RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prezzi dell'usato


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Prezzi dell'usato





avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2011 ore 11:10

Grazie Roberto della risposta,

Guarda anche io tendo a comprare solo perche' convinto di usare quel materiale. Sono un fotoamatore ma mi piace spaziare nei generi, e le esigenze da quando ho ricominciato a fotografare sono cambiate. Grazie a un prezzo di mercato dell'usato stabile ho potuto dare un'evoluzione al mio corredo senza troppi patemi, e facendo anche qualche pazzia. Se dopo l'acquisto alcuni oggetti si fossro svalutati velocemente probabilmente non li avrei mai comprati. Comunque sono d'accordo con te che il miglior acquisto e' quello che viene usato e ci regala foto, ma purtroppo alle volte anche oggetti comprati con le migliori intenzioni possono finire nell'armadio.

Capisco che c'e' un malumore rispetto al prezzo dell'usato, ma credo appunto che lamentarsi di una cosa che e' uno stato di fatto indipendente dal nostro controllo non porta a molto. Forse e' meglio prenderne atto e cercare di sfruttarla a proprio vantaggio, e in questo topic ci sono state analisi interessanti.

Sul furbetto di turno che prova a vendere a prezzacci non ti preoccupare, in genere l'oggetto resta li, e se non e' cosi' e' perche' probabilmente e' stato disposto a trattare sul prezzo.

Ciao
Gian Luca

avataradmin
inviato il 25 Ottobre 2011 ore 11:18

i commenti che segnalino l'eventuale disequilibrio dei prezzi (usato/nuovo).


Nel mercatino bisogna rispondere agli annunci solo se interessati; non si possono inserire commenti del genere.

Al momento non c'è un controllo in merito perchè richiederebbe troppo tempo tener d'occhio il mercatino, ma se dovessero saltar fuori polemiche imposterò il mercatino in modalità "solo risposte in privato" (come avevo fatto col juzaforum).

user493
avatar
inviato il 25 Ottobre 2011 ore 12:08

Io lascerei il mercatino come "una volta"

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2011 ore 14:16


Juza:
Nel mercatino bisogna rispondere agli annunci solo se interessati; non si possono inserire commenti del genere.

Al momento non c'è un controllo in merito perchè richiederebbe troppo tempo tener d'occhio il mercatino, ma se dovessero saltar fuori polemiche imposterò il mercatino in modalità "solo risposte in privato" (come avevo fatto col juzaforum).


Juza Non lo sapevo. Ammetto che in alcuni post su questo forum mi sono permesso di far notare la troppo lieve differenza tra prezzo usato/prezzo nuovo, ovviamente solo per oggetti che mi interessavano. Ora che so non essere ammesso, mi limiterò a farlo in privato e sempre solo se interessato.

Per Gian Luca (Marinaio). Hai ragione, l'attuale situazione del mercato è quella descritta da te e lamentarsene solamente non ha senso. Sul fatto che sia indipendente dal nostro controllo potrei avere dei dubbi però. Ovvio che ognuno di noi preso singolarmente non può incidere sul mercato ma se la maggior parte della gente la pensasse come me, Antonio Guarrera e Franco Borsi, staremmo parlando di altro ora MrGreen

Hai pienamente ragione anche sul fatto che in questo topic ci sono state delle analisi molto interessanti e per quanto mi riguarda mi hanno chiarito, accora di più, le perplessità che mi avevano indotto ad aprire il mio topic precedente e a continuare la discussione qui ;-)

Grazie a te per le risposte, ciao
Roberto.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2011 ore 14:44

il mercatino è molto "strano"
ho venduto oggi un corpo 7D con ancora un mese e mezzo di garanzia, ben tenuto, imballi, scontrini etc etc con consegna a mano, quindi visionabile, ad un prezzo compreso tra gli 800 e i 900 Euro, anzi, più vicino agli 800 ...
costa nuova sui 1200 e tutti mi chiedevano sconti e ribassi ...

cosa devo dire che oggi ho messo un annuncio di "compro Canon 5DMkII" ...SorrySorrySorry
ho specificato "a prezzo ragionevole" mettendo anche quanto costa oggi, 25 ottobre, in tre negori fisici e nello stesso tempo negozi anche on-line ...
mi ritengo autorizzato (a pare mio naturalmente) a scrivere questo nell'annuncio quando quì sul forum si trova la stessa macchina, usata, a dei prezzi quasi uguali al nuovo senza nessuna garanzia e anche (e questo è assurdo) ad un prezzo maggiore di quelli citati
Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 0:21

Beh forse anche questo post può servire da stimolo a pensarci maggiormente prima di comprare. Fermo restando che io rispetto le opinioni di tutti anche se ovviamente posso solo condividere quelle che si sposano meglio con ciò che penso.
Se prima di comprare c'è qualcuno che in privato fa notare che il prezzo è assurdo, e magari poi c'è un secondo e via dicendo magari piano piano le cose iniziano a cambiare.
Per Absolute devo dire che in linea di principio il fatto di provare per poi rivendere in un anno è un concetto che sta in piedi (anche se non rientra nelle mie intenzioni che mirano all'acquisto per ciò che mi serve nell'intenzione di tenere per moooooooolto tempo) però oggetti usati di un anno nel mercatino non è che se ne vedano troppi. Fermo restando che un anno possono anche essere 365 giorni di utilizzo di quel mezzo e quindi ci può anche essere una certa usura, ma anche se fossero solo pochi i giorni di utilizzo, seppur in modo minore, un calo del prezzo ragionevole rispetto al nuovo ci dovrebbe comunque essere altrimenti almeno per me NUOVOTUTTALAVITA. Il problema maggiore è quando si mettono in vendita oggetti di terza o quarta mano, senza farne cenno nell'annuncio, e con almeno 4 anni di utilizzo e il prezzo è solo lievissimamente più basso del nuovo. Ora io onestamente non riesco a trovare un solo motivo per non prendere nuovo quell'oggetto. Quindi per me quel mercato dell'usato non andrebbe alimentato da chi compra sempre e comunque che poi sono gli stessi che , PER ME, rovinano il mercato stesso

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 10:55

Direi che visti i costi delle D-SRL e vista la velocità della presentazione dei nuovi modelli( adesso, negli ultimi tempi per fortuna rallentata) è sempre molto conveniente, dal punto di vista quattrini, prendere una fotocamera usata a meno che uno non ne faccia un uso professionale per cui con la fattura si scarica l'IVA e si ritrova in mano un mezzo nuovo e quindi più affidabile ...

Io parto dalla mia esperienza di fotoamatore, piuttosto lunga ... non ho il coraggio di mettermi a tavolino e fare i conti dei primi modelli nuovi presi (non esisteva il mercato dell'usato) e poi rivenduti ...

pensate che ho cominciato nel 98, nel febbraio con una Olympus Camedia 1400XL, 1,4Mpixel e speso ben 2milioni700mila lire ...
rivenduta dopo un anni per una Coolpix 950 (pagata quasi 2milioni300mila ...), rivenduta a metà prezzo (perso per strada parecchio),
sostituita da una Coolpix 990
poi nel 2002 le prime reflex a portata (sì fa per dire) di tutti ...
comperata una favolosa Canon D30 3Mpixel, mia prima D-SRL (2mila Euro scarsi ...)
poi, dopo poco presa una Nikon D100, nuova, nuovissima avevo delle ottiche, spesi 2700 Euri, rivenduta nel 2006 a 450 Euro ... persi ben 2250 Euro
da quel momento tutto usato ...
alla fine rispetto all'usato ho risparmiato molto e anche, fortunatamente , nel mercato dell'usato non ho mai avuto nessun problema, nel senso mai preso fregature

per fortuna adesso il mercato si è un po' calmierato, di modelli nuovi ne escono meno e più lentamente ... per contro i prezzi neiu mercatini sono, a parer mio, abbstanza alti nel senso, come già detto nell'altro post, che ti vedi offrire il prodotto usato anche ad un prezzo leggermente superiore al nuovo (ci sono alcuni esempi lampanti nel mercatino) ...Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

quindi per il mio utilizzo amatoriale: usato forever ...

user95
avatar
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 11:38

...oh, non è che quando si consiglia di "investire in lenti" lo si fa per qualunquismo, eh?
e l`archeologia tecnologica è quasi un off-topic.

in sintesi Silvano: fatti due conti con i tuoi obiettivi e ringrazia il cielo che hai anche investito lì, con buona pace di chi pensasse che un 135mm f/2 di quarta mano, seppur come nuovo, dovrebbe andar via a 400 euro
MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 11:50

Scusa Baf ma come fai a dire che un obiettivo di quarta mano possa essere come nuovo?!?!

Esteriormente e nelle lenti (che è vero, sono la parte più importante) magari lo è (grazie all'accortezza dei proprietari); ad oggi però, nelle ottiche c'è anche molta meccanica ed elettronica e su queste, sinceramente dopo che sia passato per 4 mani, non ci metterei così tanto la mano sul fuoco che le si possa considerare ancora come nuove!!!

Poi che un obiettivo di una elevata qualità in buone condizioni, seppur usato, non possa andare via a due soldi sono d'accordo ma che, essendo di quarta mano, debba essere venduto quasi come il nuovo, continuo a non condividerlo.

user95
avatar
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 12:32

mammasanta che deja vu Eeeek!!!
nessuno ha citato prezzi e ciononostante continuo a leggere scandalizzati: "come fosse nuovo!" o "superiore al nuovo!"
andiamo avanti:
la meccanica ed elettronica sono in discussione se di quarta mano sì, e se di seconda no? buffo
le condizioni esteriori non dicono tutto ma di pochi oggetti come di un obiettivo riescono a raccontare tanto.

ma visto che ci state prendendo per sfinimento MrGreen facciamolo, questo esempio:

* Absolute vende il suo 135 immacolato a Marinaio (ma da quale negozio l`avesse acquistato, e a quanto, non si sa);

* Marinaio potrebbe averci ribattuto la suola delle scarpe oppure averlo usato con soddisfazione in studio. non sappiamo. ma insomma lo rivende a Ermoro;

* Ermoro se lo porta a Donna Nook e fa qualche ritratto alle foche. non è stupido e non gli fa prendere schizzi d`acqua salata ma chi può dirlo. poi torna, fa due foto sul lungotevere alla donna e infine si stufa e lo mette in vendita;

* Bafman vede che c`è sto 135mm f/2 che sembra nuovo.
E` fuori garanzia. Ermoro chiede 650 euro.

Aiutiamo bafman a non essere pollo, ed educhiamo Ermoro (della serie: viva la libertà! Sorriso)
Domanda 1: quale sarebbe il giusto prezzo, e quindi che ne pensate di questi 650?

aggiornamento: Ermoro è disponibilissimo, foto eccetera, e avverte anche che è passato per più mani.
Domanda 2: quale sarebbe il giusto prezzo, e quindi che ne pensate di questi 650 a valle di questa ulteriore info?

gradite risposte sintetiche e puntuali (nel senso che le filosofie le abbiam capite di già da ambo le parti) ;-)

EDIT: dimenticavo di avvisare che quanto sopra è frutto di pura immaginazione e ogni riferimento a persone esistenti anche sotto celata identità o a fatti realmente accaduti è puramente casuale Cool

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 12:52

Guarda a me il deja vu me l'hai fatto venire tu, ma per rispetto non ti ho fatto notare nulla (io un esempio con i prezzi l'ho fatto ma forse eri distratto) :-P ...il seppur come nuovo se continui a riproporlo, non vedo perchè non possiamo risponderti a riguardo, in quanto a filosofie la tua precedente risposta non mi sembrava così puntuale e pratica ed in fine se proprio ti stiamo prendendo per sfinimento puoi anche desistere dal continuare a postare, così ci lasci tranquilli anche a noi MrGreen

Comunque appena ho un attimo di tempo per vedere il valore del nuovo sul 135mm f/2 ti rispondo senza problemi.

P.S.: per me, come per altri, le condizioni della meccanica/elettronica sono sempre in discussione sull'usato ma evidentemente eri distratto anche qui, tra l'altro l'esempio della quarta mano era per rispondere alla tua puntuale precedente affermazione MrGreen;-)

user95
avatar
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 13:20

Rat non prenderla sul personale quando rispondi ;-)

(io un esempio con i prezzi l'ho fatto ma forse eri distratto)

anch`io. forse lo siamo stati entrambi

quanto al "come nuovo" fa` caso che ho usato il "sembra", con evidente riferimento alla sola estetica e assenza apparente di muffe

----
ho scritto e confermo che giriamo in loop ormai insensati, visti gli arroccamenti.
vi lascerei tranquilli più che altro per noia ma l`idea che avete della libertà altrui è allarmante, lo dico seriamente e senza polemica.

quello che ho proposto, più che un esempio è un business case dove ci son dentro un po` di ingredienti... chissà che non ci aiuti tutti.
attendo tua valutazione e commenti sul caso


p.s.
per me, come per altri, le condizioni della meccanica/elettronica sono sempre in discussione sull'usato ma evidentemente eri distratto anche qui

non ero distratto, è che per le piene garanzie c`è il nuovo, a prezzi talvolta vantaggiosi


avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 15:15

Scusa Baf ma se tu scrivi un post, al quale io rispondo e tu in risposta scrivi:

...mammasanta che deja vu Eeeek!!!
nessuno ha citato prezzi e ciononostante continuo a leggere scandalizzati: "come fosse nuovo!" o "superiore al nuovo!"...
...ma visto che ci state prendendo per sfinimento MrGreen facciamolo, questo esempio: ...


facendo riferimento a quanto scritto da me (che tra l'altro sono l'unico che aveva risposto al momento), per me stai rispondendo a me...come posso fare a non prenderla sul personale? Che faccio ti rispondo in terza persona? MrGreen

E se poi uno scrive:



...vi lascerei tranquilli più che altro per noia ma l`idea che avete della libertà altrui è allarmante , lo dico seriamente e senza polemica.



Pensi davvero che non la si dovrebbe prendere sul personale? A questo proposito ti chiederei di indicare dove ho dimostrato di essere così illiberale o quantomeno meno liberale di te Confuso

Se c'è una cosa davvero allarmante è il fatto che tu come altre persone qui, nonostante nessuno abbia parlato di limitazioni della libertà altrui, continuiate a far ricicciar fuori l'argomento, dimostrando, a questo punto credo consapevolmente, di non voler ascoltare/leggere seriamente le altrui considerazioni...forse anche per questo si entra in loop insensati e senza fine. Lo dico seriamente e con un pò di polemica Cool :-P

Comunque tornando al tuo esempio.

[Inizio modalità puntuale]

Per quanto mi riguarda, con le info a disposizione, un ribasso del 30% è già accetabile (leggi 650 Euro sono accettabili), ovviamente proverei a vedere se è ulteriormente trattabile visto che di terza mano. Diciamo che però 650 Euro è il prezzo massimo a cui lo prenderei.

[Fine modalità puntuale]

Un pò di considerazioni:

Eeeek!!! che vedono i miei occhi?!?! Il prezzo nuovo di quest'ottica, negozio online da cui ho già comprato, è 939 Euro senza spese di spedizione per me (non è il minimo ma prendo questo perchè il negozio è conosciuto da me). Viene venduto usato a 650 Euro, quindi ben 289 Euro meno del nuovo. Miracolo perchè ribassi superiori all'iva, tanto per avere una percentuale di riferimento, non se ne vedono in giro, ne qui ne in altri forum (il mio esempio, fatto vari post in dietro, era reale e tratto da questo forum, ho omesso il riferimento diretto perchè non mi sembrava corretto).

Baf quello di cui io (e penso anche gli altri che la vedono più o meno come me) discutevo è della maggior parte dei casi presenti in giro dove per oggetti con garanzia scaduta e magari senza poter sapere quanti proprietari ci sono stati, vengono richieste cifre di poche decine di euro in meno rispetto al nuovo.

Ciao,
Roberto

user95
avatar
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 15:28

ti chiederei di indicare dove ho dimostrato di essere così illiberale


se scrivi
Per quanto riguarda i commenti nel mercatino, a meno che il padrone di casa non lo impedisca, mi trovo pienamente d'accordo con Lorenzo Marchetti nel difendere i commenti che segnalino l'eventuale disequilibrio dei prezzi (usato/nuovo)

ritengo che questo vada in direzione opposta alla libertà nel mercato e all`auto-responsabilizzazione tanto dei venditori quanto degli acquirenti
...eppure non era riferito a te, che in quell`occasione chiarivi poi di averlo fatto solo per qualcosa che ti aveva interessato (e immagino in MP). vedi che la prendi sul personale? Sorriso

aspetta che ora rispondo al biz case ;-)

user95
avatar
inviato il 27 Ottobre 2011 ore 15:53

pausa caffè al volo. dunque, zitti zitti che forse ci si capisce Sorriso

premessa:
il 135 esiste da tanto, e il suo street price non ha subito svalutazioni.
i casi che ho visto (e ne ricosco l`incongruenza) di valutazioni simili al nuovo han riguardato perlopiù fotocamere svalutate nel tempo.

i 650euro, ora:
per me avrebbe potuto benissimo chiederne 700, e ho ipotizzato 650 al netto della storia raccontata.
ma i PROBLEMI CHE CI PORTIAMO AVANTI DA 11 PAGINE IN DUE THREAD sono:

1) l`abitudine di molti potenziali acquirenti di sbattere in faccia al venditore prezzi del nuovo di diversa "filosofia", diciamo...
ovvero in evasione fiscale, o da chissà quali provenienze geografiche e/o tempi di attesa.
TU hai avuto il buongusto di confrontare i 939€ di un negozio fisico su Roma, ma sono pagine che si va dicendo di quanto sia irritante il compratore che: "eh ma io l`ho visto nuovo a 750-800" (e poi vai a vedere da chi)....
la mia considerazione di fondo in tal caso è stata: liberi tutti, compralo lì (che poi a volte e per qualcuno è davvero la soluzione migliore).

2) l`aver letto che un ragionevole approccio arriverebbe anche al META` prezzo, se fuori garanzia, e al lordo di eventuali "ennesime mani" per giunta. Eeeek!!!
ora non diciamo che l`hai detto tu, caio o tizio, mi limito ad osservare che questo messaggio è stato abbondantemente veicolato. salvo minime correzioni di rotta.

e sai la cosa buffa?
...che 1) e 2) potrebbero anche convivere e arriveremmo alla grottesca ipotesi di 400 euro per un 135L Eeeek!!!SorrisoMrGreen

Roberto per quanto mi riguarda hai fatto chiarezza e penso che da questo racconto se ne possa tutti trarre giovamento.

Ovviamente altri interventi sul "business case" sono benvenuti... (e se dicono cose nuove: meglio ;-))

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me