poche opportunità anche di potermi spostare, oltre al fatto che comunque lo faccio solo per necessità per evitare di inquinare ulteriormente... ma se guardavi meglio le avresti trovate le fotografie più "serie".. addirittura è la prima.. ma non solo quella, e si , mi serve l'autofocus buono... e mi serve un sensore potente luminoso... tanti mpx per potere croppare e forse anche un sensore stabilizzato alla grande.. ma nella R8 quello non l'hanno messo.. altrimenti non passi alla r6mk2.. la stessa identica cosa della R8 ma fatta un pó meglio.. quindi come vedi il mio discorso regge... Alla fine, potendo, prendi la R3 e hai tutte queste cose e prima di avere reale necessità di cambiare macchina ,probabilmente devi portarla alla frutta.. perché con questa tecnologia siamo praticamente arrivati al capolinea.. Quindi o cambi sensore (cosa vuoi che sia... MrGreen ) o le vendite caleranno.. naturalmente questo è un mio parere..

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 8:34

quindi come vedi il mio discorso regge... Alla fine, potendo, prendi la R3

Non è questione di potere o meno: si prende ciò che serve.
Ho due R6 old, non ho fatto l'upgrade alla mk2 non perché non potevo, ma perché era un passaggio che per me non aveva senso. Ad oggi mi soddisfano al 100%, sto valutando di cambiarle perché hanno veramente tanti scatti sul groppone e non è nemmeno detto che passerò alla fantomatica mk3, potrei addirittura prendere due mk2.
La R8 non l'ho nemmeno valutata per via del singolo slot, nonostante rispetto alle mie abbia un AF molto più performante. La R3 non avrebbe senso per me.
Il tuo discorso non lo capisco granché, lamenti una noia data dalle poche novità lato macchina.
Non so cosa ti aspettavi o cosa ti manca, forse più che alle novità sul corpo macchina dovresti dedicarti alle innovazioni date dall'AI. Per me è quello il vero giochino nuovo, senza nulla togliere alle piccole ma importanti migliorie sul corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 13:29

Si Checco, credo anch'io che il prossimo "game changer" sarà lo sbarco DEFINITIVO dell'A.I.! Fino ad allora solo insipide novità tecno che NULLA aggiungono (come del resto capita da anni & anni!) alla "mercanzia" che c'è attualmente sulle "bancarelle". Quando l'A.I. sbarcherà definitivamente, si verificheranno -"credo"- due fenomeni:
1) la fantasmagorica attrezzatura attuale, "ultime novità" incluse, si guadagneranno lo status di "cesso a pedale";
2) verranno definitivamente celebrate le esequie della fotografia o, almeno, della fotografia come la intendiamo oggi. Sarà il trionfo di "fotografate rosy bindi, e troverete le immagini di Monica Bellucci -giovane!-", ovvero delle macchine fotografiche "con le fotografie già fatte" in memoria.
Ma queste sono solo MIE modeste elucubrazioni (post prandiali ... anche se le sostengo da ... sempre!)!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 13:58

Giovanni, per me hai troppa fantasia MrGreen
La AI allo stato attuale serve per gestire la distorsione degli obbiettivi, il rumore da iso troppo alti ed eliminare oggetti che possono dare fastidio alla composizione. Sto facendo un po' di test sullo sfocato, se dosato in maniera opportuna può aiutare ad isolare ulteriormente il soggetto dallo sfondo, molto utile per avere "quasi" una resa da f1,2 nonostante abbia un f1,8, ovviamente con tutti i se e i ma del caso, ma è solo all'inizio e trovo che abbia grandi potenzialità.

I fotografi di still life e interior design hanno già vita dura, io che faccio reportage camperò qualche altro anno senza troppi pensieri :-P

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 14:16

Mah ... Checco! Già oggi, sui telefonini, l'A.I. è "dalle mie parti"!
Aggiunge, luce, colori , contrasto, saturazione, e magari persino un pò di make-up ai visi, là dove tutte queste cose NON vengono registrate al momento del "click" dal sensorINO del fotocellulare è cosa ormai già fatta. E ciò spiega come e perchè i telefonini producano, talvolta, immagini migliori delle fotocamere. Difficile credere che tutto ciò NON sbarchi, effettivamente, nel "nostro" mondo? Possiamo realmente credere che si vada avanti a sensori sempre più densi, che continuano a spingere la sensibilità ISO sempre più "in alto" (come la grappa Bocchino!), a raffiche sempre più veloci, a moduli a/f che "distinguono l'occhio della mosca cocchiera da quello della zanzara tigre"? D'accordo che, come dice l'amico Alessandro Pollastrini il mondo è pieno zeppo di "micci", ma c'è un limite a tutto e, PERSONALMENTE, credo che "a quel limite" siamo ormai mooolto prossimi!
Quanto alla mia fantasia ... si non mi si è mai palesata come "carente"!
Ciao. GL

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2024 ore 14:39

Come vedi Checco non sono l'unico a pensarla così.. oramai se non vuoi sviluppare un nuovo sensore che faccia davvero la differenza e dia un grande stimolo alla fotografia più o meno reale , la strada percorribile e probabilmente la più facile è l' IA.. (sembra il raglio di un asino... MrGreen) ma tanto è ..
Una entry level (così viene definita ) come la R8 ha già possibilità di scatto di una ammiraglia.. che altro vuoi che facciano... siamo a 60mpx e più ..40 scatti al secondo e piu.. alla stabilizzazione di 3 è più stop.. e all'autofocus performante e "intelligente"... al buffer immediato.. c'è tutto al quasi massimo.. e forse nelle ammiraglie in arrivo , al massimo.. Resta solo il sensore che puoi migliorare... oppure TA DAA via all'intelligenza artificiale.. e così vai con le foto 3D, la moglie senza rughe.. ai denti belli e splendenti.. e ai fiori che non appassiscono.. Quindi io mi auguro che puntino sul sensore.. perché l'intelligenza artificiale andrebbe usata solo per la medicina e la sicurezza sulle strade.. il resto è solo morte dell'intelligenza umana e della fantasia.. ! oltre che dell'Anima....

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:17

La Canon EOS R6 Mark III arriverà "sicuramente" nel primo trimestre del 2025

La scorsa settimana ci è stato detto che la EOS R6 Mark III arriverà "sicuramente" nel primo trimestre del 2025, con l'ovvia presentazione prevista per il CP+ a fine febbraio. Canon tende ad annunciare qualcosa di decente per una fiera in casa, anche se non è sempre stato così e Canon ha aspettato fino a poco dopo una fiera del genere per fare un annuncio importante di un prodotto.
Saranno inoltre annunciati almeno altri due obiettivi nel primo trimestre del 2025, anche se non li menzioneremo finché non saremo sicuri di ciò che ci viene detto. Uno degli obiettivi di cui si vocifera non è stato ancora menzionato su questo sito.
Per quanto riguarda le specifiche, tutto ciò che abbiamo sentito proviene da fonti con registrazioni discontinue, una inviata direttamente a noi e un'altra da Weibo . Le specifiche segnalate molto prima dell'annuncio devono essere prese con il proverbiale grano di sale.

Pensiamo che sia lecito aspettarsi il sensore da 24,1 mp della EOS R3 , dato che Canon sta spostando la maggior parte della sua gamma verso sensori impilati. Ci aspettiamo anche che la EOS R6 Mark III riceva uno slot per schede CFexpress.

Un'altra informazione che ci è stata comunicata è che la EOS R6 Mark III avrà una novità: il controllo Bluetooth, anche se non ci sono stati forniti dettagli specifici.

www.canonrumors.com/the-canon-eos-r6-mark-iii-is-definitely-coming-in-

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:32

www.canonrumors.com/the-canon-eos-r6-mark-iii-is-definitely-coming-in-

news che confermano ... che non si sa una mazza se non che uscirà nel primo quarto del 2025.

ah già, una importantissima è trapelata...potrebbe avere il bluetooth...

Confuso

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 17:08

Giovanni, i sensori così piccoli dei cell permettono cose che ai sensoroni sono ancora proibite, per certi tipi di fotografia sono sicuramente più adatti. La fotografia computazionale esiste da anni e va benissimo per certe cose.
Una volta il fotografo era quello che riusciva a esporre correttamente una foto, poi hanno introdotto gli automatismi e basta schiacciare il pulsante di scatto che all'esposizione ci pensa la camera, poi è arrivato Photoshop che permette interventi in post molto più veloci rispetto alla camera oscura, e adesso è arrivata la AI. Sono tutti passi avanti, ogni volta c'era chi affermava che "la fotografia è morta".
Ma siamo ancora qui...
Sulla AI secondo me avete le idee tipiche di chi ha visto Terminator un po' troppe volte MrGreen

che altro vuoi che facciano...

Ah non lo so, dimmelo tu. Sei te quello che dichiara la morte delle fotocamere :-P
Il sensore per me è la parte meno migliorabile di tutto il sistema, da A7III e R6 imho sono veramente minimi i miglioramenti in termini di gamma dinamica e recuperi che i sensori più nuovi permettono di fare. Da lì in poi si passa allo stacked o al global shutter.
Poi c'è l'ulteriore rinforzino dato dal denoise AI o Super Resolution, che permettono risultati impensabili fino all'anno prima.
PER ME gli upgrade attorno al sensore ci sono e fanno una differenza tale da valutare l'aggiornamento, se tu vivi tranquillo con la R8 buon per te.
Un utente medio può vivere sereno con una A7III o una R6 old. O un cell...

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 22:38

@Checco.Scrivi: " ... ai sensoroni sono ancora proibite, ...". Vero: sono ancora ... oggi! Domani (mattina) vedremo!
Una volta il fotografo "godeva" di un riconoscimento sociale (anni '50-'60) ai limiti dell'"artista" e, nelle città come la mia, gli studi erano numerosi. Poi sono arrivati gli automatismi, i primi ancora in era analogica e sulle compatte, e gli americani li chiamavano "idiot proof". Poi ... il digitale, con i foto-telefonini. Gli studi hanno in gran parte chiuso, e chi fà fotografie viene considerato meno di zero, poichè le fotografie le fanno "tutti" (con il foto-telefonino, appunto)! Una forma di "inflazione" NON economica-finanziaria! Pensa che un mio amico fotografo, negli anni '80 faceva più di 50 matrimoni l'anno, e li vendeva a prezzi oscillanti tra i 3 ed i 5 milioni! Un'altra mia amica, titolare del più importante studio sulla piazza, aveva 4 dipendenti. Oggi lavora da sola, ed apre soltanto mezza giornata! Un'altra ancora lavorAVA in uno studio di Milano specializzato in "food" ... chiuso! Vai pure tu a spiegar loro che la fotografia gode di "ottima" salute, ed il loro futuro professionale si preannuncia roseo, e colmo di opportunità professionali! "Secondo me" l'affermazione è: "l'operazione è andata bene, ed il paziente è morto!"! "Opinioni", chiaramente! GL

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 23:42

Secondo me come ogni era, si è sempre vicini al massimo dello sviluppo possibile. Poi arriva qualcuno che fa l'impossibile e si riparte, o comunque qualcuno che crea un bisogno, vedasi l'era dei megapixel che tra l'altro non é ancora del tutto finita.
La prossima sarà l'era della gamma dinamica, basta mettere un numero crescente e rincorrerlo.
Leggevo da qualche parte di quel sensore da 24 stop di Canon... Aspettate che arrivino a sistemarlo non solo per gli autovelox...

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 19:15

Giovanni, perdonami ma sono i discorsi di chi guarda solo indietro e mai davanti: chi non ha saputo adeguarsi ha dovuto chiudere. Io con la fotografia ci campo e non ho bisogno di tenere aperto un negozio né di avere orari fissi.
Ho saputo che il tizio con cui ho iniziato a fare matrimoni chiede ottomila euro a nozze, io ho deciso di limitarli tantissimo perché almeno i weekend li voglio passare in famiglia.
Non riuscirò a comprarmi casa in pochi anni come accadeva ai tempi d'oro, ma non mi posso lamentare.

La fotografia è l'unica "arte" in cui sembra che non bisogna imparare niente, schiacci il pulsante ed hai la foto. Eppure chissà perché c'è ancora chi si rivolge ai professionisti...
La tecnologia ha aiutato a portare a casa il risultato, ma il fotografo oggi è un lavoro estremamente più specializzato rispetto a un tempo.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2024 ore 20:16

Eh Checco non la vedo proprio così! Il fotografo dal quale ho imparato (se fosse ancora vivo avrebbe 120 anni!) faceva delle cose (banco ottico; stampe di 20 m., lato lungo) che ... altro che specializzazione d'oggidì ...
Ti dò ragione sul guardare indietro (ma NON solo!): si chiama "esperienza"! Un valore oggi negletto, ma che io invece reputo fondamentale ... punti di vista! Ciao. GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me