RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Siccità in Sicilia


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Siccità in Sicilia





avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2024 ore 8:09

su questa storia del cambiamento climatico avete rotto, è in atto da almeno 70 anni ma c'è ne siamo accorti ora, perché la gratina protestava, già questo basta per farsi una risata

ma passiamo ad un approccio pragmatico, qualcuno qui è seriamente convinto che gli investimenti ti del green del europeo per abbattere la CO2 fermeranno l'innalzamento delle temperature, ma usate la testa caxxo, l'europa controbuisce alla produzione mondiale di CO2 nell'8%, azzerarla non si può al massimo possiamo abbattere 1/3 se non vogliamo che l'energia costi il doppio, quindi a livello globale il green deal abbasserà la CO2 a meno del 3%, e qualche tonto è convinto di fare qualcosa per le temperature con queste percentuali

la cosa più logica non è abbattere la CO2 ma riversare quegli investimenti ti europei di miliardi di euro per attrezzarci al cambiamento ti climatico, vate invasi e pulire corsi d'acqua per evitare alluvioni, e fare bacini di racconta acqua e dissalatori per prevenire la siccità

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 8:14

È ora che qua non cade più una goccia d'acqua
e lassù ogni volta che piove è un disastro.
E non ci sono colpe umane perché non possiamo fare nulla per evitare le mazzate naturali estreme.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 8:27

Lomo non è ché se ripeti sempre le stesse cose sono vere. MrGreen
Quegli investimenti in parte li stanno facendo pure, ma non ti salveranno.
Ripeto siamo in ritardo. Ci dovevamo pensare prima al posto di dire poi ci pensiamo, che è prassi.
A noi ci piace vivere in emergenza

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 9:00

Sono almeno 2 anni che qui in Sicilia non c'è inverno, ci sono mediamente 5 mesi d'estate che si alternano con alcuni mesi di autunno e primavera. Negli ultimi 2 anni avrà piovuto una decina di volte, non sto scherzando. La situazione è tragica e la cosa ancora più tragica che in pochi qui se ne rendono conto.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 9:13

Anche in Romagna per 3 anni le precipitazioni sono state inesistenti poi è arrivata la pioggia del millennio.
Piogge monsoniche metri d'acqua nella pianura che non era quella dei fiumi esondati a monte.
A Conselice 50 km dalle colline e nessun fiume vicino c'è stata l'acqua per mesi nel centro abitato.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 9:22

Perché levare l'autonomia alla Sicilia? Gli abitanti non meritano questo, invece serve mandare li qualcuno che sappia estirpare una volta per tutte "la gramigna", il clima attuale in Sicilia non permette più certe coltivazioni? Ok ma sicuramente è una regione che può fare tanto di altro.

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2024 ore 9:41

sapete solo lamentarvi, che poi siete gli stessi che appena sia cerca di fare qualcosa parte il comitato contro il dissalatore perche inquina, contro il bacino d'acqua perché le ruspe e le piante da sradicare, e la mafia, la corruzione, se scavi un fiume per alzare gli argini e aumentarne la portata, si ferma tutto perche li ci stanno gli avannotti della trota che c'e solo li



avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 9:44

Che bello vivere in Svizzera dove tutto funziona e dire agli altri che si lamentano.


Sire il popolo ha fame, date dei croissant MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 9:48

Le amministrazioni locali devono fare delle scelte ben precise, non si può fare di una regione tutto un biotopo e nemmeno raderla a zero, le esigenze dettano legge, nicchie ecologiche vanno bene dove non ostacolano e/o mettono in pericolo la vita delle persone, in altre zone dove gli interventi saranno sicuramente migliorativi si fanno e basta e che i vari protettori del rospo e della pantegana devono capire che i siti a disposizione quelli sono e basta.

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2024 ore 9:50

Murphy qui hanno fatto Alptransit senza che nessuno × rompesse, anzi c'e l'orgoglio per l'opera ingegneristica, la politica ha approvato e s'e fatto, 57km il tunnel ferroviario piu lungo del mondo ultimato pochi anni fa

li in piemonte per un buco lungo meno della meta stanno ancora a sparare caxxare su inquinamento e lanciare bombe carta, e gli date pure ragione a questi scalmanati, siete fuori di melone

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 9:55

Finalmente qualcuno che si è accorto che qui non piove più.
E si è pure accorto che il cosiddetto Inverno qui non esiste più.


Lo spiego con uno schema chiaro
relativamente alla zona costiera di Palermo:
__________________________________
GENNAIO e FEBBRAIO
Dovrebbe essere Inverno ma non lo è più..
è piuttosto una Primavera timida.
Temperature che non vanno sotto gli 11 gradi
e che spesso superano i 20 gradi.
Dovrebbe piovere tanto ma ha piovuto quasi nulla.

MARZO e APRILE e MAGGIO
La Primavera e che velocemente si avvia all'estate.
Temperature che non vanno sotto i 15 gradi
e che spesso superano i 26 gradi.
Dovrebbe piovere tanto ma ha piovuto quasi nulla.

GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE
È Estate.
5 lunghissimi mesi di caldo che non è più il caldo secco di un tempo ma è molto simile al caldo afoso tipico della Pianura Padana, quello che ti tiene sempre sudato e appiccicoso e non ti fa dormire la notte perché fai la sauna. Tranne forse Giugno e Ottobre.
Temperature che non vanno mai sotto i 25 gradi,
che giornalmente sono comprese tra 30 e 33 gradi,
con punte estreme sempre più numerose tra 35 e 38 gradi.
Non cade una goccia d'acqua e quando cade non è acqua ma fanghiglia che sporca ogni cosa.

NOVEMBRE e DICEMBRE
Autunno? Ma direi proprio no.
È la classica Primavera di un tempo anche se volendo puoi andare a fare il bagno in mare senza problemi.
L'Inverno muore sul nascere presumibilmente il 2 Novembre giorno dei morti.
Temperature che non vanno sotto i 15 gradi
e che spesso superano i 26 gradi.
Dovrebbe piovere tanto ma ha piovuto quasi nulla.

Quanto sopra accade negli ultimi anni ma si è intensificato adesso nel 2024.
Qui non piove più.
E fanno tutti finta di nulla, bipedi ahi ahi..MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 9:57

In Svizzera avranno fatto costi benifici e al 90% non ci hanno speculato, qua hanno pensato come fare più soldi per qualcosa che non funzionerà mai o funzionerà male o che portava poco giovamento.
Ma ti potrei fare n mila esempi di cose inutili fatte in Italia per far girare l'economia e dare poco valore aggiunto o nullo.

Esempio fresco :
Investiamo sull' edilizia scolastica che ci sono scuole che cadono a pezzi e non sono climatizzate decentemente (caldissimo in inverno che devi aprire le finestre caldissimo maggio, giugno, settembre perché non hai condizionatori). Invece danno soldi a babbo morto per corsi inutili.

Che gli ambientalisti certe volte rompono, ti do ragione, ma spesso ci beccano perché molte strutture non servono ma faranno arricchire i soliti.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 9:59

www.italiachecambia.org/2024/07/siccita-in-sicilia-irregolarita/

50% di perdite, meno della metà dei bacini funzionanti, manutenzione inesistente, opere incompiute ecc.
Fa differenza? Si, molta.


avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 10:00

Ma ti è stato spiegato che è un'anomalia, come lo è stata nel nord Italia la siccità di due anni fa. Quest'anno abbiamo avuto il giugno più piovoso di sempre.

Questo non esclude tutti i discorsi sul cambiamento climatico in atto.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2024 ore 10:07

..se è solo una anomalia di passaggio lo vedremo a breve, Luglio è terminato, Agosto e Settembre passeranno... se già tra la fine di Settembre e la metà di Ottobre non pioverà allora non la si potrà più chiamare anomalia.

Intanto sarà da capire cosa accadrà tra un mese se nei prossimi 32 giorni non pioverà.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me